Alla fine sull'autobus mi sono guardato questo famigerato adattatore di cui io negavo l'esistenza, e ho visto che era un semplice adattatore da molex 4 pin a 3 pin...GRRRR
![Non sono d'accordo! [nonono]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Nonsonodaccordo.gif)
Jaadre ha scritto:Be' Ste, almeno si tratta solo di ignoranza del venditore, no?
Jaadre ha scritto:...
Se la ventola fa troppo baccano e vuoi semplicemente diminuirne la velocità di rotazione in modo fisso, c'è una soluzione più immediata, ed hai anche l'adattatore che fa proprio alla bisogna in questo caso.
Velocemente, poi se vuoi farlo te lo spiego meglio, se prendi l'adattatore e guardi la presa molex (4 pin per alimentatore), basta lasciare il rosso in corrispondenza del rosso dell'alimentatore (12 Volt) e staccare il piccolo piedino del filo nero (che nell'alimentatore corrisponde a GRD, 0 Volt) mettendolo in corrispondenza del giallo dell'alimentatore (che identifica i 5 Volt): in questo modo 12 Volt - 5 Volt = 7 Volt, e la tua ventola gira più lentamente, più o meno proporzionalmente rispetto alla diminuzione di voltaggio.
Una semplice accortezza: non collegare nessun componente in serie ad una ventola per la cui presa molex hai scambiato i fili, perché si ritroverebbe un voltaggio errato con possibili malfunzionamenti e guasti.
Ciao!
> Stabilizzatore-> 5V
/
Spina -> Trasformatore c.a.-> (ponte di diodi) C.C.
\
> Stabilizzatore-> 12 V
-DrAma- ha scritto:La mia MB e il suo software da wein controllano tranquillamente la velocità delle ventole, anche se hanno 3 pin.
Lo sai che non ti so proprio rispondere su questa cosa che mi dici?!ninjabionico ha scritto:Certo, a livello teorico si può fare....
... però si potrebbero creare problemi inaspettati... ovvero si va ad inserire un carico fra le due tensioni, che dovrebbero essere indipendenti fra loro, creando una dipendenza fra le due che prima non esisteva...
Drama poi pone ancora un'altra questione, facendo notare che la sua scheda madre controlla le ventole con soli 3 pin: ma allora a che servono i 4 fili, se si può variare il numero di giri con tre soli fili?-DrAma- ha scritto:La mia MB e il suo software da wein controllano tranquillamente la velocità delle ventole, anche se hanno 3 pin.
Jaadre ha scritto:Drama poi pone ancora un'altra questione, facendo notare che la sua scheda madre controlla le ventole con soli 3 pin: ma allora a che servono i 4 fili, se si può variare il numero di giri con tre soli fili?-DrAma- ha scritto:La mia MB e il suo software da wein controllano tranquillamente la velocità delle ventole, anche se hanno 3 pin.
Giustissima osservazione. Ma ne sei proprio sicuro, Drama?
ninjabionico ha scritto:-DrAma- ha scritto:La mia MB e il suo software da wein controllano tranquillamente la velocità delle ventole, anche se hanno 3 pin.
Dipende dalle funzionalità implementate dalla scheda madre...
... tipo la Q-fan che è in grado di modificare la velocità della ventola in base alla temperatura del processore ed alle impostazioni del BIOS o del software.
-DrAma- ha scritto:Esattamente il Q-fan, ma per chi ha un procio AMD e conosce il sistema cool'n'quiet sa' che la velocità della ventola scende con la diminuzione della T del procio, dovuta all'abbassamento del clock. Probabilmente dimuendo l'alimentazione alla ventola.
ninjabionico ha scritto:-DrAma- ha scritto:Esattamente il Q-fan, ma per chi ha un procio AMD e conosce il sistema cool'n'quiet sa' che la velocità della ventola scende con la diminuzione della T del procio, dovuta all'abbassamento del clock. Probabilmente dimuendo l'alimentazione alla ventola.
Con il Cool'n'Quiet gestisce dinamicamente tensione di alimentazione e frequenza di funzionamento della Cpu, quindi quando il carico del sistema resta basso lo è anche la potenza da dissipare, di conseguenza la temperatura si abbassa.
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising