Paolo_R ha scritto:Ciao cercavo una "dritta" e mi ritrovo a darne.![]()
allora io ho la versione 1.6.15 ( non sono sicuro sia la più recente)
Ecco come faccio io:
1) importo il file
2) apporto le variazioni
3) da Menù FILE scelgo l' opzione SAVE as AVI ( esistono anche altre opzioni simili ma SEMPRE avi è il formato di salvataggio)
4) tieni presente che un file avi è circa 40 volte più grande di un MPEG tienine conto , sia per lo spazio davvero notevole dell' HD, che per il tempo necessario alla codifica.
Spero ti sia tutto chiaro
Io invece cercavo un plug in per salvare direttamente in MPEG ( ho un HD molto piccolo ) anche per evitare deterioramenti e ulteriore tempo per una successiva ricodifica.
NESSUN SUGGERIMENTO ????
Grazie e Buon 2007
Paolo
Paolo_R ha scritto:Ciao e grazie.
Il sito che mi suggerisci è veramente interessante e sto scaricando il sw con una 56 Kb quindi.....
quando lo avro testato posterò le mie impressioni e quali sono le tue?
Lo hai già provato? sopperisce alla lacuna di VirtualDub MPEG2 ?
A presto
4) tieni presente che un file avi è circa 40 volte più grande di un MPEG tienine conto , sia per lo spazio davvero notevole dell' HD, che per il tempo necessario alla codifica.
Paolo_R ha scritto:Anch' io sono ligure![]()
e sono restato scottato da parecchi SW di tipo Free, non ultimo anche gli open source ( Openoffice mi ha fatto impazzire) .
Virtualdub invece è tra quelli che , anche se lo uso raramente, trovo di facile utilizzo pecato che manchi della funzione di salvare in mpeg.
Utilizzare poi degli altri SW per ridurre, comprimere ecc ne consegue un deterioramento delle immagini.
Il SW che mi hai indicato , a una prima utilizzazione non sembra male solo che non fa quello che fa VD.
Mi chiedo, da profano, quali problematiche esistano per implementare la funzione di salvataggio in MPEG vista la moltitudine di sviluppatori che hanno realizzato filtri e plug-in per funzioni da austronauti.
Buona Domenica
Paolo
Kgiulio ha scritto:Ciao
io uso VirtualDubMod (o MPEG2 - è uguale) per tagliare la publicità e altre cose... poi una volta rifatto il filmato lo rimetto in DVD con VSO X to DVD...
ho visto tra i programmi dell'elenco su quel sito Avi2DVD, forse si può usare quello al posto di VSO X to DVD, ma ho solo letto il nome...
altrimenti uso TMPGEnc che lavora direttamente col formato MPEG2
entrambi hanno delle restrizioni... VSO fa vedere un logo e TMPGEnc è in prova per 30 giorni... di gratuito non ho ancora trovato niente4) tieni presente che un file avi è circa 40 volte più grande di un MPEG tienine conto , sia per lo spazio davvero notevole dell' HD, che per il tempo necessario alla codifica.
usi il formato "non compresso"?
per salvare in .avi sarebbe meglio prima selezionare un codec, XviD/DivX oppure per non perdere qualità LJPEG (lossless) o HuffYUV (lossless), mi pare che entrambi si trovano in FFDShow oppure sono scaricabili separatamente
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising