Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Re: [quote] il sL'avanzata di Linux nel mondo dei media on

Messaggioda TheSloth » dom giu 06, 2010 2:35 pm

farbix89 ha scritto:
Se qualche buon mod cancella [:)]


eccomi eccomi eccomi [rotfl]
Avatar utente
TheSloth
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
Località: Marche

Re: [quote] il sL'avanzata di Linux nel mondo dei media on

Messaggioda farbix89 » dom giu 06, 2010 2:37 pm

Grazie TheSloth [^]

Il verde "mod" si abbina molto bene con il tuo avatar [:D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda sexirutto » dom giu 06, 2010 6:48 pm

Mah per quanto riguarda le applicazioni non sono del tutto d'accordo con chi dice che ne mancano o che devi cercare troppo(perdonatemi se sbaglio nel rielencare le cose), ad esempio di player in windows in molti si "limitano" a winamp,mediaplayer,real player ad esempio, io in windows uso kmplayer portable e mi trovo davvero bene,c'è anche l'installante, qui su ubuntu ne ho visto vari, io usavo gnome, adesso uso il fornt smplayer e non mi trovo male anzi, discorso a parte per i programmi di montaggio video, su ubuntu c'è ne 5/6 validi, su windows mi pare che a gratis non ve ne siano... [sh] ,per gli effetti c'è il progetto jashaka sia per win che per ubuntu, perché per win pinnacle e compagnia, se non li cerchi per vie traverse(guai a chi lo fa!! [devil] ) non ne trovi, per il fotoritocco idem, si equivalgono, a meno che non abbiate un pacco di quattrini per adobe, per i programmi 3d, blender! sarà difficile ma è free MOLTO potente, poi ci sono k3d wings etc..,certo magari non tutte le applicazioni ci saranno ma su una scal da 1a 10, 8 su 10 ci sono, ah anche io ho letto ma non ricordo dove che non vi sono problemi per installare le penne 3, anche per inokia, mi pare su ubuntu trucchi c'è una guida o un software fatto apposta per i nokia, ma in rete ne ho trovato, discorso a parte se il cellulare(come il mio) ha in automatico il servizio di vodafone che si attiva appena collegato il cel al pc, infatti nel libretto non è supportato linux!! mannaggia, ma gia lo trovo il sistema, anche per creare mp3 ci sono varie applicazioni, rezound è una di queste, poi per roba più professionale c'è ardoeur!! a livello di fruty loops, c'è anche una buona guida di un certo seenbe mi pare che elenca i programmi audio, quindi come vedete le appplicazioni ci sono, magari non ci soddisfa qualcosa perché abituati a windows. Da poco ho torvato un software proprio in stile windows per ubuntu (non ricordo il nome,è con la a) per fare conversione video per dispositivi tipo cellulari,psp e vari... c'è ne anche di slideshow puri che prima non c'erano,penso che la cosa sia equa.
They will not force us They will stop degrading us They will not control us We will be victorious...Uprising-Muse
Avatar utente
sexirutto
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 690
Iscritto il: gio nov 05, 2009 2:47 pm
Località: Sardo sono!


Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda Pacopas » dom giu 06, 2010 7:18 pm

a grandi linee condivido anche io il discorso di Ste e Andy. o meglio mi rendo conto che sia corretto e reale.

C'è da dire che comunque sono tutte problematiche sempre derivanti da chi utilizza windows nativamente (oserei dire da xp in poi) e passa a linux o problemi di driver o supporto dovuto alla diffusione....
non capisco perché le imputiate a linux

io però mi riferivo ad un altra ascesa.
quella che linux kernel ha e avrà nel futuro, ascesa che MS per motivi che spiegavo non può ora come ora contrastare (almeno analizzando le politiche che sembrano non avere)
Basta pensare ad un terminare android o un futuro moblin.... o GoogleOS ossia quando linux sarà supportato, allora vedrete la semplicità abissale che alcuni di noi vedono nel sistema... basta pensare ai repository poi "reinventate" da apple come app [sh]

ora vi scontrate su problemi relativi alla diffusione... non sarà così a lungo. imho

voi bene o male siete gente che fa il passaggio, anche se giovani arriverà una generazione più giovane di voi, che saprà tranquillamente usare linux. [std]

ps
ragazzi il terminale è sacro.
Su win usiamo il registro che è meno del meno se paragonato
In generale il daily use l'interfaccia grafica ci deve essere, ma per le cose "amministrative" dove ci vuole esperienza il terminale è sinonimo di sicurezza.
io lo introdurrei anche in windows.... non centra nulla il 2010 o il 2030.
Un sistema operativo deve essere ben ottimizzato per usare meno possibile il terminale, ciò non vuol dire che il terminale non deve esserci.
Le interfacce grafiche in questi ambiti vanno tolte dai piedi. non so se capite a cosa mi riferisco.
(il terminale per il SO è in pratica quello che è il log degli antivirus o dei server, il registro+l'esegui per win, about:config di firefox, i txt di configurazione nei programmi e tutto in un unico programma "amministratore" del sistema )
Sarà che a me che vengo dal dos non spaventa molto. [std]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda farbix89 » dom giu 06, 2010 7:43 pm

IL ragionamento di andy e ste ci sta tutto,perché un utente non vuole perder tempo a cercare su forum e sulle guide ufficiali programmi e funzioni che Windows dispone o fornisce con notevole semplicità.....

Ma non è questa "notevole semplicità" uno dei difetti enormi di windows?

e proprio quando il sistema è "troppo facile" che iniziano i problemi:

-è "notevolmente semplice" cliccare sull'eseguibile,per poi scoprire che è un virus e sta cancellando i files del sistema;

-è "notevolmente semplice" far partire un'installer,cliccare su vari next avanti,e trovarti con una schermata BSOD al riavvio;

-è "notevolmente semplice" inserire il CD e installare qualsiasi cosa capiti a tiro;

-è "notevolmente semplice" riempire i propri hard disk di roba e programmini vari,salvo poi sentire l' OS affannarsi per colpa della frammentazione.

-è "notevolmente semplice" impazzire per trovare un driver di una periferica semi-sconosciuta di cui hai perso il CD originale,e che Windows si ostina a riconoscere come sconosciuta,nel frattempo il sito della periferica è tutto in coreano o cinese.

Mentre su Linux è tutto più difficile:

-è "notevolmente difficile" installare un programma senza sudo;

-è "notevolmente difficile" digitare una stringa di comando in shell per ottenere la stessa cosa con un clic su Windows;

-è "notevolmente difficile" buttare un PC di 5-6 anni fa perché Windows 7 non parte;

-è "notevolmente difficile" convincere gli altri che windows sta copiando molte soluzioni del mondo Unix e non viceversa;

-è "notevolmente difficile" convincere uno a cui non parte un programma o una periferica su Linux che un problema del genere viene risolto in tempi brevi, il tempo che la community trova il problema e rilascia la soluzione mentre su Windows se una cosa non parte o si blocca,è da buttare (o il PC o la periferica o tutte due).

-è "notevolmente difficile" convicere un utente che usa windows da 10 anni della presenza di soluzioni alternative e libere molto più utili ed efficaci di alcune soluzioni a pagamento.

Basta o divento peggio di Paco [:D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda dararag » dom giu 06, 2010 8:08 pm

mi sento diviso a metà, perché da una parte condivido quello che dicono ste e andy, infatti a me non da problemi l'usare il terminale, il far partire le periferiche con qualche trucco o qualche programmino...ma finchè il programmino o il sistema esiste, come ho già detto, esistono cose impossibili da fare, ad esempio, inserire i cheat nell'r4 (usati solo offline, giuro [:D] )...senza il programma per la creazione del dat, magari sarebbe anche possibile, ma è così complicato che per una cosa così banale non ci perdi il tempo e non lo fai...in realtà, il sistema per rendere perfetto linux sarebbe creare una specie di sandbox dove i programmi windows partono perfettamente ed in sicurezza...ma al momento è una utopia se non si parla di vm
Maledette aziende produttrici, l'unico telefilm interessante degli ultimi tempi l'hanno interrotto alla decima puntata... e chi voleva sapere la fine?
Avatar utente
dararag
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1116
Iscritto il: mar gen 22, 2008 8:57 pm
Località: Casoria

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda ssjx » dom giu 06, 2010 9:05 pm

Mah... alla fine a me sembra che si cerchi di difendere il sistema a prescindere da una analisi onesta della situazione...

Tutta la questione che su Win è facile installare schifezze o riempire l'HD... su Ubuntu è anche molto (molto molto molto) più semplice: apri il Software Center e cominci a provare la qualsiasi... dopo una settimana devi brasare tutto o è finita [fischio] .... Per sudo non è certo una difficoltà... se lo fai da terminale che difficoltà c'è ad aggiungere un suffisso? [8)] Da GUI invece siamo come l'UAC di Windows no?

farbix89 ha scritto:è "notevolmente difficile" convincere gli altri che windows sta copiando molte soluzioni del mondo Unix e non viceversa;

Lo stavo scrivendo nel messaggio precedente ma avevo lasciato perdere... ma visto che ci sono: Windows copierà anche da Linux (KDE tanto per dire [fischio] ) ma per la miseria, il risultato finale (IMHO) è decisamente un paio di spanne sopra (non perfetto ma quasi). Ma ad ogni modo non voglio iniziare una discussione in merito perché sono alquanto frustrato dalla situazione DE attuale [:p]

Pacopas ha scritto:psragazzi il terminale è sacro.

Ci ricolleghiamo a quanto dicevo prima... il terminale sarà anche sacro ma bisognerebbe anche capire che il terminale dovrebbe essere usato solo e soltanto da amministratori o smanettoni, non dagli utonti o dall'utente comune. E ripeto che la storiella secondo cui nessuno ti obbliga ad usarlo è una delle più grandi caxxate fatte passare per vere da Ubuntu et simila

Pacopas ha scritto:Basta pensare ad un terminare android o un futuro moblin.... o GoogleOS ossia quando linux sarà supportato, allora vedrete la semplicità abissale che alcuni di noi vedono nel sistema... basta pensare ai repository poi "reinventate" da apple come app

ecco appunto: tutti sistemi in cui i problemi di cui parlavo sopra sono stati superati da interfacce evolute e complete. Quando questo avverrà anche alle normali soluzioni desktop allora si che sarà il momento di dare l'assalto a Windows

Pacopas ha scritto:io però mi riferivo ad un altra ascesa.quella che linux kernel ha e avrà nel futuro, ascesa che MS per motivi che spiegavo non può ora come ora contrastare (almeno analizzando le politiche che sembrano non avere)

Non direi... hanno appena annuciato il nuovo Windows fatto ad hoc e non si può non ammettere che ha ragione l'esperto MS: quando uscirono i netbook erano tutti con Linux, ora sono tutti con XP. Lo stesso avverrà con questi nuovi device ..... MS arriva dopo ma al momento non deve ancora preoccuparsi troppo
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda Al3x » dom giu 06, 2010 9:12 pm

in Italia ci arriveremo come sempre un poco in ritardo rispetto agli USA ma oramai la strada è tracciata: ricordate che numeri aveva firefox e di come IE sembrava inattaccabile? Hanno pure il coraggio di dire sia un browser perfetto... forse si [devil]

Immagine

Scherzi a parte, non voglio fare certo un paragone tecnico tra un browser ed un sistema operativo ma è il dubbio che si sta insinuando che è importante.
E' una questione culturale e le nuove generazioni stanno crescendo con l'idea che esiste una alternativa perché ne sentono parlare, ora anche nelle testate online (era questo il discorso iniziale) e nei TG.
Negli States anche le sitecom parlano di linux [:D]

http://www.youtube.com/watch?v=CkK-kDf4 ... r_embedded

è inutile opporre resistenza, verrete assimilati [weponed]
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda farbix89 » dom giu 06, 2010 9:46 pm

ssjx ha scritto:Tutta la questione che su Win è facile installare schifezze o riempire l'HD... su Ubuntu è anche molto (molto molto molto) più semplice: apri il Software Center e cominci a provare la qualsiasi... dopo una settimana devi brasare tutto o è finita


Non parlo di schifezze,ma di frammentazione.

Il mio Ubuntu con 35 GB di roba dentro (programmi,software,script,musica,video) è veloce come appena installato.

In un altro PC con windows 7 non frammentato da 2 mesi con 20 GB di roba,rallenta già di brutto.

ma visto che ci sono: Windows copierà anche da Linux (KDE tanto per dire ) ma per la miseria, il risultato finale (IMHO) è decisamente un paio di spanne sopra (non perfetto ma quasi). Ma ad ogni modo non voglio iniziare una discussione in merito perché sono alquanto frustrato dalla situazione DE attuale


Si vede che non hai visto Compiz Fusion all'opera [fischio]

Con Windows 7 a tutta potenza (Aero con tutti gli effetti speciali attivati) il consumo di RAM di una finestra sale a 80 MB [:p]

Con Compiz Fusion ottieni molto di più di Aero (MOLTO di più)....con soli 30 MB a finestra a tutta potenza

dimenticavo:molti effetti grafici Aero li "eredita" da Compiz [devil]

http://www.youtube.com/watch?/v/=Y4wB3GUemVw

Ci ricolleghiamo a quanto dicevo prima... il terminale sarà anche sacro ma bisognerebbe anche capire che il terminale dovrebbe essere usato solo e soltanto da amministratori o smanettoni, non dagli utonti o dall'utente comune. E ripeto che la storiella secondo cui nessuno ti obbliga ad usarlo è una delle più grandi caxxate fatte passare per vere da Ubuntu et simila



Le nuove versioni di Ubuntu sono così semplici che anche uno niubbo le utilizza senza problemi:

conosco gente niubba che non sa cosa sia il "terminale" utilizzarlo senza problemi,installano e reinstallano,provano e riprovano,cambiano temi ed aspetto del desktop in 2 secondi,senza utilizzare una sola riga di comando......non sanno nemmeno cosa significa "apt-get" [:D]

Gente che non sa cosa significa "shell" o DE,utilizzarlo da 2 anni senza lamenti(di virus [devil] )

Quindi la scusa che è roba da smanettoni valeva 2-3 anni fa,ora non più [^]

quando uscirono i netbook erano tutti con Linux, ora sono tutti con XP.


Semplice:hanno sbagliato distro [;)]

Xandros era molto inferiore ad Ubuntu,ma era più forte commercialmente di Ubuntu (all'epoca)

Chissà perché per mettere 2 GB di RAM su un Netbook tutti sono passati ad Ubuntu o a versioni tarocco di Windows [uhm]

Lo stesso avverrà con questi nuovi device(telefonini,PC applet,touch applet)


Non penso proprio visto che Android è già un sistema molto ben collaudato,penso che MIcrosoft arriverà troppo tardi,il mercato sarà saturo di Linux [8D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda Pacopas » dom giu 06, 2010 9:56 pm

ssjx ha scritto:Mah... alla fine a me sembra che si cerchi di difendere il sistema a prescindere da una analisi onesta della situazione...

non sono riuscito a spiegarmi, come avrei voluto.

Io parlavo di linux kernel, no distro linux.

come sapete io ho una visione un po' particolareggiata su alcune cose....

il sistema desktop che conosciamo ora, cioè i so quali ubuntu o windows ecc ecc non esisteranno in un futuro...
ricordate sempre che noi siamo una "nicchia"

Io non comprendo perché visto che l'utilizzo medio dei programmi pc risiede in giochi, accesso ad internet, utilizzo multimediale e piccolo ufficio si possa pensare che in futuro ci sia necessita di un sistema operativo complesso come quello attuale.

Tutti pensano ad autocad e photoshop ... eppure che sia saranno strumenti. ragazzi ma il mondo non è fatto di architetti ingegneri e designer... ci sono fornai, panettieri, gelatai spazzini avvocati, magistrati, poliziotti, parrucchieri ecc ecc.. a queste persone uno strumento complesso come un SO moderno non serve.

Le persone non usno il pc usano programmi.
e' diverso, pensateci. [std]

La mia visione è così distante dalla realtà da essere poco probabile o percepibile?

come fa in un ottica di semplificazione, che io vedo imminente (sempre una 5/10 anni sia chiaro) un sistema pensato per non essere duttile a diventarlo?.
semplice non può.

Come mai quasi tutte le aziende stanno puntando (non solo annunciando o promuovendo) sistemi lite (se vogliamo chiamarli così) basati su linux kernel e non sul kernel MS?

ora se il 80% di questi SOlite sostituirà (come io credo) la diffusione dei SO normali, l'altro 20% che saranno i sistemi desktop odierni, potranno anche essere targati tutti ms (forzando l'esclusione di apple o altre distro quali ubuntu o debian o suse) resterà comunque una percentuale inferiore.

Pensate a come si sta evolvendo l'informatica di massa.... non certo verso la conoscenza di un SO complesso, ma come è giusto che sia verso il rigetto della complessità tranne per chi ne ha davvero passione e interessi mirati per l'informatica da sfruttare la duttilità di un SO odierno.

e' la stessa cosa che dicevo sulla discussione su google os.

voi legate linux alle distro io ho cercato di specificarlo, ma mi riferisco a linux kernel...

la MS dite... io sono utilizzatore di xp ... mica odio ms. ma secondo me non hanno la lungimiranza, come -sembra cada a fagiolo la ha jobs- di vedere oltre a quello che è in quel momento e rifarlo.
e nemmeno i "gestori" delle attuali distro classiche hanno tale lungimiranza.

Però non è più l'informatica dei tempi di ibm, adesso ci sono nuovi padroni, nuove esigenze e c'è il cloud... a già... uno pensa come è giusto che sia allo storage o all'utilizzo di chissà quali fantasmagoriche applicazioni online.... ma la realtà che blog, wikypedia, forum, Facebook... sono già cloud computing e dominano il mondo informatico di massa... che poi i dati "privati" siano sul nostro hd cambia davvero poco [:)]

pensateci internet ha portano ad una rivoluzione profonda dell'informatica tale da escludere un miglioramento che si limita alle interfacce o all'esperienza utente su di un desktop o ad una gui per settare un driver.

casualmente ultimamente mi ritrovo a riversare tutti i miei "deliri informatici" in molte discussioni, e forse prima che cominciate a chiedervi ma a chi hanno dato l'amministrazione di un portale IT... è meglio che inizi a evitare di chiedere di comprendere il mio punto di vista [rotolo] [rotolo]

piccolo ot sul terminale.
la richiesta di assenza di terminale è già una richiesta che spinge nella direzione che vi sto "cercando" di spiegare.
ma il terminale, per chi lavora sui pc e non attraverso i pc (un grazie personale alla lingua italiana e alle sue accezioni [:)] ) è fondamentale!!!

edit ora posto e mi leggo per bene il discorso di fabrix ma da una prima occhiata... parlate sempre di problemi migliorie legati a SO attuali... sistemi che la massa non vuole... lo so che poichè stiamo su di un forum di informatica è anomalo dirlo ma noi nerd o geek siamo la minoranza.... [bleh]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda ssjx » dom giu 06, 2010 10:34 pm

Boni. State boni [std]

farbix89 ha scritto:Non parlo di schifezze,ma di frammentazione.Il mio Ubuntu con 35 GB di roba dentro (programmi,software,script,musica,video) è veloce come appena installato.In un altro PC con windows 7 non frammentato da 2 mesi con 20 GB di roba,rallenta già di brutto.

Purtroppo non è quello che riscontro io nella mia esperienza... Ubuntu liscio è una sceggia... ci installi un po' di software (niente che parta all'avvio) e già rallenta un po'... ci installo KDE e rallenta parecchio (a prescindere che io usi Gnome o KDE) ... insomma Linux è ben fatto ma deve pur sempre misurarsi con le leggi di questo universo [rolleyes]

farbix89 ha scritto:Si vede che non hai visto Compiz Fusion all'opera

Non parlavo degli effetti fantasmagorici (quanto inutili), ma dell'esperienza utente. Lo so che alla fine è solo abitudine, ma mi sembra lampante come, anto per fare un esempio, la superbar di Win7 abbia sintetizzato alla perfezione il meglio di KDE4 e i vari Dock Mac-style e lo abbia fatto addirittura entro paradigmi assolutamente naturali per un vecchio utente windows. Altro esempio che mi viene in mente è il celebre Aero glass... in Linux la gestione delle trasparenze esisterà magari da millenni ma ad oggi l'uso che ne è stato fatto è assolutamente inutile e persino fastidioso (che senso ha usare opacità inferiori su una finestra di cui devo leggere il contenuto? ) ... Aero invece ha saputo sfruttare nel migliore dei modi queste possibilità.

Poi si, con Compiz ci giri il cubo quanto vuoi ma questo, sempre molto IMHO, ha impatto nullo sulla UX (senza contare la mia opinione riguardo l'uso di un software esterno al DE per queste cose)

farbix89 ha scritto:Quindi la scusa che è roba da smanettoni valeva 2-3 anni fa,ora non più

No ragazzi davvero... non voglio sembrare quello che "è come dico io" ... però è come dico io [:D]

farbix89 ha scritto:Semplice:hanno sbagliato distro

Vero ma alla fine qui entrano in gioco anche altri fattori (accordi commerciali in primis) quindi la semplice superiorità non è sufficiente... Comunque è fuor di dubbio che questa volta Android è un avversario davvero duro da battere


@Pacopas
no ti sei espresso benissimo ma qui si portano avanti discussioni parallele (fra l'altro tutte OT [:D] ) e l'ambiente desktop era una di queste... per il resto sai che condivido pienamente il tuo discorso [;)]

Per il terminale è quello che dico anche io... semplicemente però attualmente la realtà non è simil-android nei sistemi desktop [:p]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda Pacopas » dom giu 06, 2010 10:51 pm

ssjx ha scritto:@Pacopas
no ti sei espresso benissimo ma qui si portano avanti discussioni parallele (fra l'altro tutte OT [:D] ) e l'ambiente desktop era una di queste... per il resto sai che condivido pienamente il tuo discorso [;)]

Per il terminale è quello che dico anche io... semplicemente però attualmente la realtà non è simil-android nei sistemi desktop [:p]


ammetto di avere il brutto vizio di cercare di deviare i discorsi su argomenti meno battuti... obbiettivamente parlare di linux vs win nell'accezione classica è sempre stimolante... per carità... ma si finisce di ripetere cose stradette...

questo per non dire, abilita il multitasking e segui due discussioni in una [bleh] [rotolo]

per il discorso... molto ot non saprei... perché secondo me l'interesse dei media... è dovuto più all'avvento di device del tipo che "spiegavo io" (non saprei come meglio esprimermi) linux kernel nelle tv, nei tablet, nei palmari... che per le distro linux in se... se rileggi tutto con calma (so di essere lungo [:D] ) c'è un progetto logico nei miei discorsi... [acc2]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda farbix89 » lun giu 07, 2010 9:07 am

Quoto tutto quello che dice Paco,è una questione di kernel,non di semplici desktop grafici...senza contare il cloud computing [;)]

Tornando a ssjx [std]
la superbar di Win7 abbia sintetizzato alla perfezione il meglio di KDE4 e i vari Dock Mac-style e lo abbia fatto addirittura entro paradigmi assolutamente naturali per un vecchio utente windows. Altro esempio che mi viene in mente è il celebre Aero glass... in Linux la gestione delle trasparenze esisterà magari da millenni ma ad oggi l'uso che ne è stato fatto è assolutamente inutile e persino fastidioso (che senso ha usare opacità inferiori su una finestra di cui devo leggere il contenuto? ) ... Aero invece ha saputo sfruttare nel migliore dei modi queste possibilità.


Tutte le cose che ho (hai) visto in windows 7 erano disponibili in Ubuntu da anni,solo che andavano attivati (windows dà la pappa pronta)

No ragazzi davvero... non voglio sembrare quello che "è come dico io" ... però è come dico io


Ho dimenticato 2 punti importanti prima:

"è notevolmente difficile" convincere un utente di windows che Linux ha le stesse cose di windows da molti anni.

"è notevolmente difficile" convincere un utente di windows che linux non è più roba da smanettoni da almeno 5 anni.


Per tutto il resto [brindisi]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda ssjx » lun giu 07, 2010 9:53 am

farbix89 ha scritto:Tutte le cose che ho (hai) visto in windows 7 erano disponibili in Ubuntu da anni,solo che andavano attivati (windows dà la pappa pronta)

"è notevolmente difficile" convincere un utente di windows che Linux ha le stesse cose di windows da molti anni.

"è notevolmente difficile" convincere un utente di windows che linux non è più roba da smanettoni da almeno 5 anni.

Solo io vedo una certa contraddizione di fondo? [sh]

Ripeto: Linux avrà certe cose da millenni ma solo su sistemi MS ho visto quelle caratteristiche correttamente e sapientemente sfruttate (e configurabili anche dal più imbranato degli utenti)



- "è notevolmente difficile convincere un utente (e sviluppatore) Linux che guardarsi attorno fa solo bene"

[brindisi]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda farbix89 » lun giu 07, 2010 10:07 am

ssjx ha scritto:"è notevolmente difficile convincere un utente (e sviluppatore) Linux che guardarsi attorno fa solo bene"


[uhm] ........e gli articoli su Windows?Come la mettiamo? [bleh]

Scherzi a parte,da buon appassionato ho provato tutti i sistemi operativi che mi capitavano a tiro.

Mi guardo eccome intorno.

Solo che,ovunque guardi, sento una strana puzza......di "chiuso" e "proprietario" [rotfl] [rotfl]
[ciao]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda ssjx » lun giu 07, 2010 11:06 am

Il mio guardarsi attorno non era inteso alla migrazione verso Windows da parte dei Linuxari (io stesso sto cercando di fare il percorso inverso... ma non è ancora il momento).... piuttosto era una constatazione di quanto vedo leggendo articoli di sviluppatori o commenti degli utenti: da esterno posso dire che ci sono delle barricate pazzesche [...]

Eppure non è difficile: guardi cosa fa la concorrenza, vedi perché quella data cosa ha successo e ti adegui... non so perché ma i Linuxari la vedono spesso come un eresia... E' facile dire che su Linux puoi farti la superbar di Win7 o introdurre una interfaccia come Aero, ma se per farlo devi smadonnare dietro programmi di terze parti, configurazioni astruse e robe simili, allora forse sarebbe il caso di non andare a dire che Linux ormai non è per smanettoni. [fischio]

Poi si è vero: se installi Ubuntu e non hai velleità di personalizzazione ( = lo usi così com'è) allora anche un utonto può usarlo senza problemi... ma francamente credo sia piuttosto limitante


PS
comunque siamo OT di brutto brutto brutto... qui si doveva parlare di media online o sbaglio? [:D]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda farbix89 » lun giu 07, 2010 12:29 pm

ssjx ha scritto:Il mio guardarsi attorno non era inteso alla migrazione verso Windows da parte dei Linuxari (io stesso sto cercando di fare il percorso inverso... ma non è ancora il momento).... piuttosto era una constatazione di quanto vedo leggendo articoli di sviluppatori o commenti degli utenti: da esterno posso dire che ci sono delle barricate pazzesche


Vero,molti vedono solo bianco o nero:non colgono le sottili differenze.....

Ti faccio un esempio più efficace:un utente che non ha mai usato un PC.

Gli metti davanti Ubuntu e Windows,vedi cosa sceglie dopo un mesetto di prova di entrambi [fischio]

non so perché ma i Linuxari la vedono spesso come un eresia...


AHHHHH...sta usando Windows!!!!!Bruciatelo!!!!!!!!! [rotfl]

Quelle sono esagerazioni,io cerco di vedere le cose buone che offrono entrambi i prodotti,e le cose buone che vedo quando utilizzo Linux sono al momento superiori a ciò che vedo quando uso Windows(semplice impressione personale,condivisibile o meno [^] )


E' facile dire che su Linux puoi farti la superbar di Win7 o introdurre una interfaccia come Aero, ma se per farlo devi smadonnare dietro programmi di terze parti, configurazioni astruse e robe simili, allora forse sarebbe il caso di non andare a dire che Linux ormai non è per smanettoni.


TI ricordo che tutto(in ambito informatico)è partito smanettando........

Che ci siano utenti che non vogliono troppi fronzoli,d'accordo:ci sono distribuzioni ad hoc che accontentano tutti,smanettoni e non (Windows è SOLO quello e te lo devi far piacere,smanettone o no che sia)

Poi si è vero: se installi Ubuntu e non hai velleità di personalizzazione ( = lo usi così com'è) allora anche un utonto può usarlo senza problemi... ma francamente credo sia piuttosto limitante


limitante?in che senso? [uhm]

Che un utente "niubbo" improvvisamente si mette a smanettare?

Mi pare (te lo dico francamente) che gli unici ad essere un po' limitati(senso buono della parola) sono gli smanettoni che usano Windows:

Smanetti,smanetti,ottimizzi....ma ti manca sempre qualcosa (ho avuto questa senzazione "limitante" io [:D] )

basta [ot] ,o uno dei nuovi moderatori prova subito i suoi nuovi poteri [devil]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda Al3x » lun giu 07, 2010 12:43 pm

ssjx ha scritto:qui si doveva parlare di media online o sbaglio? [:D]

[fischio]

OT a parte, devo dire che da sistemista di rete MS (e ancora pienamente operativo) e soddisfatto utente di Ubuntu da un paio di anni, vedo un bel po di luoghi comuni duri a morire. Il problema (serio) è che te ne accorgi solo quando passi ad usarlo in pianta stabile sto benedetto Ubuntu (non dico altre distro), fino a quel momento si rimane con l'impressione errata che manchino programmi e soluzioni adeguate alle nostre esigenze che, se escludiamo i giochi o lo sviluppo software di un certo tipo, sono ampiamente coperte (se ci pensate bene) da un qualunque sistema operativo anche di anni addietro.
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda ste_95 » lun giu 07, 2010 1:00 pm

Piano piano... vado via 5 ore e mi trovo una pagina da leggere!!

ssjx ha scritto:Mah... alla fine a me sembra che si cerchi di difendere il sistema a prescindere da una analisi onesta della situazione...

Secondo me è proprio il punto cruciale della questione.

Si sta cercando di difendere con delle argomentazioni che, uso le tue parole, erano valide 3-4 anni fa. La frammentazione è una cosa che spaventa forse il niubbo, ma guarda che io ho pianificato la deframmentazione una volta alla settimana, ma anche se lo facessi una ogni 6 mesi probabilmente non è che sentirei tutto questo disagio.
E sarà che io ho pianificato nei dettagli pulizia-backup-deframmentazione la mattina quando non ci sono, ma le mie macchine vanno benissimo.

Non puoi tirare in ballo a me e neanche a nessuno di coloro che sta partecipando a questa discussione il problema dei malware su Windows. Ti basti sapere che è almeno un anno che ho rimosso l'antimalware e cliccando un po' a destra e a manca non mi è mai entrato nulla. Questa è diciamo un po' l'argomentazione dietro cui vi trinceate, voi linuxiani e anche ma user.

-è "notevolmente semplice" far partire un'installer,cliccare su vari next avanti,e trovarti con una schermata BSOD al riavvio;

Avanti, quante volte può mai esserti capitato nella vita? a me mai. [rolleyes]

-è "notevolmente difficile" convincere uno a cui non parte un programma o una periferica su Linux che un problema del genere viene risolto in tempi brevi, il tempo che la community trova il problema e rilascia la soluzione mentre su Windows se una cosa non parte o si blocca,è da buttare (o il PC o la periferica o tutte due).

A meno che non si tratti di un problema veramente massiccio, le community si progetterebbero qualcosa che includerebbe la ricompilazione del kernel e qualche altra roba mistica.

E poi c'è questa cosa del cloud computing, che all'inizio è partita da qualche redattore di geekissimo e gizmodo senza nessuna base. Dire che, dato che si iniziano a vendere i primi dispositivi multimediali sofisticati, il declino dei pc è alle porte, mi pare solo un tantinello eccessivo.
Voglio vedere un panettiere, parrucchiere, operaio o chi vuoi a scrivere una lettera su un display touchscreen. Proprio per la professione che fa te lo butterebbe giù dalla finestra alla seconda lettera indesiderata. E lo dico perché nemmeno io ci riesco a scrivere, su queste tavolette magiche. È una roba impossibile: se ti cade un dito pigi un tasto che non volevi, mentre scrivi sbagli tasto... e via dicendo.

Ma che i miei dati non risiedano sulle mie macchine, questo proprio è inaccettabile. Cosa dovrebbe dire Bin laden, che avrebbe i suoi progetti spiati da Google o chi per lui? I miei dati sono miei. Punto. E se anche dovessero finire in the cloud, mi servirebbe una connessione seria per vedermi questo o quel film, foto e via così. Come è ora la situazione, ciao ciao cloud.

[:)]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: L'avanzata di Linux nel mondo dei media online

Messaggioda ssjx » lun giu 07, 2010 1:10 pm

Niente purtroppo non ci intendiamo proprio, pazienza [:)]

Inutile ripetere sempre le stesse cose... parlando di impressioni io posso dire questo: cerco di usare Ubuntu quanto più possbile ma al momento non riesce ancora a "farmi sentire a casa" ... Se provo ad arredarlo secondo i miei gusti si "rompe" di continuo... probabilmente qualche difettuccio ci sarà pure in questo sistema

Che poi pare che io voglia affondarlo... semmai è vero il contrario: ci sono milioni di cose che apprezzo di Linux e non vedo l'ora di poterlo usare in pianta stabile senza dual boot ma finchè qualcuno non cambierà le carte in tavola sarà solo un desiderio.

Per cambiare le carte in tavola io intendo che qualcuno si prenda la briga di creare un ambiente totalmente grafico e semplice da usare così come ha fatto Google con Android o, perché no, Apple con il suo Mac ... tutto il resto son solo chiacchiere [bleh]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

PrecedenteProssimo

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising