Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.
da andy » dom set 17, 2006 11:13 pm
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID ... &What=News
Mauro Bulgarelli dei Verdi-Pdci ha presentato un´interrogazione parlamentare al ministro delle Finanze contestando che l´Agenzia delle Entrate, nel predisporre il software per la presentazione telematica della dichiarazione dei redditi non abbia considerato gli utenti di Linux, infatti gli unici a poter inviare la propria dichiarazione sono i possessori di Windows e Mac.
Bulgarelli ha dichiarato:
“Ormai, per i titolari di Partita IVA, la trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi è un obbligo. L’Agenzia per le entrate ha messo a disposizione software solo per le piattaforme proprietarie Windows e Macintosh: si sono completamente dimenticati dell’esistenza di Linux, il sistema operativo libero e gratuito, che, tra l’altro dovrebbe essere sempre più presente nella Pubblica Amministrazione e dovrebbe diventare lo standard tecnologico secondo il programma dell’Unione e secondo un disegno di legge che ho presentato già mesi fa.”
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
da markko » lun set 18, 2006 2:37 pm
Mr.TFM ha scritto:Tsè! Me li voglio vedere gli uffici statali con Linux.......
L'INPS lo usa da parecchio tempo.
Lato server, ovviamente.
-

markko
- Aficionado

-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: ven set 15, 2006 6:45 pm
- Località: fluttuante nella rete
da Mr.TFM » lun set 18, 2006 2:54 pm
markko ha scritto:Mr.TFM ha scritto:Tsè! Me li voglio vedere gli uffici statali con Linux.......
L'INPS lo usa da parecchio tempo.
Lato server, ovviamente.
Ennò! Il lato server passa sotto le mani di utenti esperti, spesso programmatori, che se non sannu usare linux loro....
Io intendevo proprio l'impiegatuccio dell'ufficio postale, la segrataria di un Istituto Comprensivo, L'archivista del catasto, l'addetto al protocollo di un ufficio municipale...
Quelli Linux non lo useranno MAI.
Non usano Mac che è molto più semplice da usare, fornito di software e di otttima gestione, figurarsi se usano Linux che per ogni mezza cacchiata dev'essere ricompilato................
Ripeto: spero che i signori Ministri si riducano i loro stipendi, prima di fare i tagli agli ufficietti pubblici... ma mi sà che fccio prima a vedere Suse o Ubuntu sui computer dell'ufficio di mia mamma (Assistente Tecnico Amministrativo dell'Istituto Comprensivo "Galileo Ferraris" di Livorno Ferraris)
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
-

Mr.TFM
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 23387
- Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
- Località: Livorno Ferraris (Vercelli)
-
da Mr.TFM » lun set 18, 2006 3:21 pm
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
-

Mr.TFM
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 23387
- Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
- Località: Livorno Ferraris (Vercelli)
-
Torna a Attualità Tecnologica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti