Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Partizione disco per installazione Ubuntu

Per chi muove i primi passi nel mondo del pinguino

Messaggioda Celtik » sab nov 03, 2007 3:54 am

[sh] ok, quando avvierai l' install di Ubuntu.................ricordati la partizione, ammesso e non concesso che la riconosca............ [std]
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Luigi » sab nov 03, 2007 12:29 pm

te lo dirò stanotte [rotfl] [rotolo] [rotfl]
buon appetito [8D] [8D] [^]
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda ninjabionico » sab nov 03, 2007 10:37 pm

Luigi ha scritto:3a di 72 MB con tutti i dati che prima erano in D del vecchio disco NTFS.


Il problema dell'NTFS con Ubuntu è che il supporto...
... ovvero in lettura da anni non ci sono problemi, il discorso cambia in scrittura...
... questa funzione c'è e funziona, ma viene considerata "stabile" da poco... anche se sono in molti ad utilizzare il pieno supporto all'NTFS senza problemi, motivo che ha spinto il team di sviluppo di Ubuntu a decidere di abilitarlo di "default".

Quindi le funzionalità ci sono, ma non ci sono garanzie che la scrittura non ti creerà «mai» problemi... devi decidere se puoi permetterti di fare un "atto di fede" nei confronti degli sviluppatori di Ubuntu Gnu/Linux o se i dati che immagazzinerai saranno troppo importanti per correre anche un minimo rischio di perderli.

Con Fat32 il problema non sussiste, il supporto completo esiste da anni, anzi non ci sono nemmeno i limiti che la M$ ha imposto a Windows per la sua creazione.


Per questo ti ho consigliato il Fat32... ma la scelta rimane tua.

Al più puoi formattare in NTFS la partizione da 20 Gb e spostarci i dati, quindi utilizzare la partizione da 72 GB nel seguente modo...
- partizione Ext3 da 12 GB per /
- partizione Ext3 da 15 GB per /home
- partizione swap da 512 MB per Gnu/Linux
- partizione Fat32 da 44,5 GB per Windows e Gnu/Linux

Ciao.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd


Messaggioda ninjabionico » sab nov 03, 2007 10:43 pm

Scusa, ho parlato delle funzionalità supportate dalla Ubuntu Gnu/Linux 7.10, ma non ho dato nessun riferimento...

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2091245

Buona lettura.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Luigi » dom nov 04, 2007 12:54 am

pensavo di andare avanti stasera con l'installazione, ma il capo ( [:-H] ) ha deciso che dovavamo uscire per cena [fischio] [fischio] , quindi solo ora leggo.
Il supporto all'NTFS mi era stato evidenziato al Linux Day, e visto la possibilità di ricorrere a loro ( fisicamente [std] ) voglio fare questo "atto di fede" [bleh] [bleh]
Posso però, in via scaramantica [:D] farmi una partizione da 20 giga solo per win, e un domani eliminarla quando tutto sarà a posto [rolleyes] [rolleyes].
Ciao
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda Celtik » dom nov 04, 2007 1:00 am

[rolleyes] eccoti il "notturno" (parla uno dei buoni...........). Di NTFS in lettura/scrittura sento parlare (bene) da tempo nei "linux-only"..........ovvio che NON mi prendo responsabilità. Che poi il "CAPO" mi picchia........... [rolleyes]
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Luigi » dom nov 04, 2007 1:20 am

ciao celtik [rotfl] [rotfl]
ho appena postato di là [rotolo] [rotolo]

dimenticavo: complimenti per il sito [^] [^] [^] [^]
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda Celtik » dom nov 04, 2007 3:09 am

[sh] (non farti sentire da King) [sh]












[rotolo] [rotolo] [rotolo] [rotolo] [rotolo] [rotolo]
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Luigi » lun nov 05, 2007 4:44 pm

da un'ora cerco di installare ubuntu e giro il web per vedere se trovo istruzioni particolari, ho scaricato anche la ubuntu-it-wiki, ma non trovo indicazioni, sul forum di ubuntu non se ne parla e prima di iscrivermi (un'altro forum [V] [V] [V] ) provo qua [;)] .
[cry+] [cry+] [cry+] [cry+] [cry+] [cry+] [cry+] [cry+] [cry+] [cry+]
e con questo capite subito cosa voglio dire!!!!
La distro è la 7.10 che ho scaricato dal sito, tutto è semplice fino a quando arrivo alla sezione Partizioni:
Alla prima finestra mi trovo con tre opzioni:
La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente (sotto si trova una barra
a scorrimento per decidere la nuova grandezza per questa partizione) per lasciare spazio alle
nuove partizioni necessarie ad Ubuntu. È l'opzione consigliata in caso di scarsa esperienza su sistemi Gnu/Linux.
• La seconda opzione serve a cancellare l'intero contenuto del disco rigido.
• La terza opzione lascia eseguire il partizionamento "manuale". La scelta di questa opzione è indicata per utenti esperti.
La prima opzione non mi sembra vada bene, io non ho un'unica partizione!!
la seconda opzione, men che meno, mi son fatto un posto dove non batte mai il sole così a salvare tutto e adesso lo cancello?? [V] [V]
Opto quindi per la terza (esperto?? [:-H] [:-H] )
Nella successiva finestra mi trovo di nuovo nella c....
Trascrivo fedelmente quello che vede ubuntu non avendo potuto fare uno screen:
Device.. Type.. Mount Point.. Format Size Used
/dev/hdc
/dev/hdc1 NTFS /media/hdc1 ☺ 25350 MB 10700 MB
/dev/hdc5 NTFS /media/hdc5 ☺ 20949 MB 68 MB
/dev/hdc6 NTFS /media/hdc6 ☺ 76634 MB 11600 MB

Pulsante: New Partition Table _____ Pulsante: Annullare cambiamenti alle partizioni

Assicurarsi di allocare spazio per una partizione di root(<</>>) con una dimensione minima di 2 GB e una partizione di swap di almeno 256 MB

Specifico:
la partizione /hdc1 (c: in Windows) contiene Windows e i suoi programmi
la partizione /hdc5 (j: in Windows) è vuota salvo il solito System Volume Information creato da win, e dovrebbe accogliere l'installazione di ubuntu
la partizione /hdc6 (d: in windows) contiene dati e file creati con window
Da questa partizione vorrei ricavare la partizione lo swap di ubuntu e il resto, se possibile, fare in modo che lo stesso ubuntu la usi per salvare i file creati con esso conservando la possibilità di leggere anche quelli di windows [uhm] [uhm]
Dal poco che so dovrei declassarla da NTFS in fat 32 [8D]
Chiedo troppo???
[fischio] [fischio] [fischio] [fischio]
Ciao.
Luigi
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda ninjabionico » lun nov 05, 2007 6:56 pm

Fino a qui era tutto ok.

Allora, selezioni la partizione hdc5 e rimuovila, eliminala.

Ora la posto di hd5 hai lo spazio libero che ti serve.

Cliccka sullo spazio libero e crea una nuova partizione (logica va bene, all'inizio pure) ext3 con mount point / di 20400 MB.

Ripeti l'operazione sul rimanente spazio libero e crea una partizione di swap (sempre logica e all'inizio) con il restante spazio.

Visto che hai solo 20 GB, meglio usarli tutti per un'unica partizione, se in futuro vuoi separare i dati in quella di /home, la si può creare ed attivare successivamente.

Continua con la procedura di installazione.

Se vuoi puoi modificare al passaggio successivo il mount point (il punto di mount) delle partizioni NTFS, meglio qualcosa di comprensibile tipo /media/WinXp e /media/Dati

Ciao.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Luigi » lun nov 05, 2007 11:38 pm

ninjabionico ha scritto:Fino a qui era tutto ok.

Allora, selezioni la partizione hdc5 e rimuovila, eliminala.

Ora la posto di hd5 hai lo spazio libero che ti serve.

Cliccka sullo spazio libero e crea una nuova partizione (logica va bene, all'inizio pure) ext3 con mount point / di 20400 MB.

tutto ok (nel senso che ho capito cosa fare [^] [^] )
devo o posso dargli un nome?

Ripeti l'operazione sul rimanente spazio libero e crea una partizione di swap (sempre logica e all'inizio) con il restante spazio.

sempre logica o ext3?
anche questa sarà nomata dal sistema o posso chiamarla swap?

Visto che hai solo 20 GB, meglio usarli tutti per un'unica partizione, se in futuro vuoi separare i dati in quella di /home, la si può creare ed attivare successivamente.

sono ancora in tempo ad aumentarla, posso sempre ridurre quella da 76000, ma qui volevo mettere sono il S.O. [:)] e i dati nella partizione che segue insiema a quelli di windows (sempre che si possa e non dia poi problemi) [V]

Se vuoi puoi modificare al passaggio successivo il mount point (il punto di mount) delle partizioni NTFS, meglio qualcosa di comprensibile tipo /media/WinXp e /media/Dati

Ciao.
[std]
il cambiamento di nome si vedrà solo in ubuntu?
ma ubuntu gestisce anche le partizioni NTFS? se così è ritorniamo alla mia intenzione di salvare tutti dati qui!!!!

Sei proprio ninjabionico, scusa se approfitto ancora con queste domande (magari elementari [8)] ), ma da autodidatta, vorrei capire e partire col piede giusto [:D] [:D]
Avrò tempo dopo per combinare casini [rotfl]
Grazie, ciao e buonanotte [applauso+] [applauso+]
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda ninjabionico » mar nov 06, 2007 12:10 am

Luigi ha scritto:devo o posso dargli un nome?


La cosa importante è il punto di mount, il mount point.
Linux gestisce tutto partendo dalla directory (cartella) radice /, chiamata root (nome molto usato [:D]), dalla quale partono tutte le altre cartelle.

Ora, come faccio ad accedere ad una partizione?

Con il comando mount viene associata una partizione ad una cartella, quindi il contenuto della cartella coinciderà con quello della partizione.
Questa cartella, che viene associata alla partizione, prende il nome di "mount point".
Quindi, se la mia partizione hdc1 è quella di Xp ed imposto come mount point /media/WinXp, per accedere ai dati di windows entro in questa cartella, semplice.
Questo è il motivo per il quale ti ho detto di rinominare il mount point in modo più comprensibile, visto che di default sarà /media/hdc1 , se mi dici che così per te è più comprensibile... lascialo /media/hdc1... [:D]


Luigi ha scritto:sempre logica o ext3?


Gparted ti chiede se la partizione sarà Logica o Primaria.

Ext3 (ma ce ne sono altri) invece è il FileSystem da scegliere... esattamente come windows ha Fat32 ed NTFS.

Luigi ha scritto:anche questa sarà nomata dal sistema o posso chiamarla swap?


La partizione di swap non ha mount point, viene gestita automaticamente e l'utente non la vede... è una cosa trasparente, come la Ram.

Luigi ha scritto:sono ancora in tempo ad aumentarla, posso sempre ridurre quella da 76000, ma qui volevo mettere sono il S.O. [:)] e i dati nella partizione che segue insiema a quelli di windows (sempre che si possa e non dia poi problemi) [V]


Meglio non utilizzare partizioni NTFS come /home, almeno per i prossimi tempi.
La partizione dati associala al mount point /media/dati come ti ho consigliato... a ridurla e creare una nuova partizione per /home c'è tempo e modo di farlo, non ti preoccupare, Gnu/Linux se da una parte "sembra" più difficile di windows, dall'altra è molto più potente e flessibile.

Luigi ha scritto:
ninjabionico ha scritto:Se vuoi puoi modificare al passaggio successivo il mount point (il punto di mount) delle partizioni NTFS, meglio qualcosa di comprensibile tipo /media/WinXp e /media/Dati

Ciao.
[std]
il cambiamento di nome si vedrà solo in ubuntu?


Visto quello che ho spiegato sopra... si! Il mount point interessa solo Ubuntu.

Luigi ha scritto:ma ubuntu gestisce anche le partizioni NTFS? se così è ritorniamo alla mia intenzione di salvare tutti dati qui!!!!


Mi sembrava di averti già risposto di si... solo che non ti posso garantire l'affidabilità della cosa (il codice è ancora in fase di perfezionamento).
Intanto incomincia a prendere confidenza con il sistema Gnu/Linux... poi il resto verrà da se.

Ciao.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Luigi » mer nov 07, 2007 12:22 pm

scusatemi, non mi sono perso [rolleyes]
solo che sono due giorni che combatto per reinstallare la stampante i550 canon [V]
si è rotto lo scanner (8 lunghi anni di via [applauso+] ) e non avendone più trovati in vendita (o perlomeno quelli che ho trovato costavano tutti più di 100 € [:p] [:p] ), con 69 ho comprato una Brother DCP-330CP multifunzione [bleh] [bleh]
Solo che durante l'installazione devo aver combinato qualche casino (che novità.....) e ho cancellato il processore di sistema e, prima che ho capito che c...o era, dove andarlo a prendere e come installarlo ho dovuto sbattermi un po' [acc2] [acc2]
Ma, tutto il male non vien per nuocere!!!!
Ho trovato su un forum come installare la canon i550 in Ubuntu [applauso+] [applauso+]
http://www.nntp.it/comp-os-linux-inizia ... buntu.html
Un'altra bella notizia è che durante gli esperimenti ho visto che la Brother, Ubuntu le vede!!!!!!!!!! [^] [^] [^]
Ora è tutto a posto [8D]
Ciao [linux] [linux]
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda ninjabionico » mer nov 07, 2007 10:19 pm

Luigi ha scritto:... con 69 ho comprato una Brother DCP-330CP multifunzione [bleh] [bleh]
...
Ho trovato su un forum come installare la canon i550 in Ubuntu [applauso+] [applauso+]
http://www.nntp.it/comp-os-linux-inizia ... buntu.html
Un'altra bella notizia è che durante gli esperimenti ho visto che la Brother, Ubuntu le vede!!!!!!!!!! [^] [^] [^]
Ora è tutto a posto [8D]
Ciao [linux] [linux]


Ciao.

Ieri, ho acceso per la prima volta la mia Hp 840c con la Ubuntu Gnu/Linux 7.10 ed ho scoperto che la riconosce e configura automaticamente... [:D]

... è stata una bella sorpresa non dover più utilizzare il wizard per l'installazione e configurazione.

Luigi, ti piace la nuova Ubuntu?

Hai provato le meraviglie della grafica 3D?

Del metodo di installazione dei programmi?

Ciao. [:)]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Luigi » gio nov 08, 2007 12:23 am

Carissimo ninjabionico per tua sfortuna sono di nuovo quà [:D] [:D] [:D]
oggi, in esattamente 42~ minuti, ho installato Ubuntu 7.10 [^] [8D] [acc2] [applauso+] [8D] [^] [:D] [uhm] [V] [V]
Durante l'installazione ho avuto un intoppo, una schermata mi ha avvisato che:
Impossibile accedere agli aggiornamenti di sicurezza.
Gli aggiornamenti non verranno utilizzati in questo momento.
Si dovrebbe verificare in un secondo momento cosa è successo.
Le righe di security.ubuntu in /etc/apt/source.list sono state commentate

Comincio con le buone notizie:
il mio PC è in rete con quello di mio figlio quindi Ubuntu ha configurato automaticamente la connessione [:D]
Tutto l'hardware è stato riconosciuto senza problemi [:D
Ha importato anche lo sfondo di windows [:-H] (anche se questo non è che mi interessasse molto, ma tant'è!!!)
Bene ora da dove comincio con le domande??? [rotfl] [rotfl]
Comincio dall'avvio:
1) Accendo, parte il boot, parte il caricamento del sistema (linea arancione), al termine dello stesso invece di apparire la schermata di caricamento desktop, il video perde il segnale e il led del video si mette a lampeggoare come quando il PC è spento.
Se spengo e riavvio entro un certo tempo la cosa non si ripete, ma ora che è stato spento per quattro ore l'ha rifatto!!!
2) Il desktop però è spostato a sinistra e ho una fascia nera di circa un centimetro sulla destra dello schermo. Potrei ovviare con le regolazioni del video, ma poi avrei il problema contrario in Windows!!!
3) le scritte della barra di stato superiore è in "inglese", mentre le finestre a discesa sono in italiano!!!!!
Tutto questo si ripete anche in Firefox, nel programma di posta e nelle varie finestre che si aprono nelle impostazioni.
Praticamente il sistema è metà inglese e metà italiano!!!!
4) In una pagina di FF mi viene richiesto un plug-in (il solito plug di flash), confermo l'installazione e alla successiva finestra FF mi chiede se installare Adobe Flash o Gnash Swf Player.
Se clicco su Gnash, ottengo:
Can Not Find 'Mozilla-PlugIn-gnash'
poi però mi dice che Il plug è stato installato correttamente però non è vero, e se ritorno alla pagina mi viene richiesto di nuovo il plug in.

Resta ancora la connessione con il modem ADSL (mi serve quando la rete è spenta) e le stampanti, ma per ora penso che basti così [uhm] [uhm] [uhm] [uhm]
Spero che con calma (e tanta pazienza [:-H] [:-H] ) vorrai seguirmi ancora [applauso+] [applauso+]
Ciao.
Luigi

p.s.=con ff ho scaricato un pacchetto di Aggiornamento che si riferiva alla sicurezza, può essere quello dell'allarme di cui sopra??
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda ninjabionico » gio nov 08, 2007 7:10 pm

Luigi ha scritto:Carissimo ninjabionico per tua sfortuna sono di nuovo quà [:D] [:D] [:D]
oggi, in esattamente 42~ minuti, ho installato Ubuntu 7.10 [^] [8D] [acc2] [applauso+] [8D] [^] [:D] [uhm] [V] [V]
Durante l'installazione ho avuto un intoppo, una schermata mi ha avvisato che:
Impossibile accedere agli aggiornamenti di sicurezza.
Gli aggiornamenti non verranno utilizzati in questo momento.
Si dovrebbe verificare in un secondo momento cosa è successo.
Le righe di security.ubuntu in /etc/apt/source.list sono state commentate



Più che un errore vero e proprio, è un avviso che non è stato possibile effettuare immediatamente gli aggiornamenti di sicurezza per la mancanza della connessione ad Internet (ovvero non è stata precedentemente configurata).
Quindi è tutto normale.

Luigi ha scritto:Comincio con le buone notizie:
il mio PC è in rete con quello di mio figlio quindi Ubuntu ha configurato automaticamente la connessione [:D]
Tutto l'hardware è stato riconosciuto senza problemi [:D
Ha importato anche lo sfondo di windows [:-H] (anche se questo non è che mi interessasse molto, ma tant'è!!!)


Direi molto bene.

Luigi ha scritto:Bene ora da dove comincio con le domande??? [rotfl] [rotfl]
Comincio dall'avvio:
1) Accendo, parte il boot, parte il caricamento del sistema (linea arancione), al termine dello stesso invece di apparire la schermata di caricamento desktop, il video perde il segnale e il led del video si mette a lampeggoare come quando il PC è spento.
Se spengo e riavvio entro un certo tempo la cosa non si ripete, ma ora che è stato spento per quattro ore l'ha rifatto!!!


Questo può capitare se il monitor va in "protezione", ovvero la scheda video fornisce un segnale con una frequenza troppo alta perché il monitor possa visualizzarla, quindi va in stand-by con il led lampeggiante.

Bisogna quindi provvedere a modificare la frequenza di refresh con una più bassa.

Fai così: premi Ctrl+Alt+F1 e dovresti accedere alla console virtuale tty1. Effettua normalmente il login. Poi digita:

Codice: Seleziona tutto
sudo -s
killall gdm
dpkg-reconfigure xserver-xorg
gdm&


Col 1° comando diventi root (amministratore), con il secondo termini la grafica, con il 3° la configuri (segui la procedura guidata), con il quarto riavvii il login grafico... in caso di problemi riprova con Ctrl+Alt+F1 e ripeti la configurazione.

Luigi ha scritto:2) Il desktop però è spostato a sinistra e ho una fascia nera di circa un centimetro sulla destra dello schermo. Potrei ovviare con le regolazioni del video, ma poi avrei il problema contrario in Windows!!!


Lascialo così com'è, tanto non ci devi lavorare su quella schermata...

Luigi ha scritto:3) le scritte della barra di stato superiore è in "inglese", mentre le finestre a discesa sono in italiano!!!!!
Tutto questo si ripete anche in Firefox, nel programma di posta e nelle varie finestre che si aprono nelle impostazioni.
Praticamente il sistema è metà inglese e metà italiano!!!!


Devi utilizzare il Supporto Lingue per completare la localizzazione...
... menù System>Amministrazione>Supporto Lingue.
Per aggiornare la lingua, devi essere connesso ad Internet.

Luigi ha scritto:4) In una pagina di FF mi viene richiesto un plug-in (il solito plug di flash), confermo l'installazione e alla successiva finestra FF mi chiede se installare Adobe Flash o Gnash Swf Player.
Se clicco su Gnash, ottengo:
Can Not Find 'Mozilla-PlugIn-gnash'
poi però mi dice che Il plug è stato installato correttamente però non è vero, e se ritorno alla pagina mi viene richiesto di nuovo il plug in.


Quando avrai la connessione Internet attiva, menù Sistema(System)>Amministrazione>Gestore pacchetti Synaptic.
Ricarica (Reload).
Cerca il pacchetto ubuntu-restricted-extras, quindi marcalo per l'installazione.
Applica le modifiche.
Riavvia Firefox e vedi se tutto è Ok.

Luigi ha scritto:Resta ancora la connessione con il modem ADSL (mi serve quando la rete è spenta) e le stampanti, ma per ora penso che basti così [uhm] [uhm] [uhm] [uhm]
Spero che con calma (e tanta pazienza [:-H] [:-H] ) vorrai seguirmi ancora [applauso+] [applauso+]
Ciao.
Luigi


Apri un terminale (o vai alla console) e digita:

Codice: Seleziona tutto
sudo pppoeconf


... quindi segui la procedura per la configurazine della connessione (inserisci username e password della connessione quando te le chiede).

Ciao.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Luigi » ven nov 09, 2007 1:44 am

ninjabionico ha scritto:
Più che un errore vero e proprio, è un avviso che non è stato possibile effettuare immediatamente gli aggiornamenti di sicurezza per la mancanza della connessione ad Internet (ovvero non è stata precedentemente configurata).
Quindi è tutto normale.

immaginavo, anche perché al primo collegamento ha scaricato lui un aggiornamento di sicurezza.


Luigi ha scritto:Bene ora da dove comincio con le domande??? [rotfl] [rotfl]
Comincio dall'avvio:
1) Accendo, parte il boot, parte il caricamento del sistema (linea arancione), al termine dello stesso invece di apparire la schermata di caricamento desktop, il video perde il segnale e il led del video si mette a lampeggoare come quando il PC è spento.
Se spengo e riavvio entro un certo tempo la cosa non si ripete, ma ora che è stato spento per quattro ore l'ha rifatto!!!


ninjabionico ha scritto:Questo può capitare se il monitor va in "protezione", ovvero la scheda video fornisce un segnale con una frequenza troppo alta perché il monitor possa visualizzarla, quindi va in stand-by con il led lampeggiante.

Bisogna quindi provvedere a modificare la frequenza di refresh con una più bassa.

la frequenza è 85 Mhz, la stessa che funziona con Windows.
Comunque proverò ad abbassarla a 75.
Mi segno per bene la procedura


Luigi ha scritto:2) Il desktop però è spostato a sinistra e ho una fascia nera di circa un centimetro sulla destra dello schermo. Potrei ovviare con le regolazioni del video, ma poi avrei il problema contrario in Windows!!!


ninjabionico ha scritto:Lascialo così com'è, tanto non ci devi lavorare su quella schermata...

Non mi sono spiegato bene, il problema c'è anche nella schermata desktop e all'aperture delle applicazioni!!!!

Luigi ha scritto:3) le scritte della barra di stato superiore è in "inglese", mentre le finestre a discesa sono in italiano!!!!!
Tutto questo si ripete anche in Firefox, nel programma di posta e nelle varie finestre che si aprono nelle impostazioni.
Praticamente il sistema è metà inglese e metà italiano!!!!


niniabionico ha scritto:Devi utilizzare il Supporto Lingue per completare la localizzazione...
... menù System>Amministrazione>Supporto Lingue.
Per aggiornare la lingua, devi essere connesso ad Internet.


avevo letto qualcosa in giro, ma io pensavo a un'estensione per farlo, quindi non ci ho fatto caso.
A proposito le estensioni di extenzilla vanno bene per ubuntu? e quelle per TB??

Luigi ha scritto:4) In una pagina di FF mi viene richiesto un plug-in (il solito plug di flash), confermo l'installazione e alla successiva finestra FF mi chiede se installare Adobe Flash o Gnash Swf Player.
Se clicco su Gnash, ottengo:
Can Not Find 'Mozilla-PlugIn-gnash'
poi però mi dice che Il plug è stato installato correttamente però non è vero, e se ritorno alla pagina mi viene richiesto di nuovo il plug in.


Quando avrai la connessione Internet attiva, menù Sistema(System)>Amministrazione>Gestore pacchetti Synaptic.
Ricarica (Reload).
Cerca il pacchetto ubuntu-restricted-extras, quindi marcalo per l'installazione.
Applica le modifiche.
Riavvia Firefox e vedi se tutto è Ok.

Luigi ha scritto:Resta ancora la connessione con il modem ADSL (mi serve quando la rete è spenta) e le stampanti, ma per ora penso che basti così [uhm] [uhm] [uhm] [uhm]
Spero che con calma (e tanta pazienza [:-H] [:-H] ) vorrai seguirmi ancora [applauso+] [applauso+]
Ciao.
Luigi


Apri un terminale (o vai alla console) e digita:

Codice: Seleziona tutto
sudo pppoeconf


... quindi segui la procedura per la configurazine della connessione (inserisci username e password della connessione quando te le chiede).

Ciao.
[^] [:)] [:)]
qui non posso che seguire fedelmente le tue indicazioni [applauso+] [applauso+]
Ti faccio sapere, per ora tante grazie [8D]
Ciao.
Luigi
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda Luigi » ven nov 09, 2007 3:40 pm

Ciao ninjabionico,
ho messo in pratica le tue istruzioni, ma ho ottenuto pochi risultati [V] [V]
1° la modifica del refresh non ha funzionato [uhm] [uhm]
ho eseguito due volte la procedura, ma al caricamento non è cambiato niente [cry] [cry]
2° Nel supporto lingue l'italiano c'è, e non ho trovato come reistallarlo o correggerlo o aggiornarlo (sempre che si possa!!!)
Nelle estensioni di FF c'è solo l'inglese (infatti tutto quello che sto scrivendo viene sottolineato in rosso come se fosse sbagliat0!!)
L'ho già chiesto sopra, ma le estensioni che trovo su Extenzilla vanno bene anche su FF per Ubuntu??
Se così è posso scaricarle e installarle qui [^]
3° La ricerca del pacchetto ubuntu-restricted-extras nell'elenco dei pacchetti non c'è.
I più simili sono: ubuntu-restricted-modules 2.6.2.ecc.ecc.
oppure: ubuntu-restricted-modules.comm 2.6.2.ecc.ecc
Non credo vadano bene [nonono] [nonono]
Con una ricerca su google ho trovato dei riferimenti, ma non mi sono fidato a scaricarlo e installarlo [:-H] [:-H]

Adesso la buona notizia:
un attimo [^] e la connessione via modem adsl è attivata [bleh] [bleh] [bleh]
Sono indipendente, non ho più bisogno della lan per connettermi [applauso+] [applauso+] [applauso+]
Una guida passo/passo la trovo in giro??? anche cartacea [:)]
Ciao e a rigrazie [8D] [8D] [/i]

ancora una cosa: ho letto sul forum la procedura per mettere in primo avvio Window, mia moglie non vuol saperne di Ubuntu (stò seriamente pensando di chiedere il divorzio , [rotfl] ) ma pur avendo cambiato il numero alla voce dafault parte sempre per primo Ubu, oltre a cambiare lo 0 bisogna cambiare anche il 5?
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

Messaggioda ninjabionico » dom nov 11, 2007 12:14 am

Luigi ha scritto:Ciao ninjabionico,
ho messo in pratica le tue istruzioni, ma ho ottenuto pochi risultati [V] [V]
1° la modifica del refresh non ha funzionato [uhm] [uhm]
ho eseguito due volte la procedura, ma al caricamento non è cambiato niente [cry] [cry]


http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Vide ... gurareXorg

Puoi provare a rileggerti la sezione "Metodo grafico"...
... che è poi il comando che ti ho passato, viengono spiegate un po' le voci e le richieste del wizard di configurazione.

Luigi ha scritto:2° Nel supporto lingue l'italiano c'è, e non ho trovato come reistallarlo o correggerlo o aggiornarlo (sempre che si possa!!!)
Nelle estensioni di FF c'è solo l'inglese (infatti tutto quello che sto scrivendo viene sottolineato in rosso come se fosse sbagliat0!!)
L'ho già chiesto sopra, ma le estensioni che trovo su Extenzilla vanno bene anche su FF per Ubuntu??
Se così è posso scaricarle e installarle qui [^]


http://wiki.ubuntu-it.org/Amministrazio ... tuItaliano

In FF dopo che avrai installato la localizzazione, nel box di editazione, in un posto libero cliccka il tasto dx del mouse, si apre il menù contestuale con la possibilità di scegliere la lingua... Italiano incluso. Vedrai che le parole non saranno più sottolineate in rosso.

Con le estensioni di FF non dovresti aver problemi... salvo installare quelle per Linux (non per Windows o Mac Os X)

Luigi ha scritto:3° La ricerca del pacchetto ubuntu-restricted-extras nell'elenco dei pacchetti non c'è.
I più simili sono: ubuntu-restricted-modules 2.6.2.ecc.ecc.
oppure: ubuntu-restricted-modules.comm 2.6.2.ecc.ecc
Non credo vadano bene [nonono] [nonono]
Con una ricerca su google ho trovato dei riferimenti, ma non mi sono fidato a scaricarlo e installarlo [:-H] [:-H]


Questo perché non hai abilitato i Repository "Restricted", "Universe" e "Multiverse" di Synaptic... fallo e poi riaggiorna il database dei pacchetti (Ricarica/Reload)... e con la ricerca dovresti trovarli.

Menù Sistema>Amministrazione>Sorgenti Software, quindi spunta le prime quattro caselle. Apri Synaptic e riprova, oppure da terminale digita:

Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras


Luigi ha scritto:Adesso la buona notizia:
un attimo [^] e la connessione via modem adsl è attivata [bleh] [bleh] [bleh]
Sono indipendente, non ho più bisogno della lan per connettermi [applauso+] [applauso+] [applauso+]
Una guida passo/passo la trovo in giro??? anche cartacea [:)]
Ciao e a rigrazie [8D] [8D] [/i]

ancora una cosa: ho letto sul forum la procedura per mettere in primo avvio Window, mia moglie non vuol saperne di Ubuntu (stò seriamente pensando di chiedere il divorzio , [rotfl] ) ma pur avendo cambiato il numero alla voce dafault parte sempre per primo Ubu, oltre a cambiare lo 0 bisogna cambiare anche il 5?


La guida della comunità... te l'ho già passata, l'indice lo trovi qui:

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice

Ciao.

P.S.: Se quella di Windows è la 5° riga del menù di grub, quando avvii il Pc.... il numero da inserire dopo la parola "default" è 4... perché la numerazione parte da 0.
Quindi la riga sarà:

Codice: Seleziona tutto
default 4


[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Luigi » mer nov 14, 2007 6:36 pm

ciao ninjabionico
sono qua e come al solito ho buone e meno buone notizie [;)] [;)]
Il video è andato a posto, probabilmente saltavo o scrivevo qualcosa di sbagliato [fischio] [fischio] [fischio]
FF ora è in italiano [;)]
Ho abilitato i Repository come mi hai spiegato e la cosa è andata a posto
Il visualizzatore di filmati ora li vede (ho scaricato i pacchetti adatti!), però il programma è ancora in inglese [V] [V]
Ho cercato di tradurre Evolution (anche lui un po' in inglese e un po' in italiano), ma non ci sono riuscito [8)] [8)]
Sono arrivato al sito Traslations.launchpad.net, ho attivato l'account ma pur avendo cliccato su un mare di link (donwload, traslation.it, traduttori, di nuovo donwload ancora traslation.it) non ho concluso niente [nonono] [nonono]
Ma, (e questa è una notazione che vale anche per i programmi o aggiornamenti su windows) che sia così difficile impostare la cosa in modo che quando clicco su download ciò avvenga e non vengo reindirizzato a un'altra pagina dove devo ricominciare a cercare dov'è quello che cerco [cry] [cry]
Oltretutto il sito è tutto in inglese, e quindi già mi ci vuole per capire cosa faccio!!!
Se penso che devo ancora installare stampanti, scanner e non ho ancora provato la chiavetta USB e la macchina fotografica, e non ho ancora provato a masterizzare, mi vengono i sudori freddi [rolleyes] [rolleyes] [:)] [:)]
Posso una critica?
Forse la distribuzione a pacchetti è molto elastica, consente di aggiornare solo quello che si vuole e non tutto il S.O. ogni volta, però il sistema base che ho scaricato mi aspettavo che fosse tutto in italiano [uhm] [uhm]
Sabato vado in libreria e mi cerco una guida
[8D] [8D]
Ciao.
Luigi
"Aspetta da molto?". "Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta".
Marilyn Monroe
Avatar utente
Luigi
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 804
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Piemonte

PrecedenteProssimo

Torna a NewBie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising