Non trovi il driver per il tuo modem? Non riesci ad installare la nuova scheda video? Ti aiutiamo noi, questo è il posto giusto!
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "
Hardware, Modding & Overclock"
		
		
		
	
	
		
		
			
			
			 da M@ttia » sab mar 02, 2013 6:14 pm
da M@ttia » sab mar 02, 2013 6:14 pm 
			
			
				
	
				Salve a tutti,
allora espongo subito la mia domanda: a scuola dove lavoro abbiamo delle stampanti di rete, alle quali si può accedere solo quando si è collegati alla rete interna (tramite cavo Ethernet, non c'è wireless). Io vorrei poter stampare anche da casa mia (magari la sera prima ![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif) ), ma purtroppo la scuola non prevede nessun accesso remoto, VPN o quant'altro... quindi ho pensato a quanto segue:
), ma purtroppo la scuola non prevede nessun accesso remoto, VPN o quant'altro... quindi ho pensato a quanto segue:
Lascio un PC (RaspberryPi con la sua distro ufficiale, basata su Debian) collegato a scuola con la ethernet e acceso 24/24h, e da casa mi collego a lui per stampare.
Il Raspberry l'ho preso, configurato, ecc. e funziona egregiamente, e sono riuscito anche ad installarci Hamachi (software per creare una VPN e quindi creare un Tunnel fra 2 PC). La mia domanda però è: come faccio CONCRETAMENTE poi a stampare, una volta collegato al PC in rete?
Se a scuola mi allaccio alla ethernet con il mio portatile (Win 7), mi basta andare nella cartella di rete \\Nome-Cartella-Che-Non-Ricordo e lì, fra le altre cose, trovo i link a tutte le stampanti. Un doppio click su quei link e la stampante mi si installa su Win con tanto di driver (che permette 1000 opzioni, essendo stampanti-fotocopiatrici "avanzate") e sono a posto.
Come funzionerebbe invece per il mio caso (assumendo a casa l'uso di Windows)? ![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
 
			 
			</IE><FIREFOX>
		 
		
			
			- 
				 
 M@ttia
- Moderatore
  
-  
- Messaggi: 8363
- Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
- Località: Ticino - Estero
 
	 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
			
			 da M@ttia » lun mar 11, 2013 12:36 pm
da M@ttia » lun mar 11, 2013 12:36 pm 
			
			
				
				Uhm, ok, allora ecco la situazione:
Il Raspberry è collegato alla rete scolastica tramite cavo ethernet, posso navigarci e Hamachi funziona, tantopiù che da casa riesco a connettermi al raspberry via ssh con l'Ip virtuale di Hamachi ![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
Ora, se io a scuola porto un mio portatile Windows, e navigo la cartella di rete
\\LW2008
posso vedere alcuni files/cartelle (scansioni, ecc.), nonché le stampanti, che con un doppio click si autoinstallano da sole (Win7).
Sul Raspberry (quindi Linux) invece non riesco a visualizzare queste cartelle di rete (vanno montate in un qualche modo?) e, da casa mia sempre con Windows 7 tramite Hamachi, non riesco neppure a vedere le cartelle di rete (quindi non è proprio come "se fossi fisicamente lì"...). Any hint? ![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif) 
			 
			</IE><FIREFOX>
		 
		
			
			- 
				 
 M@ttia
- Moderatore
  
-  
- Messaggi: 8363
- Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
- Località: Ticino - Estero
 
	 
	
	
	
	
	
	
	
	Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
	
	Chi c’è in linea
	Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite