Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

La UE blinda le proprietà intellettuali - a volte ritornano

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

La UE blinda le proprietà intellettuali - a volte ritornano

Messaggioda winman » ven ott 07, 2005 12:05 am

Come si suol dire a volte ritornano a rompere i coxioni con i brevetti ! [:(!]
Da Punto Informatico:
La UE blinda le proprietà intellettuali
Scoppia la polemica intorno alla direttiva europea che colpisce la violazione della proprietà intellettuale. Gli esperti: soffoca la competizione ed è dannosa per i consumatori. Pene dure, come quelle per i terroristi.
Londra - I membri della Foundation for Information Policy Research hanno utilizzato parole forti per denunciare l'inasprimento generalizzato delle misure a tutela della proprietà intellettuale nell'Unione Europea. La nuova bozza della cosiddetta direttiva IPRE è nuovamente al centro delle polemiche, accusata di soffocare l'innovazione e la competizione in tutti i settori che ruotano intorno alle nuove tecnologie: dall'informatica allo sviluppo di nuovi sistemi per le telecomunicazioni.

"La nuova direttiva costringerà gli stati UE ad arrestare chiunque violi un brevetto di qualche tipo", sostiene Ross Anderson, professore di scienze informatiche presso l'Università di Cambridge e presidente di FIPR. I portavoce di FIPR, vicini alle posizioni dei sostenitori del software open source, pensano che l'approvazione della direttiva costituisca un brutto colpo alle libertà civili. "Se passerà", si legge in una nota ufficiale, "un'azienda IT dovrà mettere in preventivo qualsiasi tipo di spesa legale per tutelarsi da accuse su violazioni di brevetti".

La situazione in Europa è prossima ad una svolta: le pressioni della Gran Bretagna stanno accelerando ulteriormente l'avvicinamento di Bruxelles a Washington, patria della lotta senza quartiere alla violazione dei brevetti. Il governo britannico, attualmente alla guida dell'Unione Europea, ha convocato esponenti di spicco dell'industria internazionale in occasione della Creative Economy Conference.

I partecipanti, tra cui svettano TimeWarner, British Telecom, Microsoft e BBC, discuteranno dell'agenda europea per combattere fenomeni come pirateria e contraffazione. "Modernizzeremo il sistema del copyright e qualsiasi altra forma di garanzia per la proprietà intellettuale", sostiene il ministero dell'industria britannico.

"La direttiva IPRE non può che nuocere ai consumatori", continua Anderson, "farà salire i prezzi, proprio adesso che c'è aria di crisi: nuoce alle imprese, alla ricerca ed alle università". L'Europa, secondo l'esperto, sta per adottare direttive più dure in materia di proprietà intellettuale di quanto non siano le norme contro terrorismo internazionale.

Anderson è dell'avviso che la direttiva IPRE sarà un colpo basso per il software libero: l'eventuale inasprimento del quadro normativo complessivo porterà "i nemici dell'open-source ad approfittarne in maniera predatoria, così che faranno di tutto per colpire con enormi battaglie legali". FIPR riflette l'umore dell'iniziativa CODE, Campaign for an Open Digital Environment, dedicata alla difesa della cosiddetta libertà digitale.

Infatti IPRED pone sullo stesso piano la violazione dei brevetti con quella del diritto d'autore. In caso di una sua approvazione, allo studio dei deputati europei, secondo i più critici potrebbe innestare un approccio di iper-protezione a cascata sulla produzione digitale nella sua interezza, così come su quella farmaceutica, biochimica e persino agroalimentare.

Tommaso Lombardi
Proibizionismo e censura non fanno parte di una società libera
digito ergo sum : la proiezione dell' io intellettuale sulla tasteria !
Avatar utente
winman
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1398
Iscritto il: gio mar 31, 2005 5:23 pm
Località: pisa

Messaggioda Michael » gio mar 09, 2006 6:26 pm

Da capo i brevetti! cosa vuole l'UE?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58246&r=PI
Io voglio soldi, SOLO SOLDI!!
Non me ne frega niente del monopolio!
Avatar utente
Michael
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1543
Iscritto il: mer dic 01, 2004 7:13 pm
Località: xxx

Messaggioda ba_61 » gio mar 09, 2006 6:34 pm

@ winman

Onde evitare copia-incolla invadenti per il Post, indica semplicemente il link di provenienza, magari evenziando i punti più salienti.

[nota] Solo per snellire il Forum:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=55409
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda Michael » gio mar 09, 2006 6:38 pm

In realtà questo argomento è del 2005, ho riportato questo perché l'UE vuole rifare brevetti software...
Io voglio soldi, SOLO SOLDI!!
Non me ne frega niente del monopolio!
Avatar utente
Michael
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1543
Iscritto il: mer dic 01, 2004 7:13 pm
Località: xxx

Messaggioda Vince » ven mar 10, 2006 11:19 am

si si..mi sono sbagliato io! [:-D]
Avatar utente
Vince
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2773
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:16 pm
Località: Philadelphia, PA USA


Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising