
L'estorsione digitale si chiama "Ransom-U" - Commenti
Un nuovo malware prende in ostaggio i documenti dei naviganti e chiede il pagamento di un riscatto per liberarli. Attenzione ai PDF avvelenati: il contagio si diffonde così. [continua...]
sampei.nihira ha scritto:[color=#000080]Assolutamente non dovete pagare nulla a questi criminali.
Chi ha più pc dovrebbe inoltre diversificare la configurazione di sicurezza usata e questo implica anche il browser, usato.
Sarebbe inoltre preferibile usare 2 partizioni distinte per i vs files ed il OS.
[color]
Cello89 ha scritto:Figo, lo voglio!![]()
Speriamo che venga messo su MegaVirusLab il prima possibile, voglio giocarci su VirtualBox!
raffaele32 ha scritto:sampei.nihira ha scritto:Assolutamente non dovete pagare nulla a questi criminali.
Chi ha più pc dovrebbe inoltre diversificare la configurazione di sicurezza usata e questo implica anche il browser, usato.
Sarebbe inoltre preferibile usare 2 partizioni distinte per i vs files ed il OS.
[color]
Ci vorrebbe un articolo in proposito, visto che ho più di un pc. Nel mio caso quello connesso alla rete ha Avast! - Spybot S&D - e Malwarebytes per gli altri non curo particolarmente l'antivirus, anche se dovrei.Le pendrive le uso esclusivamente per il passaggio di file da un pc all'altro.Vorrei perfezionare la mia sicurezza, visto che adotto queste misure "rozze".
hieinji ha scritto:Antivirus aggiornato, scansioni periodiche e occhio bastano (IMO). Tempo fa avevo millemila sistemi di protezione: WOT, noscript, FF sempre aggiornato, antivirus sempre aggiornato, firewall aggiornato, 4 antimalware (non con la protezione) ecc ecc. Dopo anni senza virus ho rimosso gran parte di questi sistemi sto perfino usando i firewall di windows e ancora nessun tipo di virus è riuscito ad entrare nel mio sistema guadagnandone in velocità di sistema (come potete vedere dalla firma non ho una macchina ultrapotente, eppure riesco a navigare alla grande, vedo pc con quad-core ecc impallarsi continuamente xD)
ueciccio ha scritto:Non ho mai sentito che parlare di reverse engineer sia vietato.
Hpmezzo ha scritto:ueciccio ha scritto:Non ho mai sentito che parlare di reverse engineer sia vietato.
Non ho detto che è vietato..Ho solo detto che è illlegale praticarlo su software coperti da diritti di autore...
sampei.nihira ha scritto:Si reperisce in rete questo:
https://www.virustotal.com/file-scan/re ... 1291063871
http://anubis.iseclab.org/?action=resul ... ormat=html
Hpmezzo ha scritto:Chissa se il Defense+ identifica qualcosa di sospetto....
farbix89 ha scritto:Hpmezzo ha scritto:Chissa se il Defense+ identifica qualcosa di sospetto....
Bloccato e sandboxato...non ha molte speranze
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising