Analogica o digitale non importa, qui si parla di fotografia. Cerchi una nuova fotocamera, un obiettivo, un effetto per ritoccare la tua foto, entra e ti aiuteremo.
	
		
		
		
	
	
		
		
			
			
			 da Diego166 » lun apr 19, 2010 10:25 pm
da Diego166 » lun apr 19, 2010 10:25 pm 
			
			
				
	
				Buonasera..sono appassionato di fotografia digitale e in questo ultimo periodo mi sto prodigando alla creazione di foto panoramiche utilizzando photostitch di canon..la macchina che ho è una sony dsc w80 compatta quindi...non ho una macchina particolare...
Utilizzare il photostitch di canon è semplice ma chiedo a voi dei trucchi per scattare la sequenza di foto panoramiche in base all angolo di visuale e la distanza che si vuole riprendere...dovrebbero esistere dei calcoli per ricavare il numero di foto da scattare in base al campo( angolo di visuale) e la distanza tra la macchina fotografica e lo spazio da fotografare in questione.
Come ottima cosa un cavalletto bello stabile..ma poi per sapermi regolare per creare una foto panoramica piu uniforme(senza dislivellamenti e bombature) possibile ho bisogno di consigli...gia ho sperimentato che creare una foto a 180° senza effetto fish è difficile..quindi ho deciso di prendere in questione un panorama a 500m di distanza e che crea 120° dal mio punto d'osservazione...
Ho bisogno di consigli...grazie..premetto che l obbiettivo che ho è un 35mm...niente di che...
			 
			
		 
		
			
			- 
				 
 Diego166
- Silver Member
  
-  
- Messaggi: 1386
- Iscritto il: lun set 13, 2004 6:00 pm
- Località: Milano - Nerviano
 
	 
	
	
	
		
		
			
			
			 da Xero » lun apr 19, 2010 11:38 pm
da Xero » lun apr 19, 2010 11:38 pm 
			
			
				
				Dunque, l'ideale sarebbe ruotare la fotocamera attorno al centro ottico della lente, e non attorno al perno, ma è un punto di difficile individuazione, e con una compatta non vale neppure la pena cercarlo.
Io scatto sempre in verticale, faccio più foto, ma la risoluzione finale aumenta notevolmente. Scatto da sx a dx, sovrapponendo ciascuna foto di circa 1/3 con quella precedente. La distorsione è quasi inevitabile con una compatta, se puoi allunga la focale, dovrebbe ridurre le deformazioni a barilotto.
Gli scatti sono da fare in manuale (se c'è sulla compatta la modalità M), mantenendo costanti tutti i parametri (tempo/diaframma/iso e punto di messa a fuoco) in modo da avere tanti scatti omogenei.
Il resto dovrebbe farlo da sè photoshop: merge, rimozione delle distorsioni e compensazione delle eventuali differenze d'esposizione; se ce l'hai provalo (in alternativa tramite registrazione sono disponibili delle trial gratuite scaricabili da Adobe.com)  ![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif) 
			 
			twitter  → http://twitter.com/Maurizio_D
«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
		 
		
			
			- 
				 
 Xero
- Membro Ufficiale (Gold)
  
-  
- Messaggi: 5145
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
- Località: Provincia Di Matera / Bari
 
	 
	
	
	
	
	Torna a Fotografia
	
	Chi c’è in linea
	Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti