iMac, MacPro, MacMini, MacBook, MacBook Air, MacBook Pro... Non sai quale scegliere? Questa è la stanza che fa per te!
da bravebrain » dom ott 11, 2009 2:20 pm
Sul mio iMac 7,1 (acquistato a dicembre del 2007) ho tre partizioni: una con Snow Leopard 10.6.1, un'altra con Windows 7 e Ubuntu (da Wubi), un'altra ancora per i dati (in HFS+).
Talvolta, dopo aver usato Windows 7, al riavvio e al login in Snow Leopard avviene un kernel panic e sono costretto a spegnere forzatamente il computer.
Alla riaccensione e al riavvio in Snow Leopard tutto torna a funzionare perfettamente.
Insospettito della cosa, ho effettuato l'Apple hardware test, senza collegare periferiche di terzi e avviando dal primo DVD di Tiger (preinstallato nell'iMac, che era corredato anche di DVD di Leopard). Ho effettuato il test tre volte e verso il 43mo minuto (quando viene controllata la scheda logica o forse subito dopo) viene segnalato l'errore con codice 4MOT/1/40000003: HDD.
Il test non approfondito non segnala problemi. Quando effettuai il test con Leopard installato, non ebbi alcuna segnalazione di errore.
Devo preoccuparmi veramente o può essere un "falso" allarme prodotto da qualche problema di bootcamp 3.0 (installato dal DVD di Snow Leopard)?
-

bravebrain
- Aficionado

-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mer set 03, 2003 6:48 pm
da Xero » dom ott 11, 2009 3:19 pm
Ho trovato questa discussione in merito: http://www.mac-forums.com/forums/apple- ... rting.html
Si ipotizza possa essere un problema alle ventole, e come suggerito anche lì potresti provare con Onyx ad eseguire la SMART scan (per verificare la salute dell'HDD).
Se non risulta niente chiama apple e rendi noto il problema. Sei protetto da Applecare?
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D
«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
-

Xero
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5145
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
- Località: Provincia Di Matera / Bari
da Mr.TFM » lun ott 12, 2009 9:43 am
Xero ha scritto:Le ventole girano correttamente (controlla con iStatPro).
Bootcamp 3 prevede l'utilizzo di Seven? Di Seven quale versioni usi? Installare nativamente su un mac una beta di windows non mi pare la migliore delle furbate, consideriamo che hai un triplo boot da ciò che ho capito, e la questione si aggrava
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Già, sono della stessa idea....
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
-

Mr.TFM
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 23387
- Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
- Località: Livorno Ferraris (Vercelli)
-
da bravebrain » lun ott 12, 2009 9:20 pm
Effettivamente l'uso di Windows 7 con Boot Camp è un po' prematuro, per questo spero che si tratti di un falso allarme hardware.
Ho tre partizioni: una per Snow Leopard, una per Windows 7 e una per i dati.
Linux (Ubuntu 9.04) è stato installato nella partizione di Windows tramite Wubi (quindi non in una partizione propria).
Ammetto di esserci andato un po' pesante. ![Arrossisco [:-H]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/arrossire.gif)
Ho notato che il blocco finora si è presentato soltanto riavviando in Snow Leopard, dopo aver usato la partizione di Windows (con il 7 o con Linux).
Che l'ormai non lontano 10.6.2 possa riservarmi una piacevole sorpresa?
Ma, secondo voi, un messaggio ottenuto con l'Apple hardware test dà la certezza che il difetto sia di natura hardware?
Secondo iStat pro la ventola del drive DVD gira a circa 998 rpm, quella dell'HD a 1300 rpm, quella della CPU a 1200 rpm. La temperatura dell'HD adesso risulta di 48 °C, quella dell'optical drive di 42 °C e quella di Power Supply di 77 °C. Che ne pensate? Lo stato S.M.A.R.T. è verificato OK. ![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
PS: presso il Premium Reseller dove ho acquistato l'iMac mi hanno detto che ormai ho diritto soltanto all'eventuale riparazione a mie spese. Ho salvato tutti i dati, ma forse a questo punto mi conviene aspettare l'eventuale guasto, sperando che sia tutto un falso allarme.
-

bravebrain
- Aficionado

-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mer set 03, 2003 6:48 pm
da eDog » mar ott 13, 2009 2:25 pm
Mr.TFM ha scritto:Tra l'altro Bootcamp non supporta ancora ufficialmente Windows 7, visto che non è ancora uscito (o sì???) quindi direi che il problema è solo quello.
Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che il Bootcamp di Snow Leopard dovrebbe supportare Windows 7... e se non ricordo male riuscirebbe anche a visualizzare , sebbene solo in modalità a sola lettura, anche i dischi formattati in HFS+ (file system di Mac OS X)..
eDog,
"È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?" - Tony Stark
-

eDog
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3679
- Iscritto il: sab dic 30, 2006 7:58 pm
- Località: Vescovana (Padova)
da bravebrain » mar ott 13, 2009 4:11 pm
eDog ha scritto:Mr.TFM ha scritto:Tra l'altro Bootcamp non supporta ancora ufficialmente Windows 7, visto che non è ancora uscito (o sì???) quindi direi che il problema è solo quello.
Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che il Bootcamp di Snow Leopard dovrebbe supportare Windows 7... e se non ricordo male riuscirebbe anche a visualizzare , sebbene solo in modalità a sola lettura, anche i dischi formattati in HFS+ (file system di Mac OS X)..
Effettivamente da Windows leggo tranquillamente le partizioni in HFS+ (quella di Snow Leopard e quella dei dati), eppure una volta, mentre aprivo le cartelle in una delle due partizioni HFS+, Windows 7 è andato in kernel panic. Forse il supporto a Windows 7 (che è ancora in RC) non è del tutto maturo... Speriamo che sia questo il problema. Comunque, quando avrò più tempo, proverò a riformattare tutto, anche se su un Mac suona un po' come una bestemmia.
-

bravebrain
- Aficionado

-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mer set 03, 2003 6:48 pm
da bravebrain » mer ott 14, 2009 8:07 pm
Risolto!!! ![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
Posto quanto fatto, sperando che possa essere utile a qualcuno.
1) Da Utility Disco ho eliminato, previo backup, la partizione dati e quella con Windows 7, espandendo al massimo la partizione rimasta (quella con Snow Leopard).
2) Con assistente Boot Camp ho creato una piccola partizione per Windows, quindi ho riavviato l'assistente BootCamp, per eliminare la partizione Windows e per espandere di nuovo Snow Leopard a tutto l'HD .
3) Ho riavviato con il DVD originariamente a corredo dell'iMac (l'1 di Tiger), per fare il test hardware esteso. Tutto OK, finalmente, e messaggio d'errore sparito.
4) Ho riavviato Snow Leopard e ho ricreato le altre due partizioni con Utility Disco, lasciando quella in FAT vuota, pronta per una futura installazione di WIndows (stavolta userò la release definitiva).
5) Ho rifatto l'Apple hardware test. Tutto OK! ![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
Questa esperienza mi fa pensare che la gestione dell'hardware da parte di Windows 7 RC non sia ancora affidabile al 100% per Boot Camp. Comunque grazie a tutti per i vostri consigli e ... del resto non potevo credere che un Mac potesse realmente dare questi problemi, non è da lui!
-

bravebrain
- Aficionado

-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: mer set 03, 2003 6:48 pm
Torna a Mac e periferiche
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite