![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
Allora, ogni volta che leggo una news sulle fotocamere moderne, vedo commenti del tipo: "tanti Mpx su un piccolo sensore non servono a nulla, sono solo uno specchietto per le allodole" e gente che vorrebbe fucilare i dirigenti delle azienza che producono fotocamere (pensandoci un attimo, gli specchietti per le allodole servono a vendere e a tenere in vita le nostre case preferite). Questa non è una novità ma nonostante tutti i Nerd ne siano a conoscenza continuano a riproporcela nei commenti di ogni blog che riguarda la fotografia. Ma non è questo il punto, vi faccio un esempio semplice da capire:
- La fotocamera A ha una sensore da 1/2,3" e scatta foto ad una massimo di 12Mpx
- La fotocamera B ha un sensore da 1/2,3" e scatta foto ad un massimo di 16Mpx
Le fotocamere sono identiche cambia solo il numero di Mpx (Quindi medesimo obbiettivo, medesimo zoom, ecc ecc). Se faccio una foto con la fotocamera A a piena risoluzione (quindi 12Mpx) e poi faccio una foto con la fotocamera B non a piena risoluzione ma a 12Mpx, il risultato cambia?
Questo è quello che mi chiedo, se non cambia perché accanirsi sui Mpx quando possiamo impostarli come vogliamo a seconda delle nostre esigenze? (spazio occupato, qualità ecc ecc). A questo punto la corsa ai Mpx potrebbe essere sbagliata solo per i Nerd (i fotografi penso che sappiano il fatto loro) visto che il consumatore medio, che è giustamente ignorante in materia, preferisce le fotocamera con tantissimi Mpx. Non mi va di leggere ancora commenti fatti da gente che si crede super esperta ma che magari non ne capisce una mazza e trae le sue conclusioni su una fotocamera da altri commentatori ugualmente ignoranti, delucidatemi, questo dubbio mi sorge ogni volta che lo faccio.
Ho allungato un po' il discorso, ma penso abbiate capito quale sia il punto della questione cioè il rapporto sensore - Mpx e non quello che pensano i Nerd, categoria alla quale faccio parte.