Un po' ovunque in giro per la rete, sento spesso la frase "non provate KDE con Kubuntu", o "se vi ha incuriosito, provate quindi KDE. Ma mi raccomando, non provatelo su Kubuntu". Molte volte sento come giustificazioni a simili frasi cose del tipo " perché Kubuntu non è "ben fatta", più che una distro KDE è Ubuntu con KDE "incollato" sopra. Meglio provare una distro che usa KDE con DE principale o che cura la sua versione KDE meglio di quanto non faccia Kubuntu".
Ora, premettendo che a me Kubuntu non sembra semplicemente Ubuntu con KDE incollato sopra, visto che quando avevo installato KDE su Ubuntu non ne voleva sapere di partire KDE, lo schermo rimaneva nero, mentre invece con Kubuntu funziona a meraviglia, mi chiedevo: perché in generale si consiglia (o si consigliava) di non giudicare KDE provandolo su Kubuntu?
Lo stesso discorso vale per Linux Mint KDE, perché è derivata da Kubuntu, oppure riguarda solo Kubuntu? A quanto ho capito, chi dice quelle frasi non estende quella "critica" a Linux Mint KDE.
Poi, altra domanda: quali sono le differenze tra Mint KDE e Kubuntu? Cosa cambia strettamente? E' verò che Mint KDE è più elegante di Kubuntu, ma è più pesante? Se si, sapete quanto sia più pesante? Su un portatile nuovo (ipoteticamente parlando) quale delle due distro consigliereste di provare? Mint KDE o Kubuntu? In cosa si differenziano?
Grazie in anticipo


)![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
) e che ha meno compatibilità che non ubuntu e derivate, e tutto questo insieme all'aver provato Ubuntu e derivate hanno fatto perdere in me ogni attrattiva verso quella distro. Anche perché finora con ubuntu e derivate mi sto trovando davvero bene (considerando però tutti i limiti nel provarle solo su un netbook). Voi che ne pensate di OpenSUSE?