![Shifty [sh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/shifty.gif)
![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
Luigi ha scritto:3a di 72 MB con tutti i dati che prima erano in D del vecchio disco NTFS.
ninjabionico ha scritto:Fino a qui era tutto ok.
Allora, selezioni la partizione hdc5 e rimuovila, eliminala.
Ora la posto di hd5 hai lo spazio libero che ti serve.
Cliccka sullo spazio libero e crea una nuova partizione (logica va bene, all'inizio pure) ext3 con mount point / di 20400 MB.
Ripeti l'operazione sul rimanente spazio libero e crea una partizione di swap (sempre logica e all'inizio) con il restante spazio.
Visto che hai solo 20 GB, meglio usarli tutti per un'unica partizione, se in futuro vuoi separare i dati in quella di /home, la si può creare ed attivare successivamente.
Se vuoi puoi modificare al passaggio successivo il mount point (il punto di mount) delle partizioni NTFS, meglio qualcosa di comprensibile tipo /media/WinXp e /media/Dati
Ciao.
Luigi ha scritto:devo o posso dargli un nome?
Luigi ha scritto:sempre logica o ext3?
Luigi ha scritto:anche questa sarà nomata dal sistema o posso chiamarla swap?
Luigi ha scritto:sono ancora in tempo ad aumentarla, posso sempre ridurre quella da 76000, ma qui volevo mettere sono il S.O.e i dati nella partizione che segue insiema a quelli di windows (sempre che si possa e non dia poi problemi)
![]()
Luigi ha scritto:ninjabionico ha scritto:Se vuoi puoi modificare al passaggio successivo il mount point (il punto di mount) delle partizioni NTFS, meglio qualcosa di comprensibile tipo /media/WinXp e /media/Dati
Ciao.
il cambiamento di nome si vedrà solo in ubuntu?
Luigi ha scritto:ma ubuntu gestisce anche le partizioni NTFS? se così è ritorniamo alla mia intenzione di salvare tutti dati qui!!!!
Luigi ha scritto:... con 69 ho comprato una Brother DCP-330CP multifunzione![]()
![]()
...
Ho trovato su un forum come installare la canon i550 in Ubuntu![]()
![]()
http://www.nntp.it/comp-os-linux-inizia ... buntu.html
Un'altra bella notizia è che durante gli esperimenti ho visto che la Brother, Ubuntu le vede!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
Ora è tutto a posto
Ciao![]()
Luigi ha scritto:Carissimo ninjabionico per tua sfortuna sono di nuovo quà![]()
![]()
![]()
oggi, in esattamente 42~ minuti, ho installato Ubuntu 7.10![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Durante l'installazione ho avuto un intoppo, una schermata mi ha avvisato che:
Impossibile accedere agli aggiornamenti di sicurezza.
Gli aggiornamenti non verranno utilizzati in questo momento.
Si dovrebbe verificare in un secondo momento cosa è successo.
Le righe di security.ubuntu in /etc/apt/source.list sono state commentate
Luigi ha scritto:Comincio con le buone notizie:
il mio PC è in rete con quello di mio figlio quindi Ubuntu ha configurato automaticamente la connessione![]()
Tutto l'hardware è stato riconosciuto senza problemi [:D
Ha importato anche lo sfondo di windows(anche se questo non è che mi interessasse molto, ma tant'è!!!)
Luigi ha scritto:Bene ora da dove comincio con le domande???![]()
![]()
Comincio dall'avvio:
1) Accendo, parte il boot, parte il caricamento del sistema (linea arancione), al termine dello stesso invece di apparire la schermata di caricamento desktop, il video perde il segnale e il led del video si mette a lampeggoare come quando il PC è spento.
Se spengo e riavvio entro un certo tempo la cosa non si ripete, ma ora che è stato spento per quattro ore l'ha rifatto!!!
sudo -s
killall gdm
dpkg-reconfigure xserver-xorg
gdm&
Luigi ha scritto:2) Il desktop però è spostato a sinistra e ho una fascia nera di circa un centimetro sulla destra dello schermo. Potrei ovviare con le regolazioni del video, ma poi avrei il problema contrario in Windows!!!
Luigi ha scritto:3) le scritte della barra di stato superiore è in "inglese", mentre le finestre a discesa sono in italiano!!!!!
Tutto questo si ripete anche in Firefox, nel programma di posta e nelle varie finestre che si aprono nelle impostazioni.
Praticamente il sistema è metà inglese e metà italiano!!!!
Luigi ha scritto:4) In una pagina di FF mi viene richiesto un plug-in (il solito plug di flash), confermo l'installazione e alla successiva finestra FF mi chiede se installare Adobe Flash o Gnash Swf Player.
Se clicco su Gnash, ottengo:
Can Not Find 'Mozilla-PlugIn-gnash'
poi però mi dice che Il plug è stato installato correttamente però non è vero, e se ritorno alla pagina mi viene richiesto di nuovo il plug in.
Luigi ha scritto:Resta ancora la connessione con il modem ADSL (mi serve quando la rete è spenta) e le stampanti, ma per ora penso che basti così![]()
![]()
![]()
![]()
Spero che con calma (e tanta pazienza![]()
) vorrai seguirmi ancora
![]()
![]()
Ciao.
Luigi
sudo pppoeconf
ninjabionico ha scritto:
Più che un errore vero e proprio, è un avviso che non è stato possibile effettuare immediatamente gli aggiornamenti di sicurezza per la mancanza della connessione ad Internet (ovvero non è stata precedentemente configurata).
Quindi è tutto normale.
Luigi ha scritto:Bene ora da dove comincio con le domande???![]()
![]()
Comincio dall'avvio:
1) Accendo, parte il boot, parte il caricamento del sistema (linea arancione), al termine dello stesso invece di apparire la schermata di caricamento desktop, il video perde il segnale e il led del video si mette a lampeggoare come quando il PC è spento.
Se spengo e riavvio entro un certo tempo la cosa non si ripete, ma ora che è stato spento per quattro ore l'ha rifatto!!!
ninjabionico ha scritto:Questo può capitare se il monitor va in "protezione", ovvero la scheda video fornisce un segnale con una frequenza troppo alta perché il monitor possa visualizzarla, quindi va in stand-by con il led lampeggiante.
Bisogna quindi provvedere a modificare la frequenza di refresh con una più bassa.
Luigi ha scritto:2) Il desktop però è spostato a sinistra e ho una fascia nera di circa un centimetro sulla destra dello schermo. Potrei ovviare con le regolazioni del video, ma poi avrei il problema contrario in Windows!!!
ninjabionico ha scritto:Lascialo così com'è, tanto non ci devi lavorare su quella schermata...
Luigi ha scritto:3) le scritte della barra di stato superiore è in "inglese", mentre le finestre a discesa sono in italiano!!!!!
Tutto questo si ripete anche in Firefox, nel programma di posta e nelle varie finestre che si aprono nelle impostazioni.
Praticamente il sistema è metà inglese e metà italiano!!!!
niniabionico ha scritto:Devi utilizzare il Supporto Lingue per completare la localizzazione...
... menù System>Amministrazione>Supporto Lingue.
Per aggiornare la lingua, devi essere connesso ad Internet.
Luigi ha scritto:4) In una pagina di FF mi viene richiesto un plug-in (il solito plug di flash), confermo l'installazione e alla successiva finestra FF mi chiede se installare Adobe Flash o Gnash Swf Player.
Se clicco su Gnash, ottengo:
Can Not Find 'Mozilla-PlugIn-gnash'
poi però mi dice che Il plug è stato installato correttamente però non è vero, e se ritorno alla pagina mi viene richiesto di nuovo il plug in.
Quando avrai la connessione Internet attiva, menù Sistema(System)>Amministrazione>Gestore pacchetti Synaptic.
Ricarica (Reload).
Cerca il pacchetto ubuntu-restricted-extras, quindi marcalo per l'installazione.
Applica le modifiche.
Riavvia Firefox e vedi se tutto è Ok.Luigi ha scritto:Resta ancora la connessione con il modem ADSL (mi serve quando la rete è spenta) e le stampanti, ma per ora penso che basti così![]()
![]()
![]()
![]()
Spero che con calma (e tanta pazienza![]()
) vorrai seguirmi ancora
![]()
![]()
Ciao.
Luigi
Apri un terminale (o vai alla console) e digita:
- Codice: Seleziona tutto
sudo pppoeconf
... quindi segui la procedura per la configurazine della connessione (inserisci username e password della connessione quando te le chiede).
Ciao.
Luigi ha scritto:Ciao ninjabionico,
ho messo in pratica le tue istruzioni, ma ho ottenuto pochi risultati![]()
![]()
1° la modifica del refresh non ha funzionato![]()
![]()
ho eseguito due volte la procedura, ma al caricamento non è cambiato niente![]()
![]()
Luigi ha scritto:2° Nel supporto lingue l'italiano c'è, e non ho trovato come reistallarlo o correggerlo o aggiornarlo (sempre che si possa!!!)
Nelle estensioni di FF c'è solo l'inglese (infatti tutto quello che sto scrivendo viene sottolineato in rosso come se fosse sbagliat0!!)
L'ho già chiesto sopra, ma le estensioni che trovo su Extenzilla vanno bene anche su FF per Ubuntu??
Se così è posso scaricarle e installarle qui![]()
Luigi ha scritto:3° La ricerca del pacchetto ubuntu-restricted-extras nell'elenco dei pacchetti non c'è.
I più simili sono: ubuntu-restricted-modules 2.6.2.ecc.ecc.
oppure: ubuntu-restricted-modules.comm 2.6.2.ecc.ecc
Non credo vadano bene![]()
![]()
Con una ricerca su google ho trovato dei riferimenti, ma non mi sono fidato a scaricarlo e installarlo![]()
![]()
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
Luigi ha scritto:Adesso la buona notizia:
un attimoe la connessione via modem adsl è attivata
![]()
![]()
![]()
Sono indipendente, non ho più bisogno della lan per connettermi![]()
![]()
![]()
Una guida passo/passo la trovo in giro??? anche cartacea![]()
Ciao e a rigrazie![]()
[/i]
ancora una cosa: ho letto sul forum la procedura per mettere in primo avvio Window, mia moglie non vuol saperne di Ubuntu (stò seriamente pensando di chiedere il divorzio ,) ma pur avendo cambiato il numero alla voce dafault parte sempre per primo Ubu, oltre a cambiare lo 0 bisogna cambiare anche il 5?
default 4
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising