L'unica cosa che ho sbagliato (è stata una mia distrazione) è che la Debian non supporta il filesystem ext4, così, avendo anche Ubuntu e Xp installati precedentemente, mi son ritrovato con Grub che all'avvio mi visualizza soltanto Debian e Xp. Ubuntu è scomparso, anche se è sempre presente ma credo che Grub sia stato sovrascritto da quello di Debian che non supporta il filesystem di Ubuntu (ext4) e così Ubuntu è "congelato". Adesso devo trovare il modo di ripristinare Grub; ho provato con Supergrubdisk e quando seleziono la partizione in cui c'è Ubuntu, mi riabilita l'accesso a quest'ultimo, solo che non posso inserire il cd ogni volta che devo avviare Ubuntu
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Volevo avere, in ultima analisi, una vostra opinione in merito a una distro che sto per installare (come 4° sistema operativo), giusto per riempire l'ultima partizione dedicata.
Sto parlando di Salix, che è una derivata della Slackware; non è molto conosciuta ma leggendo la descrizione tecnica, sembrerebbe una distro leggera e snella (proprio come piacciono a me), oltre al fatto che deriva da un'eccellente distribuzione qual è la Slack. C'è qualcuno di voi che ha già avuto modo di provarla?
Grazie mille!
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)