Visto che utilizzi un netbook,è consigliabile utilizzarla.


) e domani installerò Ubuntu (sta sera non penso di avere tempo) : per partizionare, devo fare "Prova ubuntu", e poi avviare Gparted, oppure faccio "Installa Ubuntu" e quando arriva al momento in cui mi chiede di partizionare, partiziono attraverso il Gparted dell'installer (che poi è lo stesso, giusto?) ? è la stessa cosa o cambia qualche cosa?


farbix89 ha scritto:Vai con prova Ubuntu,ed apri Gparted....meglio preparare da lì.
Nell'installer non è molto chiaro il sistema di partizionamento,questo lo utilizzerai solo per indicargli quali partizioni deve utilizzare



BFC_leojr ha scritto:Hai 4 partizioni primarie e non puoi averne un altra. Non so come risolvere, aspetta gli esperti ;)


farbix89 ha scritto: Il problema è sempre lì: mettono di proposito 4 partizioni (di cui una di sicuro inutile) per impedire eventuali dual-boot![]()
![Dei gran nomi!! [nomi]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/ranting.gif)
farbix89 ha scritto:Ora ricapitoliamo la situazione di partenza:
-Partizione primaria con XP
-Partizione primaria con Dati
-Partizione di backup/ripristino (la terza nella schermata di Gparted,partendo da destra)
-Partizione sconosciuta (quella nera....molto probabilmente contiene i file necessari per l'avvio di XP)
Situazione complicata,bisogna rinunciare a qualcosa![]()
A tal proposito ho trovato questo:
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=5280
la 3 e la 4 eviterei di toccarle,o XP non parte più.
Devi liberarti della seconda partizione (quella dati) da "trasformare" in partizione per linux.
Puoi spostare tutti i dati in esso contenuta?
Creata la partizione estesa,supereremo il limite delle 4 partizioni e puoi ripristinare la vecchia partizione dati,affiancata a quella per Ubuntu.
uhm.. come faccio? uff.. io a questo punto per il momento ci rinuncerei.. ho troppi "pensieri" per la testa in questo periodo, ci manca solo più che ill netbook non parte più così i miei e mia sorella si inca****o


Pct ha scritto:Aspè, forse adesso ho capito meglio.. ma la seconda partizione, sarebbe il secondo hard disk?
Pensavo che D:\ non fosse presente in tutte quelle partizioni, però vedo che le dimensioni sono le stesse e quindi penso che la partizione dati e D:\ siano la stessa cosa, giusto?


Pct ha scritto:Purtroppo la partizione è bella piena :( .. ho 2 hard disk esterni, ma sono quasi pieni anche quelli.. devo trovare un modo per svuotare quella partizione.. e qui entra in gioco il mio pc vuoto con un bel TB tutto da riempire :D :D




ho anche partizionato ed è andato tt liscio. Adesso sto installando Ubuntu, e ho scelto d importare documenti e impostazioni, cosa d cui mi sono pentito subito dopo.. ma che impostazioni importa? e i documenti li importa nel senso k ne crea un collegamento o li doppia?


mattpillon ha scritto:vado un po indietro nel topic, oggi ho usato un asus eeepc, per avere il menu di boot, devi premere una volta F2 all'avvio, in maniera da avere la schermata del bios, e poi premi esc. magari puo esserti utile la prossima volta......
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising