Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Scegliere un DE/WM

Per chi muove i primi passi nel mondo del pinguino

Scegliere un DE/WM

Messaggioda Zievatron » gio gen 26, 2012 9:31 am

Ciao a tutti,
Vorrei capire meglio la varietà dei DE e WM che si possono avere con Linux.
Tralasciamo del tutto l'aspetto estetico e consideriamo solo secondariamente l'incidenza sul peso del sistema.
Quello che mi interessa sono le differenze per la praticità d'uso, per il modo di lavorare al PC.
Le preferenze sono soggettive, è ovvio, ma preferenze tra quali differenze?
E' possibile fare una panoramica comparativa sotto questo aspetto?
Zievatron (Il Nuovo Druido)
Avatar utente
Zievatron
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 396
Iscritto il: ven mar 26, 2004 6:03 pm
Località: Taranto

Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda farbix89 » gio gen 26, 2012 10:46 am

Quindi considerando come parametro solo la praticità d'uso,tralasciando ogni altro aspetto?

Ecco al mia personale classifica:

  • GNOME 2: Ok,non è più supportato,ma come praticità d'utilizzo non lo batte ancora nessuno.Tutto a portata di mano,menù scorrevoli e pratici,strumenti di amministrazione a portata di mano e personalizzazione da vendere.
    Era il DE perfetto,in grado di accontentare tutti: utenti alle prime armi (che si sorprendono della semplicità d'utilizzo,a tratti addirittura superiore a quella di Windows 7),gli utenti smanettoni (lo rivoltavi come un calzino e non si lamentava mai) e gli utenti pratici/amministratori (strumenti accessibili con semplicità,menù di amministrazione dedicato e tool integrati).
    Oggi hanno rovinato tutto con GNOME 3,lontano cugino di 4° grado da parte della zia della madre di GNOME 2 [V] [:p]

  • GNOME Fallback: la versione futuristica di GNOME 2,per chi è nostalgico della vecchia versione ma vuole le librerie GNOME3 aggiornatissime.
    Gradevole e ben fatto,appena scendi un po' in profondità noti subito le carenze e i limiti di questa versione "monca" di GNOME 2.Comunque è un ottimo compromesso per chi vuole i sofware moderni con un'interfaccia usabile

  • KDE: ultimo gradino del podio haimè per KDE: mi ero innamorato di questo DE,sembrava avere tutto quello che cercavo ma dopo un po' sentivo la "nostalgia canaglia" di GNOME2 [:D] .
    Lato usabilità è meno immediato della concorrenza,bisogna perdere una buona mezz'ora solo per esplorare tutti i menù e tutte le funzioni che offre.Come praticità non stiamo messi bene: se avevo un problema specifico su GNOME2 sapevo a occhi chiusi quale menù aprire e dove andare,con KDE non raramente devi girare a vuoto per minuti per trovare la voce o la spunta che cercavi e spesso non la trovi.A tratti macchinoso,ma le ultime release migliorano a vista d'occhio.Se ci prendi la mano e impari a conoscerlo a fondo regala tantissime soddisfazioni,non a caso conosco utenti ex-GNOME che non rimpiangono il passaggio definitivo a KDE,anzi dicono sia più completo e configurabile.Non mi esprimo sulla stabilità perché non abbiamo preso in esame questo parametro [devil]

Tutti gli altri?Si meritano un cucchiaio di legno riservato al 4° posto: tutti buoni,ma monchi sotto molti aspetti e lato praticità hanno ancora tanta strada da fare (i vari Unity,GNOME3,LXDE,XFCE,E12....)
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda Zievatron » gio gen 26, 2012 10:33 pm

farbix89 ha scritto:
  • GNOME 2: Ok,non è più supportato, ... Oggi hanno rovinato tutto con GNOME 3,lontano cugino di 4° grado da parte della zia della madre di GNOME 2 [V] [:p]

perché mai hanno fatto una cosa simile?! [cry]

  • GNOME Fallback: la versione futuristica di GNOME 2,per chi è nostalgico della vecchia versione ma vuole le librerie GNOME3 aggiornatissime.
    Gradevole e ben fatto,appena scendi un po' in profondità noti subito le carenze e i limiti di questa versione "monca" di GNOME 2.

Potresti spiegarlo meglio?

  • KDE: Lato usabilità è meno immediato della concorrenza, bisogna perdere una buona mezz'ora solo per esplorare tutti i menù e tutte le funzioni che offre. Come praticità non stiamo messi bene: se avevo un problema specifico su GNOME2 sapevo a occhi chiusi quale menù aprire e dove andare,con KDE non raramente devi girare a vuoto per minuti per trovare la voce o la spunta che cercavi e spesso non la trovi.

Non è una cosa risolvibile configurandolo appropriatamente? [uhm]

Non mi esprimo sulla stabilità perché non abbiamo preso in esame questo parametro [devil]

Prendiamolo ora, perché è importante. Ha problemi di stabilità? [V]

Tutti gli altri?Si meritano un cucchiaio di legno riservato al 4° posto: tutti buoni,ma monchi sotto molti aspetti e lato praticità hanno ancora tanta strada da fare (i vari Unity,GNOME3,LXDE,XFCE,E12....)


Peccato, perché le descrizioni che si leggono in Wikipedia sembrano molto incoraggianti, più o meno per tutti.
Zievatron (Il Nuovo Druido)
Avatar utente
Zievatron
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 396
Iscritto il: ven mar 26, 2004 6:03 pm
Località: Taranto


Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda farbix89 » ven gen 27, 2012 9:43 am

Zievatron ha scritto:perché mai hanno fatto una cosa simile?!


[boh]



Potresti spiegarlo meglio?


GNOME 3 dispone di una modalità Fallback che permette di avere un ambiente desktop del tutto simile a GNOME 2.

Mancano alcuni tools e anche la facilità di personalizzazione del vecchio GNOME 2,solo per citare due differenze che mi sono balzate agli occhi.

Non è una cosa risolvibile configurandolo appropriatamente?


Ovviamente sì,ma più che configurarlo bisogna proprio "conoscerlo",entrare in tutti i menù e scoprire tutte le sue funzioni.

Non è male se ci prendi la mano,ma devi comunque perderci un po' di tempo in più rispetto a GNOME 2.



Prendiamolo ora, perché è importante. Ha problemi di stabilità?


Si,crasha quando meno te lo aspetti [...]

Consiglio sempre le release più stabili,tutte le varie beta e RC rischiano di farti passare la voglia di KDE.

In più è molto schizzinoso: se smanetti troppo si ribella e a volte si blocca del tutto [...]

Comunque sta migliorando a vista d'occhio,speriamo anche sotto questo aspetto [std]

Peccato, perché le descrizioni che si leggono in Wikipedia sembrano molto incoraggianti, più o meno per tutti.


Nulla da dire,sono tutti ottimi: se ci prendi la mano e abbracci il loro concetto innovativo di desktop,ma se parliamo di usabilità e semplicità d'utilizzo ancora non ci siamo [:p]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda Ale2695 » ven gen 27, 2012 2:28 pm

Zievatron ha scritto:perché mai hanno fatto una cosa simile?!

Per lo stesso motivo per cui Microsoft sta sviluppando l'interfaccia Metro per Windows 8: per permettere l'utilizzo del sistema sui tablet ed i monitor touchscreen. Unity idem, solo che è a mio parere leggermente migliore di GNOME 3.
Non è una cosa risolvibile configurandolo appropriatamente?

Ti parlo da utente soddisfatto di KDE 4.8 (appena uscito ieri, dove hanno finalmente migliorato la velocità del gestore di finestre): è un DE particolarmente capriccioso, ha delle potenzialità infinite rispetto a tutti gli avversari (anche ad Aero di Windows), il problema è che, anche solo partendo dal menù d'impostazione, passando per tutte le altre parti del sistema, è davvero intricato di configurazioni e sotto-configurazioni. Per farti un esempio, su Windows e GNOME 2 la personalizzazione del tema grafico è tutto in un unico menù principale diviso poi in sottomenù, su KDE invece ci sono ben 3 menù più quello di configurazione del gestore finestre KWin per gli effetti grafici: si può configurare ogni minima parte singolarmente, la barra del titolo, i pulsanti, il tema del desktop, le finestre, i caratteri di sistema, la schermata di login, il comportamento delle varie finestre, ecc. Ecco, per uno smanettone questo è il paradiso (infatti per me lo è, a farb invece piace avere la pappa pronta con GNOME 2 [devil] [devil] [fischio] Scherzo [:D] ), ma per utente normale è quasi un incubo. A partire dalla release 4.6 hanno iniziato a semplificare il tutto, e per fortuna stanno viaggiando a ritmo sostenuto in questo senso.
Prendiamolo ora, perché è importante. Ha problemi di stabilità?

Sarò molto onesto: parecchi. Molto spesso strani moduli di sistema crashano senza motivo, bloccando magari la fase di arresto del computer fino a che non si chiude la finestra del gestore di crash. Grazie al cielo i componenti che gestiscono l'ambiente destkop (Plasma e KWin su tutti) ad oggi sono stabili, ma può capitare non di rado di avere il crash di qualcosa. Per fortuna, il sistema riavvia i moduli immediatamente, ma è comunque una seccatura.

In parole povere: per un newbie non è il miglior DE esistente, ma se configurato e "domato" ( [:D] ) a dovere, ti da soddisfazioni davvero uniche, che neppure GNOME 2 a mio parere può offrirti. Tipo ad esempio un desktop del genere:
Immagine
Chissà di chi sarà? [fischio] [sh]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda Zievatron » ven gen 27, 2012 3:13 pm

Ale2695 ha scritto: Tipo ad esempio un desktop del genere: ...
Chissà di chi sarà? [fischio] [sh]


O.K. E' bello. Ma se ha problemi di stabilità...

Io, adesso ho un'installazione di Lubuntu sul mio PC.
In teoria, dovrebbe essere la più semplice e soprattutto più stabile della famiglia *buntu.
Invece, frequentemente si congela, oppure si autoresetta.
E' già un po' che, con la collaborazione di più "suggeritori" trovati sul web, sto cercando di capire la causa del problema e se/come si può rimediare.
(Presumibilmente, si tratta del driver per un componente del mio PC)
Ma fin'ora non ha funzionato niente. Mi preparo a piallarla, ma è ovvio che non riproverò con quella famiglia.
M dici che KDE dà problemi di stabilità! Figuriamoci sul mio PC che combinerebbe!! [acc2] [sbigot]

La stabilità è fondamentale ed irrinunciabile.
Zievatron (Il Nuovo Druido)
Avatar utente
Zievatron
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 396
Iscritto il: ven mar 26, 2004 6:03 pm
Località: Taranto

Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda farbix89 » ven gen 27, 2012 3:16 pm

La stabilità è fondamentale ed irrinunciabile.


Ci scappa un megaquotone [sh]


Le pappe pronte le fanno altri sistemi operativi,se questa è pappa pronta io la mangio [devil] [devil]

http://upload.centerzone.it/images/3450 ... 214653.png

(desktop GNOME 2 creato per un amico tempo fa)

Mai sottovalutare le potenzialità di GNOME 2,visto che si smanetta senza rinunciare a nulla [8D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Scegliere un DE/WM

Messaggioda Ale2695 » ven gen 27, 2012 3:27 pm

Zievatron ha scritto:La stabilità è fondamentale ed irrinunciabile.

Lubuntu, basata su LXDE, non è la più semplice e stabile del mondo di Ubuntu, ma solo la più leggera in termini di prestazioni. LXDE sicuramente è meno potente e più buggata di KDE, ed usarla su un pc anche solo di media fascia è riduttivo. Problemi del genere, ne su GNOME 2, ne su KDE, ne ho mai rilevati, non ti resta che provare [^]
Che la stabilità sia irrinunciabile concordo, ma con instabilità di KDE non intendo di certo che all'improvviso mentre navighi lo schermo diventa nero ed al riavvio il sistema è fuori uso, ma ad esempio, alla chiusura, soprattutto dopo un aggiornamento corposo, può capitare che crashi qualche componente, e serva premere su chiudi per far continuare lo spegnimento. Oppure, se smanetti troppo, l'intero sistema si pianta, quello però succede anche con GNOME 2 (penso di aver fritto un paio di volte il suo gestore di finestre...) [;)]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara


Torna a NewBie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising