Non trovi il driver per il tuo modem? Non riesci ad installare la nuova scheda video? Ti aiutiamo noi, questo è il posto giusto!
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "
Hardware, Modding & Overclock"
da andy » lun dic 22, 2008 9:54 pm
Ciao ragazzi.
Sicuramente se ne è parlato già ma volevo raccogliere le ultime indicazioni su tutto l'hw in un unico post.
Al momento attuale (diciamo 2008/previsioni 2009) come indirizzereste le scelte per una nuova macchina, quali le più supportate?
SK madre: quale marca?
processore: amd o intel?
sk video: ati o nvidia?
hd: marca?
sk audio: anche integrate
stampanti?
Se ritenete di dover indicare qualche altra cosa fate pure.
Grazie a tutti!
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
da ninjabionico » mar gen 06, 2009 5:47 pm
andy ha scritto:...
SK madre: quale marca?
Direi più che altro di controllare che il chipset sia uno dei più diffusi.
Intel e Amd collaborano più degli altri con la comunità.
Nvidia mette normalmente a disposizione i propri driver proprietari.
Via meglio se hanno almeno 6 mesi, non supporta direttamente lo sviluppo quindi tutto è lasciato nelle mani della comunità che, normalmente, impiega qualche mese a fornire un supporto adeguato
P.S.: Possono nascere alcuni conflitti con il BIOS di alcune schede madri, per fortuna questi casi sono molto limitati e il costruttore fa dietro-front velocemente...
andy ha scritto:processore: amd o intel?
Nessun problema, il supporto ai processori spesso è già presente ancor prima della loro uscita ufficiale.
Inoltre GNU/Linux supporta molte più piattaforme hardware rispetto al S.O. più diffuso, che gira solo ed esclusivamente su Intel compatibili (Xbox inclusa) e cellulari/palmari.
andy ha scritto:sk video: ati o nvidia?
Ormai tutti si stanno adeguando alle richieste degli utenti...
... Intel (schede video integrate) fornisce i propri driver come Open Source, collaborando direttamente con la comunità...
... AMD/ATI ha migliorato il proprio supporto anche se, probabilmente non vedremo mai i driver del produttore completamente liberi a causa di brevetti...
... Nvidia fornisce direttamente i propri driver proprietari, il loro utilizzo è libero ma non è disponibile il codice sorgente...
... Matrox è poco diffusa a livello desktop, non ho mai avuto a che fare con schede di questo produttore.
Per quanto riguarda le schede "vecchie", obsolete, forse non troverete più i driver per Windows, ma Linux le supporta benissimo.
andy ha scritto:hd: marca?
Purtroopo la cosa qui non è semplicissima, normalmente sono tutti supportati, basta che il kernel riconosca in modo corretto il controller Pata/Sata, purtroppo a volte potrebbero nascere delle incompatibilità che sono difficili da trovare (di solito il disco funziona lo stesso, ma male) e potrebbero essere risolte abilitando particolari opzioni del kernel (di norma disabilitate, per cui con alcune distro funzionano bene ma con tutte le altre picche, il sistema è instabile e il filesystem si corrompe frequentemente), ma questa operazione non sempre è alla portata dell'utente medio.
andy ha scritto:sk audio: anche integrate
Moltissime sono nativamente supportate, a volte bisogna abilitarle come schede usb (alcune schede integrate non vengono più collegate al bus PCI, ma a quello Usb), a volte bisogna aggiornare i driver Alsa, ma nel 95% dei casi la scheda audio funziona già al primo colpo.
andy ha scritto:stampanti?
Le Hp hanno normalmente un ottimo supporto nativo,
per le Epson stesso discorso delle HP,
le Brother sono in parte supportate nativamente, per le altre sono presenti sul sito del produttore i driver per Linux, quindi si procede seguendo delle guide all'installazione dei driver.
Le Canon... molte sono supportate nativamente dal sistema (comunità), di solito le più vecchie, ma il supporto non è al livello delle precedenti... ho provato a fare diverse ricerche nel loro sito, Linux è presente fra i sistemi operativi per le ricerche, ma non ho ancora trovato nessun driver, link o riferimento al fatto che la stampante da me cercata funzioni da una determinata versione di CUPS[:p], come invece altri produttori fanno...
Le Lexmark... ho già avuto anni fa brutte esperienze e non le consiglio a nessuno...
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
-

ninjabionico
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5207
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
- Località: Prov. Pd
-
da eDog » mar gen 06, 2009 6:36 pm
eDog,
"È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?" - Tony Stark
-

eDog
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3679
- Iscritto il: sab dic 30, 2006 7:58 pm
- Località: Vescovana (Padova)
da ninjabionico » mar gen 06, 2009 9:08 pm
Cercherò di ricordarmi meglio il possibile quello che preferivo dimenticare, scusami se magari confondo un 33 con un 34 o viceversa...
... comunque, comprai la stampante in super offerta a 29€ (meno del costo delle due cartucce), una Z34 se non ricordo male, con tanto di marchio "Supporta Linux" impresso sullo scatolone.
Arrivo a casa, apro la scatola, il cd conteneva solo i driver per Windows e le distro installate non mi riconoscevano la stampante... (alla faccia del supporto a Linux)
... cercai quindi il driver sul sito della Lexmark e trovai solo quelli per la Z32 e la Z35, mandai una mail all'assistenza, chiedendo gentilmente il link ai driver per il download, la risposta arrivò una settimana dopo, ovvero di cercarmeli nel sito...
... a quel punto gli ho risposto che nel sito non ce n'era traccia, avevo già cercato altrimenti perché prendermi la briga di contattarli, sulla scatola invece era pubblicizzata la compatibilità (quindi falsa, pubblicità ingannevole) e che non avrei mai fatto pubblicità positiva ai prodotti di una ditta così poco seria.
Ho provato la stampante sul Pc di un amico con Windows, messe le testine nuove e fatta la prova di stampa che è venuta fuori a strisce (segno di ugelli già intasati su una testina nuova
), quindi appena è finito l'inchiostro, l'abbiamo cestinata e non ne ho mai più comprata una simile.
Dopo qualche mese mio fratello mi disse che ne cercava una anche lui, una multifunzione, gli dissi... prendi una Hp, una Epson o una Canon ma non una Lexmark...
... e lui con cosa tornò a casa? Con una multifunzione Lexmark...
... 50€, il costo del solo scanner, disse lui...
... una stampante con 2 cartucce, una black per la stampa in scala di grigi e una a colori per a stampa in tricromia...
... gli dissi, cominciamo bene, sono sempre più rare le stampanti in tricromia, ormai non le compra più nessuno, poi le cartucce ti costeranno un occhio della testa...
... provammo la stampa della pagina di prova e anche questa volta (cartuccia nuova, appena aperta) la stampa venne a righe, mio fratello mi disse, "vabbeh, finito l'inchiostro resta lo scanner"...
... ora gli resta l'enorme paccozzo sulla scrivania come scanner, visto che come stampante non vale niente e il costo per le cartucce è troppo elevato anche solo per acquistarne una (vista la qualità di stampa).
Viste le precedenti esperienze, come puoi chiedermi di consigliarle a qualcuno?
Beh, se mi sta antipatico...
... potrei pensarci sopra...
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
-

ninjabionico
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5207
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
- Località: Prov. Pd
-
da andy » ven gen 09, 2009 4:34 pm
Una veloce risposta (sono appena tornato dalle vacanze): le Lexmark fanno schifo.
PUNTO.
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
da andy » lun gen 12, 2009 10:44 pm
ninjabionico ha scritto:andy ha scritto:...
SK madre: quale marca?
Direi più che altro di controllare che il
chipset sia uno dei più diffusi.
Esiste una lista dove posso controllare la compatibilità dei chipset?
Sono molto interessato alle sk asus: anche se non sono più il top come una volta mi interessava molto il minisistema linux che hanno onboard
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
da ninjabionico » mar gen 13, 2009 5:38 am
Ciao.
Da quello che ricordo, nelle schede Asus il sistema installato è ibrido, solo una piccola parte è Linux (inteso proprio come kernel), mentre il resto è proprietario, ma potrei sbagliarmi...
... comunque, a mio giudizio, la fonte migliore sulla compatibilità dell'hardware ce l'abbiamo nei programmi di configurazione del Kernel stesso, ti consiglio di provare a scaricare una recente versione dei sorgenti del kernel da kernel.org e quindi avviare un programma di configurazione (io preferisco menuconfig) seguendo le semplici istruzioni di una guida alla compilazione (anche se a te bastano solo i primi passi, preparazione dei sorgenti e configurazione).
Il chipset è in pratica un insieme di componenti integrati in uno o due chip, quindi spesso chipset diversi possono condividere uno o più di questi componenti (es. controller Pata, Sata, Agp, Pci, Pci-e, audio, Lan, Usb, ecc...), quindi bisogna conoscere quali componenti sono integrati nel chipset per cercarne il supporto nelle diverse sezioni di configurazione del kernel.
Nella mia personale esperienza, mi è capitato solo due volte di trovarmi fra le mani un chipset "non completamente" riconosciuto, uno VIA e l'altro ULI, in entrambi i casi era stato riconosciuto tutto correttamente tranne il controller Sata, condizione sufficiente a non permettermi d'installare il sistema su dischi Sata. Nel caso del chipset ULI aggirai il problema installando un piccolo disco Pata da 40 GB e per il sistema VIA non ho più avuto modo di averlo per le mani (è stato venduto). Due mesi più tardi il controller Sata ULI era supportato perfettamente da tutte le nuove distribuzioni, così ho potuto provvedere all'installazione definitiva anche sul disco Sata di una distribuzione GNU/Linux.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
-

ninjabionico
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5207
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
- Località: Prov. Pd
-
da andy » mar gen 13, 2009 10:01 pm
ninjabionico ha scritto:Ciao.
Da quello che ricordo, nelle schede Asus il sistema installato è ibrido, solo una piccola parte è Linux (inteso proprio come kernel), mentre il resto è proprietario, ma potrei sbagliarmi...
Mi interessava perché quel sistema della asus mi permetteva di avere un pc dai consumi ridottissimi per un accesso veloce ad internet, magari per installare al volo delle distribuzioni a pc vuoto.
Magari ci sono delle alternative alla asus?
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
da andy » dom gen 18, 2009 7:23 pm
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
da andy » sab gen 31, 2009 12:40 pm
E cosa mi dici di EFI?
Non sapevo si stesse diffondendo così velocamente.
Ho letto che è già su tutte le sk MSI
http://www.geekissimo.com/2008/03/13/la ... rriva-efi/
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
-

andy
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
- Località: Rimini
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite