Analogica o digitale non importa, qui si parla di fotografia. Cerchi una nuova fotocamera, un obiettivo, un effetto per ritoccare la tua foto, entra e ti aiuteremo.
da Uomo_Senza_Sonno » dom dic 12, 2010 2:07 pm
Salve ragazzi,
ultimamente a mia sorella le sta frullando in testa di fotografare in analogico e sviluppare i risultati in casa. Una sorta di ritorno alle origini
Ho cercato un po' in rete per ottenere le informazioni necessarie ma ovviamente le risposte sono spesso discordanti: chi dice che non ne vale la candela, chi si ecc ecc... ma a questo punto vorrei proprio capire che attrezzature sono necessarie per lo sviluppo di pellicole da 35mm (almeno all'inizio, così per prenderci la mano) e quali sono i costi.
Un grazie a tutti per l'interessamento
Grazie per tutto Zane
conosciamo l'1% delle leggi che governano l'universo, le altre non le abbiamo ancora comprese a fondo o addirittura nemmeno intuite
-

Uomo_Senza_Sonno
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: gio feb 07, 2008 9:00 am
- Località: http://turbolab.it
da Uomo_Senza_Sonno » dom dic 12, 2010 2:41 pm
Al3x ha scritto:già così è un bell'impegno
Immagino... orientativamente quanto può essere la spesa? Giusto per avere un'idea.
Grazie per tutto Zane
conosciamo l'1% delle leggi che governano l'universo, le altre non le abbiamo ancora comprese a fondo o addirittura nemmeno intuite
-

Uomo_Senza_Sonno
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: gio feb 07, 2008 9:00 am
- Località: http://turbolab.it
-

Xero
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5145
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
- Località: Provincia Di Matera / Bari
da Mandrake » gio dic 16, 2010 1:13 pm
puoi anche informarti se nella tua città c'è qualche camera oscura da noleggiare... a Roma è pieno. In questo modo eviti di spendere una marea di soldi in attrezzatura che magari dopo un mese non utilizzerai più perché era solo uno sfizio.
Lo sviluppo ti conviene farlo a casa: compri una tank con le spirali, ti servono 3 brocche dove ci metterai gli acidi (sviluppo, fissaggio, arresto), una bacinella dove tramite acqua calda riscaldare gli acidi ed un termometro per misurare le temperature dei liquidi.
Ti elenco in grosse linee cosa c'è da fare:
in una camera TOTALMENTE BUIA (non ci deve essere il minimo spiraglio di luce, nemmeno un led, nemmeno il cellulare:lo preciso perché l'ho visto utilizzare presi dall'agitazione), va aperto il rullino con le pinze, tagliata la coda della pellicola e montata nella spirale (che non è proprio semplice all'inizio), la spirale va inserita nella tank che ovviamente prima di accendere la luce va chiusa per bene!
Poi si passa allo sviluppo, si controllano sempre le temperature. Si procede con il prelavaggio della pellicola con acqua finchè l'acqua inserita nella tank non uscirà quasi pulita (e non magenta). Poi si passa agli acidi e i tempi dipendono in base alla pellicola utilizzata. dopo le 3 fasi si completa con un lavaggio sotto acqua corrente della pellicola di 15 minuti... finalmente abbiamo i nostri negativi che dobbiamo srotolare con cautela dalla spirale e come ultimo passaggio vanno passati nell'imbibente. Poi vanno appesi e lasciati asciugare.
La stampa, ammenochè non ti allestisci una vera e propria camera oscura con ingranditore e lampade, non puoi farla a casa... poi ti servono i filtri di contrasto ed il focometro (tutta roba che costicchia).
Ti serve la carta (che costa assai) quella politenata, perché se vuoi utilizzare quella baritata hai anche bisogno della "piastra" per stenderla poichè si increspa. Per una sola stampa va sprecata tanta carta, sopratutto se si ha poca esperienza. Si fanno prima i "provini a scalare", poi si passa ai provini a contatto, così hai tutti i tuoi negativi stampati su un foglio.
Dopo aver scelto la foto da stampare si fa lo scalare della fotografia per trovare la giusta esposizione (per i bianchi), e poi si ristampa cambiando i filtri di contrasto (per i neri). Perciò hai utilizzato almeno, se tutto va bene 4 fogli per una sola stampa!
La stampa funziona all'inverso della ripresa: si monta il negativo sull'ingranditore che proietta l'immagine sulla carta. La carta reagisce alla luce proprio come la pellicola. Perciò poi si passa allo sviluppo, arresto, fissaggio e lavaggio della carta.
Preciso che tutto questo vale per il bianco e nero, a colori non so una cippa.
Scusa se son stato così prolisso, ma l'ho fatto per far capire a tua sorella che ci vuole del tempo e soldi da investire e che non ci si può o meglio non conviene improvvisare. Sicuramente ci vuole qualcuno che ti insegni, per ridurre al minimo gli sprechi di tempo e denaro. Ne vale la pena? beh, è divertente, sopratutto la stampa che poi ha tanti trucchetti e dove puoi sbizzarrirti con la creatività. In termini di qualità non c'è paragone, il bianco e nero a pellicola è milioni di volte migliore di quello digitale (almeno per la mia esperienza).
-

Mandrake
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: mer nov 22, 2006 5:07 pm
- Località: Roma
da Uomo_Senza_Sonno » mar dic 21, 2010 1:45 am
Non devi scusarti, anzi ti ringrazio per la precisa spiegazione. In questi giorni di assenza ne stavo appunto parlando con lei, e come leggerà i posts vedrà un po' che fare.
Grazie per tutto Zane
conosciamo l'1% delle leggi che governano l'universo, le altre non le abbiamo ancora comprese a fondo o addirittura nemmeno intuite
-

Uomo_Senza_Sonno
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: gio feb 07, 2008 9:00 am
- Località: http://turbolab.it
da BlackJack » gio gen 13, 2011 9:42 pm
Discussione molto interessante! Vi ringrazio anche io per i posts!
Un giorno ho messo un disco di Jimi Hendrix e mio figlio ha chiesto: ‘Papà, chi è?’. Io ho risposto, ‘Figlio mio, questo è Dio’. Robert Plant, Led Zeppelin
-

BlackJack
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: gio mag 06, 2010 7:47 pm
- Località: Prov. Vercelli
-
Torna a Fotografia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite