![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
Più utile, dal mio punto di vista, è il fatto che non dovrebbe più scadere la SIM. Altra bella mazzata a quel catafalco gigantesco che è l'ex-monopolista-sempre-monopolista delle telecomunicazioni in Italia.....
Vabbè, scadono anche le schede delle altre compagnie.......................The King of GnG ha scritto:Più utile, dal mio punto di vista, è il fatto che non dovrebbe più scadere la SIM. Altra bella mazzata a quel catafalco gigantesco che è l'ex-monopolista-sempre-monopolista delle telecomunicazioni in Italia.....
Mr.TFM ha scritto:Vabbè, scadono anche le schede delle altre compagnie.......................
kap ha scritto:L'ultimo passo è l'approvazione a domenica in con un televoto....giusto?
ingmotty ha scritto:Io la penso come TFM, ma sapete com'è l'italia....
Una cosa però va detta.The King of GnG ha scritto:Mr.TFM ha scritto:Vabbè, scadono anche le schede delle altre compagnie.......................
Appunto, più mazzate per tutti, parafrasando un certo alfiere del pilu, ovvero l'Onorevole Cetto La Qualunque
Un anno è un anno....The King of GnG ha scritto:L'argomento è fondato.....ma la scadenza di un anno è troppo corta, pensata apposta per "costringere" a ricaricare o, meglio ancora (per i gestori, non certo per i consumatori), acquistare una nuova scheda dopo l'eventuale anno di inattività.....
Beh, ti dirò che a mia mamma è successo che le sia scaduta la sim dato che utilizza il cellulare con la stessa frequenza con cui gli alligatori nani del borneo si cibano di amantidi religioseMr.TFM ha scritto:Uno che NON usa il telefono (o quella scheda) per un anno, non ha bisogno di quella scheda!
IMHO
Grazie grazie, infatti se non riesco nel campo dell'informatica avevo intenzione di prendera altra stradaPacopas ha scritto:Kap mi fai morir dal ridere![]()
kap ha scritto:Grazie grazie, infatti se non riesco nel campo dell'informatica avevo intenzione di prendera altra stradabuffone
oppure prestanome
![]()
uffi..allora politico...a no, era già incluso nella prima sceltaPacopas ha scritto:kap ha scritto:Grazie grazie, infatti se non riesco nel campo dell'informatica avevo intenzione di prendera altra stradabuffone
oppure prestanome
![]()
ma così resteresti sempre nell'ambito informatico
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 117 della Costituzione ed in particolare il comma secondo, lettere e), l) e m); Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di rimuovere ostacoli allo sviluppo economico e di adottare misure a garanzia dei diritti dei consumatori; Ritenuta, altresì, la straordinaria necessità ed urgenza di intervenire per rendere più concorrenziali gli assetti del mercato e favorire la crescita della competitività del sistema produttivo nazionale, assicurando il rispetto dei principi comunitari; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 25 gennaio 2007; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dello sviluppo economico, del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro della pubblica istruzione e del Ministro per le politiche europee, di concerto con i Ministri per gli affari regionali e le autonomie locali, dei trasporti, per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, delle comunicazioni, delle infrastrutture, dell'economia e delle finanze e delle politiche agricole alimentari e forestali;
EMANA il seguente decreto-legge:
Art. 1.
Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e libertà di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet
1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonchè di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, è vietata, da parte degli operatori della telefonia mobile, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto, nonchè la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato. Ogni eventuale clausola difforme è nulla ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile. Gli operatori adeguano la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
2. L'offerta delle tariffe dei differenti operatori della telefonia deve evidenziare tutte le voci che compongono l'effettivo costo del traffico telefonico, al fine di consentire ai singoli consumatori un adeguato confronto.
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
4. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce le modalità attuative delle disposizioni di cui al comma 2 e applica le relative sanzioni
Mr.TFM ha scritto:Ingiustamente o meno se li hai pagati, li hai pagati di "voluntas tua"........ Insomma, non sono venuti a casa tua a prenderti i soldi..... Quindi perché dovrebbero ridarteli?
Xerex ha scritto:Mr.TFM ha scritto:Ingiustamente o meno se li hai pagati, li hai pagati di "voluntas tua"........ Insomma, non sono venuti a casa tua a prenderti i soldi..... Quindi perché dovrebbero ridarteli?
perché non avevi scelta...nessuna compagnia non aveva costi di ricarica...
kap ha scritto:..... con la stessa frequenza con cui gli alligatori nani del borneo si cibano di amantidi religiose....
alb ha scritto:Altrimenti se gli utenti hanno un freno nel poter cambiare gestore, la concorrenza si va a far benedire e questi si mettono d'accordo sull'aumento comune delle tariffe.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising