Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

linux mission impossible

Per chi muove i primi passi nel mondo del pinguino

Re: linux mission impossible

Messaggioda Pacopas » ven feb 13, 2009 5:57 pm

credo che la slx sia meno user friendly di ubuntu, cioè non c'è il wizard guidato.

dovrai installarla a "mano"..

qui c'è una guida

per altre domande sicuramente il buon ninja saprà aiutarti
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » ven feb 13, 2009 6:29 pm

perfetto....
anche io avevo trovato quella guida ma non ci ho capito niente...

cioè apro la shell da dentro slax e digito csdisk mi sembra ma mi viene fuori una schermata abbastanza strana....
dove sono visibile le 2 partizioni di windows e dei comandi sottostanti tipo boot o write ma bisogna effetuarli su quelle due partizioni... non se ne puo creare una nuova a quanto pare.........

se il ninja puo creare un guida per nubbi fatta su misura gliene sarei grato........
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda ninjabionico » ven feb 13, 2009 8:09 pm

La procedura d'installazione si intuisce sempre dalla discussione del mio primo link...

... crea le partizioni come ho suggerito nella discussione, tipo circa 9 GB per / e 512 MB per la swap...

... poi scarichi il file .tar della versione Usb e la scompatti nella partizione creata per / e infine lanci lo script per l'installazione di Lilo sull'MBR del disco fisso.

http://www.slax.org/documentation_install_slax.php

Come già detto nella discussione con Mandrake, la guida di Pacopas non funziona, nel senso che lo script non è più disponibile e il metodo che ti propongo io è altrettanto semplice.

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd


Re: linux mission impossible

Messaggioda ninjabionico » ven feb 13, 2009 8:42 pm

leonibus ha scritto:perfetto....
anche io avevo trovato quella guida ma non ci ho capito niente...

cioè apro la shell da dentro slax e digito csdisk mi sembra ma mi viene fuori una schermata abbastanza strana....
dove sono visibile le 2 partizioni di windows e dei comandi sottostanti tipo boot o write ma bisogna effetuarli su quelle due partizioni... non se ne puo creare una nuova a quanto pare.........

se il ninja puo creare un guida per nubbi fatta su misura gliene sarei grato........


Con una piccola ricerca di saresti accorto che ne avevo già parlato, anche di come si utilizza.

post404920.html#p404920

Nel tuo caso, prima dovrai rimuovere/cancellare le due partizioni di windows, poi ti conviene creare le due che ti servono per Slax.

Ti consiglio Ext2 come filesystem per la partizione / perché più veloce dell'Ext3 anche se non è journaled...

... per la formattazione da console ti basta eseguire con i permessi di root il comando

Codice: Seleziona tutto
mkfs.ext2 /dev/{partizione /}


e per formattare la partizione di swap...

Codice: Seleziona tutto
mkswap /dev/{partizione di swap}


[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » ven feb 13, 2009 9:10 pm

allora devo prima cancellare le partizioni di windows e mettere il file tar di linux scompattandolo non ho capito dove...blaaaaaaa....



se non è troppo disturbo puoi scrivere punto per punto cosa devo fare perché mettendo insieme quello che hai scritto nei due ultimi script non ci ho capito una mazza [fischio] ....

grazie a tutti comunque per il vostro aiuto...
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » ven feb 13, 2009 9:43 pm

allora dalla shell di slax sto creando le 2 partizioni... ma non vedo il file system.... insomma ci sono vari tipi il predefinito è linux
ma di ext2 o 3 nessuna traccia....
le guarderò bene a una a una ma.... non è che possono avergli dato un altro nome?
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda ninjabionico » ven feb 13, 2009 9:57 pm

Allora, cominciamo da capo.

Scaricati la versione di Slax per Usb, è un file .tar

Scaricato il file copialo su una pennette Usb.

Ora avvia il Pc con il LiveCd di Slax, quindi caricato il sistema apri il terminale (quello grafico dovrebbe essere Konsole) e digita:

Codice: Seleziona tutto
su


ora dovremmo essere root, infatti noterai che il prompt della shell è cambiato.

Codice: Seleziona tutto
fdisk -l


Ora dovremmo avere visualizzato tutti i dischi e le relative partizioni, con i file-dispositivo associati (es. hda, hda1, hd2 oppure sda, sda1, sda2).

Codice: Seleziona tutto
cfdisk /dev/{file-dispositivo associato al disco, es. hda o sda}


Come indicato in precedenza, si rimuovono le partizioni di Windows e si creano le partizioni per Slax, una grande Ext2 (type 83 - Linux) e una piccola da circa 500-600 MB per la swap (type 82 - Linux Swap).

Scritta la nuova tavola delle partizioni, possiamo procedere alla formattazione, alla creazione della cartella /partizione_slax e a montare la partizione del nuovo sistema operativo (ovvero associamo la partizione alla cartella /partizione_slax, ogni file che andremo a scrivere nella cartella verrà scritto nella partizione)...

Codice: Seleziona tutto
mkfs.ext2 /dev/{file-dispositivo associato alla partizione /, es. hda1 o sda1}
mkswap /dev/{file-dispositivo associato partizione di swap, es. hda2 o sda2}
mkdir /partizione_slax
mount -t ext2 /dev/{file-dispositivo associato alla partizione /, es. hda1 o sda1} /partizione_slax


A questo punto inserisci la pennetta contenente il file .tar e provvediamo a scompattare il contenuto del file nella cartella /partizione_slax

Fatto questo, seguendo le istruzioni della documentazione riportata sotto, accediamo alla cartella /partizione_slax/boot e lanciamo lo script d'installazione di Lilo (Linux Loader), ovvero liloinst.sh

Se tutto è andato per il meglio, al riavvio dovrebbe caricarsi Lilo e avviare Slax

Slax.org ha scritto:Come installare Slax su disco o USB drive

Slax per USB è una distribuzione Slax in formato TAR, predisposta per essere installata su un disco scrivibile. Se non sapete cosa sia il formato TAR, potete paragonarlo a un archivio ZIP. Estrate (unzip) l'archivio direttamente nella vostra penna USB, nel vostro lettore MP3 o anche nel vostro Hard Disk. La maggior parte dei programmi di compressione può decomprimere archivi TAR senza alcun problema. Slax per USB è predisposto per salvare tutte le modifiche che fate al dispositivo (disco) di avviamento, così da comportarsi come un sistema operativo installato normalmente.


Come renderla avviabile

Quando Slax è estratto sul vostro dispositivo, vi creerà le cartelle '/boot/' e '/slax/'. Un solo ulteriore passaggio è richiesto per rendere Slax avviabile dal vostro disco o penna USB: dovete navigare manualmente fino alla cartella /boot/ appena creata e avviare lo script bootinst.sh (se state utilizzando Linux) o bootinst.bat (se state utilizzando Windows).

Il metodo riportato sopra installerà semplicemente il bootloader syslinux sull'MBR (master boot record) del tuo supporto. Syslinux funziona solo su filesystem FAT (che è il più diffuso su chiavette USB, fotocamere e lettori MP3). Se il tuo supporto o disco è formattato con un filesystem diverso (è vivamente consigliato usare un filesystem nativo in Linux, come XFS), dovrai invece usare lo script 'liloinst.sh'. Al momento, liloinst non presenta lo stesso elegante menu di syslinux, ma questo sarà prossimamente implementato.


La differenza fra Slax per CD e Slax per USB

Entrambe le varianti sono esattamente uguali. L'unica differenza è nel formato di distribuzione. ISO è predisposto per chi ha bisogno di un CD avviabile (boot CD). TAR è per chi ha bisogno di estrarne il contenuto su disco. Ma come specificato, lo Slax contenuto è perfettamente identico. Non dovete scaricare Slax per USB se già avete l'ISO e sapete come estrarne il contenuto. Allo stesso modo, non avete bisogno di scaricare ISO, se avete TAR e sapete come ottenerne un CD avviabile.



[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » ven feb 13, 2009 10:09 pm

ok allora domani scarico il file tar e provo.
ci sentiamo.
intanto creo le partizioni.
ti ringrazio ancora del tempo che hai perso per me... [:)]
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » sab feb 14, 2009 5:26 pm

domande:

1. quando provo a fare l'operazione di formattazione della swap mi dice: device or resource busy
è perché l'ho messa come partizione logica e non come primaria?

2.se me su la chiavetta sulla porta usb nel restro del pc non viene riconosciuta.... probabilmente perché il pc è troppo vecchio....
o c'è un altro motivo?

3.la cartella partizione_slax la devo mettere sulla partizione centrale giusto?
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » sab feb 14, 2009 7:16 pm

no adesso tramite konqueror ho raggiunto le periferiche e sto copiando slax dentro la cartella nella partizione apposita....
se questo maledetto pc va, domani grande festa... [auguri] [applauso+]
mi rimane sempre il dubbio però sulla partizione di swap.... ba.....
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » sab feb 14, 2009 9:09 pm

scusate domanda dell'ultimora...

aprendo il lilo script mi si apre l'editor di tesi di slax......
devo ricopiare tutto quello che c'è scritto li nella shell?
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » sab feb 14, 2009 9:42 pm

niente. non riesco a far eseguire lo script. certo che è bellissimo bloccarci alla fine della procedura....
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » sab feb 14, 2009 10:22 pm

allora non so come ho copiato il file script direttamente sul terminale e si avviato.

mi dice che inietterà il sistema nel master boot records in parole povere perché si avvi...
premere un qualsiasi tasto o ctrl+alt per rinunciare.

io premo invio. si apre una frase in cui dice di aspettare un momento ma alla fine di questa c'è scritto: no such file or directory.
mi sembra molto strana sta cosa...
se qualcuno puo rispondere perché ormai mi sembra di parlare da solo.....
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » sab feb 14, 2009 11:18 pm

guardate cosa ho trovato tra i moduli di slax....
http://www.slax.org/modules.php?action=detail&id=157
poteva rivelarsi utile alla nostra causa?
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda ninjabionico » dom feb 15, 2009 12:15 am

Ciao.

Mi dispiace non averti risposto prima, ma sono tornato a casa da poco più di un'ora.

leonibus ha scritto:1. quando provo a fare l'operazione di formattazione della swap mi dice: device or resource busy
è perché l'ho messa come partizione logica e non come primaria?


Dice semplicemente che la risorsa è già occupata... mi viene il dubbio che la Live l'abbia riconosciuta e montata al volo (cosa non impossibile), per averne la certezza basta digitare da terminale:

Codice: Seleziona tutto
cat /proc/swaps


leonibus ha scritto:2.se me su la chiavetta sulla porta usb nel restro del pc non viene riconosciuta.... probabilmente perché il pc è troppo vecchio....
o c'è un altro motivo?


Potrebbe essere una porta mal funzionante... [boh]

leonibus ha scritto:3.la cartella partizione_slax la devo mettere sulla partizione centrale giusto?


Basta che ricopi quello che ho scritto, Linux non gestisce le partizioni come Windows, le gestisce in modo più logico e coerente, si parte dalla cartella / (detta root, ovvero radice) dalla quale si diramano tutte le altre cartelle (dette directory o percorsi) e sottocartelle, alcune delle quali possono essere associate a partizioni diverse da quella principale del sistema operativo.
Normalmente le partizioni (e i dispositivi come Floppy, Cd/Dvd-rom o pennette Usb) vengono montate (l'operazione di associazione alla cartella, detta mount point) nelle cartelle contenute in /media o, meno frequentemente, in /mnt ma nulla impedisce di farlo in qualsiasi altro punto del filesystem

leonibus ha scritto:allora non so come ho copiato il file script direttamente sul terminale e si avviato.

mi dice che inietterà il sistema nel master boot records in parole povere perché si avvi...
premere un qualsiasi tasto o ctrl+alt per rinunciare.

io premo invio. si apre una frase in cui dice di aspettare un momento ma alla fine di questa c'è scritto: no such file or directory.
mi sembra molto strana sta cosa...
se qualcuno puo rispondere perché ormai mi sembra di parlare da solo.....


Probabilmente devi specificare dove Lilo va installato... da terminale sarà qualcosa del tipo:

Codice: Seleziona tutto
./liloinst.sh   /dev/sda


oppure

Codice: Seleziona tutto
./liloinst.sh /dev/hda


leonibus ha scritto:guardate cosa ho trovato tra i moduli di slax....
http://www.slax.org/modules.php?action=detail&id=157
poteva rivelarsi utile alla nostra causa?


Potrebbe essere un'alternativa... [^]
... non l'avevo mai notata. [std]

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » dom feb 15, 2009 12:38 pm

be io la cartella alla fine lo creata a mano dentro l'hda1

perché con il tuo comando dovevo fare cerca cartella per trovarla e non avevo ben capito se la montava o meno nel disco principale... così dovrei essere riuscito comunque...

il problema del lilo è che quella frase scritta viene fuori c'è scritto perché lui ha cercato un file chiamato lilo.conf dentro hda1/boot
però forse il problema è 1. il file che cerca non esiste da nessuna parte... 2. di mezzo c'è la directory partizione_slax che lui non conta..... quindi non so cosa dirti..


./liloinst.sh /dev/hda1 quando o devo digitare? quando mi chiede di premere invio dopo che lo script è partito?
o forse è meglio che aggiungo /dev/hda1/partizione_slax/boot ?
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda ninjabionico » dom feb 15, 2009 1:25 pm

leonibus ha scritto:./liloinst.sh /dev/hda1 quando o devo digitare?


Dopo aver estratto il contenuto del file .tar in /partizione_slax devi eseguire:

Codice: Seleziona tutto
cd /partizione_slax/boot
./liloinst.sh /dev/hda1


leonibus ha scritto:quando mi chiede di premere invio dopo che lo script è partito?
o forse è meglio che aggiungo /dev/hda1/partizione_slax/boot ?


Sto facendo delle ipotesi, quelle che penso più verosimili, perché io non l'ho mai fatta l'installazione con questo metodo...
... se avessi a casa una connessione adsl flat, nulla mi impedirebbe di farlo, purtroppo utilizzo il cellulare con l'opzione Naviga3, quindi ho solo 50 MB al dì e mi ci vorrebbero giorni per scaricare Slax (senza navigare o fare altro) per poi installarla. [std]

leonibus ha scritto:il problema del lilo è che quella frase scritta viene fuori c'è scritto perché lui ha cercato un file chiamato lilo.conf dentro hda1/boot
però forse il problema è 1. il file che cerca non esiste da nessuna parte... 2. di mezzo c'è la directory partizione_slax che lui non conta..... quindi non so cosa dirti..


Da quello che ricordo, mi sembra che il file di configurazione di Lilo sia /etc/lilo.conf e non /boot/lilo.conf [uhm]
Quindi dovresti trovarlo in /partizione_slax/etc

Ricordati che /dev/hda1 è il file/dispositivo che il sistema crea per scrivere nella partizione, ma è "grezzo", non c'è gestione del filesystem quali Ext2 o Fat32, l'accesso al contenuto della partizione lo fai dopo il comando mount accedendo alla cartella /partizione_slax
.
Se cerchi di scrivere all'interno del file /dev/hda1 probabilmente corromperai il filesystem e perderai tutti i dati contenuti nella partizione... [acc2]
... per questo solo root, l'amministratore di sistema, e il gruppo disk possono accedere a questi file in lettura/scrittura, mentre gli utenti normali no!

leonibus ha scritto:be io la cartella alla fine lo creata a mano dentro l'hda1


Se hai scompattato correttamente il file .tar nella cartella /partizione_slax dovrebbero già esistere le cartelle /home, /bin, /sbin, /etc, /boot, /media, /mnt, /usr, /tmp, /var, /proc, /dev, /sys e /opt

Avresti quindi dovuto trovare tutte le cartelle che ti servono... [uhm]

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » dom feb 15, 2009 3:11 pm

guarda non so cosa dirti.....
adesso ho scaricato la versione iso con l'aggiunto quel programmino che ti avevo messo il link prima sperando sia più semplice...

comunque mi entra di default come utente root nel sistema se questo ti può interessare.....
adesso vede e stasera ti dico se è andata o no.... fatemi gli auguri che ne vale la pena....
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda leonibus » dom feb 15, 2009 11:05 pm

un po con questo programmino e un po a mano ma molto intuitivamente sono riuscito nell'intento di installare la mia slax. [^]

avrei un domanda riguardo all'avvio però: è possibile che non bisogni chiedere ad ogni accensione di immetere dei dati ma che parte in automatico fino al desktop come windows? un altra info è sullo spegnimento. rispetto al cd infatti quando scelgo da menu termina sessione apparivano delle opzioni: termina sessione spegni il pc riavvia il pc annulla. adesso compaiono soltanto la prima e l'ultima e mi tocca dare l'imput di spegnimento o riavvio tramite la funzione di attivazione comando /simb/halt o /simb/reboot..
forse dipende dal fatto che all'avvio dopo aver dato nome password scelgo xconf e startx?
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: linux mission impossible

Messaggioda ninjabionico » lun feb 16, 2009 7:05 pm

Ciao.

L'ambiente grafico dovrebbe essere Kde, quindi dovrebbe esserci il "Pannello/Centro di controllo" di Kde, con cui puoi configurare quasi tutto, dal boot-manager al login grafico (e quindi l'auto-login), dalla lingua alla risoluzione dello schermo... [rolleyes]

... vedrai che smanettandoci un po' riuscirai a risolvere. [sh]

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

PrecedenteProssimo

Torna a NewBie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising