Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

WGA e copie pirata

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Messaggioda Pacopas » dom lug 02, 2006 6:32 pm

Michael ha scritto:Dai, vi siete comprati i computer che costano 1'000 € e non potete pagare quel 25% in più?
Avari... [devil]


io personalmente ho sempre comprato il so anche perche il più delle volte è incluso nelle 1'000 €, se proprio vogliamo fare un discorso di questo tipo posso dirti che mi girano parecchio perché mi danno un sistema operativo con licenza "casalinga" ma soprattutto senza cd d'installazione ma incluso nei recovery disk che bastardi.

apparte questo offtopic

Zane ha scritto:Da parte mia non ho la possibilità di collaborare alla stesura (ho 68 articoli in lavorazione al momento) ma sarei più che felice di pubblicarlo.


zane in effetti immaginavo che tu non avresti avuto il tempo per il semplice fatto che sei il più prolifico dei redattori, grazie comunque della risposta.
io non sono ancora redattore ma qualche articolo l'ho scritto (alcuni + interessanti di altri) quindi se non trovo aiuto ci proverò da solo poi vediamo ciò che ne esce; approfitto per ringraziarti della tua cortesia ogni volta che ho avuto problemi a pubblicare.
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda jack.ese » dom lug 02, 2006 9:09 pm

ba_61 ha scritto:Non vorrei essere interpretato come un "santo" aureolato riguardo la pirateria e neppure uno sbruffone con una barca di soldi, ma un XP originale, senza IVA ed acquistato tramite sconti per studenti e varie e dal rivenditore giusto (comunque il tutto nella legalità), si trova per 40/50 euro (due pizze e due birre).

quoto [applauso] ,
si potrebbe benissimo rinunciare a qualche serata fuori e si acquista un SO originale! (come molti ragazzi fanno per acquistare un telefono da 300 passa euro).

..non stupiamoci se microsoft sviluppi sempre nuovi aggioramenti contro la pirateria dei suoi prodotti! non per essere il suo santo benefattore (se non fosse per le sue banche sparse in tutta america anche lei avrebbe i sui debiti verso..) ma è nel suo diritto farlo e non ce nessuna obbiezione da fare:
il sistema è suo e chi lo usa a lei deve una prestazione (pagare), come per tutte le altre cose!


e comunque per quelli che sono preoccupati del loro SO questo WGA non lo vedo di gran lunga un problema,
penso che come tutte le cose fatte da microsoft non sia di chissà che infallibilità. [fischio]
Ultima modifica di jack.ese il dom lug 02, 2006 11:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Jack
Avatar utente
jack.ese
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1966
Iscritto il: sab mar 04, 2006 11:50 am
Località: San Donà di Piave (VE)

Messaggioda atomik » dom lug 02, 2006 10:35 pm

Zane ha scritto:Mah, sinceramente continuo a non vedere il problema: se la mia copia di Windows è originale, cosa c'è di male se anche WGA chiama a casa?

Certo, se poi si scoprisse che vengono trasmesse anche altre informazioni la cosa sarebbe opinabile ma per il momento sinceramente sento tanto puzza di chi si vuol appellare alla presunta violazione della privacy per potere continuare ad utilizzare un sistema che non ha pagato...

E poi, ribadisco il concetto: Windows non piace? e che cavolo, nessuno obbliga ad utilizzarlo: Linux esiste, ed è pure gratuito. Non piace Linux? Mac OS X ha un sacco di sostenitori.


Beh, alcuni motivi sono:

1) ci sono troppi falsi positivi, specialmente in aziende dove si utilizzano codici di attivazione "particolari", mi riferisco alle famose edizioni corporate (ma il problema non si limita a quello)

2) un software non puo' a mia insaputa "chiamare casa", e' una cosa che io non tollero.
E poi non e' affatto chiaro quali informazioni vengano trasmesse, in alcuni siti dedicati a windows si parla addirittura su dati sui software installati, e tipo di hardware su cui gira windows..

E' chiaro che chi ha Windows non originale nella propria macchina non puo' proprio lamentarsi, e' in torto in ogni caso.
Ma chi ha acquistato a parte il sistema operativo, e l'ha acquistato assieme a un nuovo PC ha tutti i motivi per lamentarsi!
Avatar utente
atomik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 266
Iscritto il: gio feb 24, 2005 1:42 pm
Località: Catania


Messaggioda atomik » dom lug 02, 2006 10:43 pm

Signori, un conto e' il sacrosanto diritto di un'azienda di proteggersi da chi utilizza in modo illecito i suoi prodotti, un'altro e' violare la privacy dell'utente, e creare dei problemi anche a chi quel prodotto l'ha acquistato regolarmente.

Questa cosa non e' tollerabile.

Sarebbe stato molto piu' corretto e accettabile se Microsoft avesse dichiarato esplicitamente quello che questo WGA andava a fare alle spalle degli utenti.

Tra l'altro, dovrebbe essere fornita un'alternativa a chi non vuole installare questo programma (anche telefonicamente con il supporto Microsoft).
Avatar utente
atomik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 266
Iscritto il: gio feb 24, 2005 1:42 pm
Località: Catania

Messaggioda alb » lun lug 03, 2006 9:41 am

WGA = soldi
C'è chi si prenderà paura e deciderà di comprare una versione originale, gli altri attenderanno il crack per fregare WGA.

Altra questione: linux.
Ok è a disposizione di tutti ma quanti programmi sono fatti per funzionare solo su windows? Ad esempio quanti giochi per computer girano anche su linux?
Se i giochi per computer uscissero sia per windows che per linux lo userei anche io linux, il fatto che sia più difficile da usare o che non ne abbia un idea di come funziona, bhe quelli sono veramente ostacoli da poco.
L'ignoranza tiene vuota la panza
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano

Messaggioda kpaolo » lun lug 03, 2006 12:08 pm

quanto HW funziona pienamente con Linux??
Avatar utente
kpaolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 996
Iscritto il: mar nov 08, 2005 8:11 am

Messaggioda atomik » lun lug 03, 2006 12:40 pm

Non comprendo cosa c'entri Linux in questa discussione..

Qui si parla di un software che fa' delle cose che non vengono dichiarate all'utente.

Sia che l'utente sia in regola, sia che esso non abbia acquistato regolarmente la sua copia di Windows, WGA fa' a sua insaputa delle operazioni che non vengono dichiarate da nessuna parte.

Questa e' a mio avviso una cosa illegale, difatti in USA e' gia' partita una Class Action contro Microsoft.
Avatar utente
atomik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 266
Iscritto il: gio feb 24, 2005 1:42 pm
Località: Catania

Messaggioda kpaolo » lun lug 03, 2006 12:57 pm

atomik ha scritto:Non comprendo cosa c'entri Linux in questa discussione..


piano piano siamo riusciti ad arrivare OT.. [:-D]

atomik ha scritto:Questa e' a mio avviso una cosa illegale, difatti in USA e' gia' partita una Class Action contro Microsoft.


e ora che il Governo renderà una realtà le Class Action anche in Italia, ne partirà una anche qui (insieme a tantissime altre...)
Avatar utente
kpaolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 996
Iscritto il: mar nov 08, 2005 8:11 am

Messaggioda Pacopas » lun lug 03, 2006 1:08 pm

secondo me si sta andando fuori temi,

qui non centra niente linux, programmi gratis, se è giusto craccare, rubare o piratare...

si discuteva se era giusto o meno che un software contatti la casa produttrice diffondendo informazioni sull'utente.

ci possono essere due scuole di pensiero

è giusto: motivazioni

lo trovo inaccettabile: motivazioni

per quanto riguarda gli interventi su come poter risparmiare qualche euro per comprare il sistema operativo, volevo far notare che se io uso un so craccato, piraterò anche in genuine check. il wga è gia stato craccato, 24 ore dopo il suo rilascio per l'esattezza, non posso linkarvi la notizia perche riporta il modo per farlo, quindi indicherei una tecnica illegale, cosa che va contro il regolamento di questo forum, che io trovo corretto.
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda ba_61 » lun lug 03, 2006 1:21 pm

Pacopas ha scritto:è giusto: motivazioni

Penso che qualsiasi informazione "rubata" ai PC con il WGA (e magari anche con altre tool e quant'altro), servano solo ed unicamente per osservare ed indagare su eventuali programmi ed applicazioni maggiormente diffuse nell'utenza Windows, in modo tale da cercare eventualmente di migliorare (e non il contrario) il SO stesso, rendendolo il più compatibile possibile con quanto sopra (evitare es. crash mentre si usa Nero al posto di Roxio e quant'altro).

Ergo: a casa M$, se ti trova un programma piratato (oltre al proprio SO) o l'indirizzo email dell'amante, non può assolutamente interessargli.
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda Pacopas » lun lug 03, 2006 2:04 pm

la mia domanda a questo punto è perché allora non far visualizza all'utente il log inviato, anche senza la possibiltà di modificarlo? la cosa che più mi irrita ma che proprio non capisco dei prodotti ms è la costante, inesorabile e soprattutto ingiustificata abitudine di tenere tutto nascosto, cifrato "subdolo"

e poi per quello che dice ba c'era già la segnalazione errori quando crasha qualcosa, ovviamente codici inspiegabili per l'utenza.
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda ba_61 » lun lug 03, 2006 2:18 pm

Il fatto di tenere il più nascosta e cifrata possibile la tool, evidentemente per evitare che si possa comunque bypassare.

Lo stress del normale utente dovuto a continui avvisi ed icone (anche la paura di ripercussioni legali e quant'altro), passa poi andando ad acquistare un prodotto genuino (aumentando chiaramente le entrate).

Per la segnalazione errori, potrebbe essere che non vogliano più che esista (utopia, ma immagine di un ottimo prodotto).

La definerei più una tattica psicologica più che di fatto.
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda jack.ese » lun lug 03, 2006 2:27 pm

ba_61 ha scritto:Penso che qualsiasi informazione "rubata" ai PC con il WGA (e magari anche con altre tool e quant'altro), servano solo ed unicamente per osservare ed indagare su eventuali programmi ed applicazioni maggiormente diffuse nell'utenza Windows, in modo tale da cercare eventualmente di migliorare (e non il contrario) il SO stesso, rendendolo il più compatibile possibile con quanto sopra (evitare es. crash mentre si usa Nero al posto di Roxio e quant'altro).

Ergo: a casa M$, se ti trova un programma piratato (oltre al proprio SO) o l'indirizzo email dell'amante, non può assolutamente interessargli.


quoto perfettamente.
non stiamo parlando di spionaggio informatico ma di indagine di mercato. e questo secondo me è il metodo migliore che la microsoft possa usare per migliorare il SO, senza far perdere all'utente tempo e attenzione in telefonate o e-mail da compilare.

e comunque la microsoft non ti obbliga ad installarlo (come tutti gli aggiornamenti e i servizi), se lo vuoi lo installi senò fai a meno.
Jack
Avatar utente
jack.ese
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1966
Iscritto il: sab mar 04, 2006 11:50 am
Località: San Donà di Piave (VE)

Messaggioda Pacopas » lun lug 03, 2006 2:34 pm

vorrei precisare il fatto che le mie osservazioni non vogliono essere offensive nei confronti di nessuno, in particolarmodo di ba che stimo molto.

detto questo

ba_61 ha scritto:Il fatto di tenere il più nascosta e cifrata possibile la tool, evidentemente per evitare che si possa comunque bypassare.


il tool è gia stato craccato ed è sempre stato facilmente bypassabile in quanto bastava non istallarlo.

ba_61 ha scritto:Lo stress del normale utente dovuto a continui avvisi ed icone (anche la paura di ripercussioni legali e quant'altro), passa poi andando ad acquistare un prodotto genuino (aumentando chiaramente le entrate).


chi cracca un SO non è un normale utente ma è qualcuno che ha un minimo di conoscenza quindi cracchrà anche wga, come diceva atomik
atomik ha scritto:Qui si parla di un software che fa' delle cose che non vengono dichiarate all'utente.
....
....
WGA fa' a sua insaputa delle operazioni che non vengono dichiarate da nessuna parte.
Questa e' a mio avviso una cosa illegale

mi trovo concorde

ba_61 ha scritto:Per la segnalazione errori, potrebbe essere che non vogliano più che esista

io questo lo comprendo ma perché non dirmi chiaramente cosa viene inviato se non c'è nulla di male? per come la vedo io è solo un ammissione di colpa.

ba_61 ha scritto:La definerei più una tattica psicologica più che di fatto.

è proprio questo il problema, l'abuso è in questo, nella pressione psicologica
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda ba_61 » lun lug 03, 2006 2:43 pm

Pacopas ha scritto:non vogliono essere offensive nei confronti di nessuno

[sbigot]

Mai pensato lontanamente: è una normalissima discussione moderatissima che non sta portando ad una benchè minima parvenza di scontro [:-D]
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda Pacopas » lun lug 03, 2006 2:47 pm

jack.ese ha scritto:non stiamo parlando di spionaggio informatico ma di indagine di mercato. e questo secondo me è il metodo migliore che la microsoft possa usare per migliorare il SO, senza far perdere all'utente tempo e attenzione in telefonate o e-mail da compilare.


chiamarla indagine di mercato è un eufemismo, quando io partecipo a queste "indagini" voglio sapere che lo faccio e soprattutto cosa dico, o mi sbaglio!

jack.ese ha scritto:e comunque la microsoft non ti obbliga ad installarlo (come tutti gli aggiornamenti e i servizi), se lo vuoi lo installi senò fai a meno.


falso perché non obbligava ad installare neanche il service pack 2 però oltre il 10 ottobre di quest'anno (se non sbaglio) chi non installerà il wga e il service pack 2 non potrà fare gli aggiornamenti installare il nuovo iexplore o il nuovo wmp. apparte gli hotfix "calienti" che rimediano a bug i quali permettono violazioni da parte dei famosi "utenti male intenzionati" tali da poter denunciare ms

è abuso di posizione dominante di mercato, migliorie software non centrano proprio.
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda kpaolo » lun lug 03, 2006 3:47 pm

non credo a chi dice che chi ha una copia originale non ha di che lamentarsi...
non tanto per i falsi positivi, ma perché è proprio una frase caz**na...

non conosco una sola persona a cui non faccia nè caldo nè freddo se qualcuno la spia...

io non voglio che nessuno sappia che prog uso per masterizzare, o che marca di CPU ho...
non voglio che M$ si arricchisca vendendo i DB di utenti alle società per far inviare miliardi di spam alle caselle di posta..
io,che arrivo a settare anche le più stupide chiavi di registro,non voglio che succeda qualcosa al mio PC senza la mia autorizzazione..

se M$ vuole migliorare il prodotto sa già cosa deve fare...ci vuole un po' di opensource...non c'è bisogno che mi spii...
Avatar utente
kpaolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 996
Iscritto il: mar nov 08, 2005 8:11 am

Messaggioda atomik » lun lug 03, 2006 4:43 pm

WGA non ha niente a che vedere con il miglioramento del prodotto..

L'installazione di WGA e' gia' diventata obbligatoria per poter installare alcuni aggiornamenti, e impostando gli aggiornamenti automatici viene installata senza chiedere ulteriori conferme.

Il problema secondo me e' questo:

1) I programmi che a insaputa dell'utente prendono dati e li inviano a chi produce il software stesso vengono detti spyware

2) Chi produce spyware viola diverse leggi, che variano chiaramente da paese a paese

3) WGA si puo' definire uno spyware, perche' a insaputa dell'utente prende suoi dati personali e li invia alla microsoft, mentre all'utente viene detto che esso verifica solo l'autenticita' della copia di Windows (cosa che e' del tutto legittima se fatta alla luce del sole e senza inganni)

Detto questo, perche' io dovrei star zitto se la Microsoft mi installa uno spyware nel PC?
Ne Microsoft, ne' altri hanno e avranno mai il diritto di aver accesso ai miei dati personali senza il mio consenso.

Non ha nessuna importanza lo scopo per il quale questi dati vengono raccolti, il problema e' il modo in cui vengono raccolti!


Non utilizzo Windows a casa (per mia fortuna), altrimenti avrei gia' fatto causa a Microsoft.
Avatar utente
atomik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 266
Iscritto il: gio feb 24, 2005 1:42 pm
Località: Catania

Precedente

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising