dovrai installarla a "mano"..
qui c'è una guida
per altre domande sicuramente il buon ninja saprà aiutarti
leonibus ha scritto:perfetto....
anche io avevo trovato quella guida ma non ci ho capito niente...
cioè apro la shell da dentro slax e digito csdisk mi sembra ma mi viene fuori una schermata abbastanza strana....
dove sono visibile le 2 partizioni di windows e dei comandi sottostanti tipo boot o write ma bisogna effetuarli su quelle due partizioni... non se ne puo creare una nuova a quanto pare.........
se il ninja puo creare un guida per nubbi fatta su misura gliene sarei grato........
mkfs.ext2 /dev/{partizione /}
mkswap /dev/{partizione di swap}
su
fdisk -l
cfdisk /dev/{file-dispositivo associato al disco, es. hda o sda}
mkfs.ext2 /dev/{file-dispositivo associato alla partizione /, es. hda1 o sda1}
mkswap /dev/{file-dispositivo associato partizione di swap, es. hda2 o sda2}
mkdir /partizione_slax
mount -t ext2 /dev/{file-dispositivo associato alla partizione /, es. hda1 o sda1} /partizione_slax
Slax.org ha scritto:Come installare Slax su disco o USB drive
Slax per USB è una distribuzione Slax in formato TAR, predisposta per essere installata su un disco scrivibile. Se non sapete cosa sia il formato TAR, potete paragonarlo a un archivio ZIP. Estrate (unzip) l'archivio direttamente nella vostra penna USB, nel vostro lettore MP3 o anche nel vostro Hard Disk. La maggior parte dei programmi di compressione può decomprimere archivi TAR senza alcun problema. Slax per USB è predisposto per salvare tutte le modifiche che fate al dispositivo (disco) di avviamento, così da comportarsi come un sistema operativo installato normalmente.
Come renderla avviabile
Quando Slax è estratto sul vostro dispositivo, vi creerà le cartelle '/boot/' e '/slax/'. Un solo ulteriore passaggio è richiesto per rendere Slax avviabile dal vostro disco o penna USB: dovete navigare manualmente fino alla cartella /boot/ appena creata e avviare lo script bootinst.sh (se state utilizzando Linux) o bootinst.bat (se state utilizzando Windows).
Il metodo riportato sopra installerà semplicemente il bootloader syslinux sull'MBR (master boot record) del tuo supporto. Syslinux funziona solo su filesystem FAT (che è il più diffuso su chiavette USB, fotocamere e lettori MP3). Se il tuo supporto o disco è formattato con un filesystem diverso (è vivamente consigliato usare un filesystem nativo in Linux, come XFS), dovrai invece usare lo script 'liloinst.sh'. Al momento, liloinst non presenta lo stesso elegante menu di syslinux, ma questo sarà prossimamente implementato.
La differenza fra Slax per CD e Slax per USB
Entrambe le varianti sono esattamente uguali. L'unica differenza è nel formato di distribuzione. ISO è predisposto per chi ha bisogno di un CD avviabile (boot CD). TAR è per chi ha bisogno di estrarne il contenuto su disco. Ma come specificato, lo Slax contenuto è perfettamente identico. Non dovete scaricare Slax per USB se già avete l'ISO e sapete come estrarne il contenuto. Allo stesso modo, non avete bisogno di scaricare ISO, se avete TAR e sapete come ottenerne un CD avviabile.
leonibus ha scritto:1. quando provo a fare l'operazione di formattazione della swap mi dice: device or resource busy
è perché l'ho messa come partizione logica e non come primaria?
cat /proc/swaps
leonibus ha scritto:2.se me su la chiavetta sulla porta usb nel restro del pc non viene riconosciuta.... probabilmente perché il pc è troppo vecchio....
o c'è un altro motivo?
leonibus ha scritto:3.la cartella partizione_slax la devo mettere sulla partizione centrale giusto?
leonibus ha scritto:allora non so come ho copiato il file script direttamente sul terminale e si avviato.
mi dice che inietterà il sistema nel master boot records in parole povere perché si avvi...
premere un qualsiasi tasto o ctrl+alt per rinunciare.
io premo invio. si apre una frase in cui dice di aspettare un momento ma alla fine di questa c'è scritto: no such file or directory.
mi sembra molto strana sta cosa...
se qualcuno puo rispondere perché ormai mi sembra di parlare da solo.....
./liloinst.sh /dev/sda
./liloinst.sh /dev/hda
leonibus ha scritto:guardate cosa ho trovato tra i moduli di slax....
http://www.slax.org/modules.php?action=detail&id=157
poteva rivelarsi utile alla nostra causa?
leonibus ha scritto:./liloinst.sh /dev/hda1 quando o devo digitare?
cd /partizione_slax/boot
./liloinst.sh /dev/hda1
leonibus ha scritto:quando mi chiede di premere invio dopo che lo script è partito?
o forse è meglio che aggiungo /dev/hda1/partizione_slax/boot ?
leonibus ha scritto:il problema del lilo è che quella frase scritta viene fuori c'è scritto perché lui ha cercato un file chiamato lilo.conf dentro hda1/boot
però forse il problema è 1. il file che cerca non esiste da nessuna parte... 2. di mezzo c'è la directory partizione_slax che lui non conta..... quindi non so cosa dirti..
leonibus ha scritto:be io la cartella alla fine lo creata a mano dentro l'hda1
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising