Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Ubuntu partizione home pro e contro

Per chi muove i primi passi nel mondo del pinguino

Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda dante5351 » gio set 20, 2012 12:01 pm

Vorrei imparare qualcosa su Linux e percio' vorrei installare Ubuntu, se la base o il MLIPenguin, decidero' dopo.
Avendo gia' installati XP e Win7 devo fare il partizionamento manuale: solo ho letto di tanti che preferiscono usare una partizione separata per /home.
Vorrei chiedere se qualcuno puo' spiegarmi i pro e i contro di questa scelta.
Grazie in anticipo
Con il Pc e' come con i bambini, ci vuole pazienza
Avatar utente
dante5351
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio apr 10, 2008 6:36 pm

R: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda hashcat » gio set 20, 2012 12:08 pm

Ti elenco alcuni vantaggi:

1. Limitare lo spazio occupato dai file dell'utente.
2. Proteggere l'integrità dei file (in caso di malfunzionamenti della partizione principale i dati non vengono colpiti).
3. La possibilità di conservare / condividere i dati in caso di distribuzioni multiple o reinstallazione della stessa.
4. La possibilità di montare la partizione con parametri differenti rispetto a quella di sistema.

Non sono a conoscenza di svantaggi evidenti.
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda dante5351 » gio set 20, 2012 12:21 pm

Ti ringrazio per la tua risposta, così rapida.
Ma mi piacerebbe sentire da farbix89 le ragioni della sua scelta opposta, vedi: "http://www.MegaLab.it/forum/topic68628.html"
Con il Pc e' come con i bambini, ci vuole pazienza
Avatar utente
dante5351
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio apr 10, 2008 6:36 pm


R: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda hashcat » gio set 20, 2012 12:48 pm

Aspettando la risposta di farbix:
La sua é concettualmente una soluzione piuttosto simile; nel suo caso, la partizione é di tipo NTFS e questo gli consente di sfruttarla come partizione condivisa sia da Windows che da Ubuntu.
Le uniche differenze che si hanno utilizzando una partizione home in ext4 sono:
1. Windows non legge le partizioni ext4.
2. Viene riconosciuta da tutti i sistemi operativi Linux senza particolari configurazioni.
3. Miglior supporto dell'ext4 da parte di Linux e maggiore efficienza (in termini di letture, scritture sul disco e frammentazione della partizione).

Spero di aver in parte chiarito i tuoi dubbi.
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda dante5351 » gio set 20, 2012 1:39 pm

Certo le ragioni che adduci sono importanti, ma se vorrei sentire anche farbix89 non è solo per "par condicio", ma sopratutto che io vorrei installarlo in un Hd con gia' presente una partizione C:\ con XP e una D:\ partizione estesa con dati che vorrei conservare: è proprio la configurazione di farbix89.
Peraltro ho letto di un partizionamento fatto così: XP, Ubuntu e /home in 3 partizioni primarie e lo swap in estesa, a fianco di D:\. Ma non mi convince molto perche' ho un bootloader BCD, dato che ho Win7 in un 2o HD, e ho paura che BCD veda lo Swap come partizione primaria, avendo come risultato per quel disco di 4 primaria + 1 estesa, il che non può non portare danni
Con il Pc e' come con i bambini, ci vuole pazienza
Avatar utente
dante5351
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio apr 10, 2008 6:36 pm

R: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda farbix89 » ven set 21, 2012 7:26 pm

Ciao non ho la home dedicata in ext4 perché sarebbe illeggibile da Windows ;)

con una partizione dati in NTFS vai sul sicuro nei dual e nei tri-boot.

riguardo alla configurazione presentata perché non provi a gestire tutto dal bootloader di Linux (GRUB)?
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda dante5351 » ven set 21, 2012 9:53 pm

farbix89 ha scritto:riguardo alla configurazione presentata perché non provi a gestire tutto dal bootloader di Linux (GRUB)?

Questo è obbligatorio, da quel che ho visto:Grub Gag o altri, non certo dal BCD di Win7.
Avevi scritto: "Per qualsiasi OS Linux è sufficiente cancellare le cartelle create nella Home predefinita e creare un collegamento per ogni cartella presente in Dati,poi spostare il collegamento in Home.
Rinominale e il sistema "leggerà" quelle cartelle come Parte integrante della Home"
Cioe': linux leggera' dei collegamenti alle cartelle presenti in D:\ come se fossero cartelle sue. Giusto?
Con il Pc e' come con i bambini, ci vuole pazienza
Avatar utente
dante5351
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio apr 10, 2008 6:36 pm

Re: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda ninjabionico » gio ott 04, 2012 4:20 pm

Vorrei solo ricordare un paio di piccole precisazioni sulla gestione delle partizioni così come configurate da farbix89:

1° il filesystem NTFS è gestito si da Linux, ma non vengono sfruttate le caratteristiche intrinseche nel sistema per quanto riguarda la gestione dei permessi dei files, cosa che invece avviene in una partizione Ext3/4-ReiserFs-Xfs-Jfs-ecc...;

2° il filesystem NTFS è famoso per essere facilmente soggetto a frammentazione, problema che ne limita velocemente l'efficienza e prestazioni nel tempo e rallenta di conseguenza anche i tempi di risposta della distribuzione GNU/Linux (questo secondo punto decade se si utilizza un disco a stato solido al posto del classico disco a piatti);

3° il filesystem NTFS è proprietario, chiuso, se domani la Microsoft decidesse di modificarne la struttura e il funzionamento potrebbe farlo senza dir niente a nessuno e la nuova versione del filesystem non sarebbe più immediatamente gestibile da GNU/Linux.

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

R: Ubuntu partizione home pro e contro

Messaggioda farbix89 » gio ott 04, 2012 5:07 pm

per contro c'è da dire che EXT3/EXT4 non sono ancora pienamente gestibili da un sistema Microsoft, il che è grave poiché i file system EXT sono liberi.

una pura scelta commerciale di Microsoft?

scarseggiano anche i tool dedicati....
l'ultimo EXT ben supportato tramite software terzi su MS è EXT2,un file system senza journaling, un po' vecchiotto per gestire grandi quantità di dati.

I problemi che dà Microsoft nel gestire i file system EXT sono decisamente più gravi degli eventuali problemi di una partizione NTFS su Linux, questo almeno ripercorrendo i miei precedenti (con una partizione EXT3 su Microsoft ho perso molti dati oppure erano illegibili).

mentre su Linux con partizioni NTFS ho avuto solo alcuni problemi con i permessi dei file che sono diversi da un EXT, ma nulla di veramente catastrofico.

finché ci si limita a usare NTFS solo per puro storage (video, audio, documenti e immagini) il gioco vale la candela a mio avviso, almeno finché si punta su una soluzione dual-boot con un OS Microsoft con partizione dati NTFS condivisa.

se poi si usa solo Linux allora si tiene solo EXT :)
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm


Torna a NewBie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising