da Matilda12 » lun giu 15, 2009 8:11 pm
Guarda, senza volerti dare assolutamente false speranze, la butto così come mi viene ... tanto mi sembra che la materia sia abbastanza "fluida" (voglio dire che quello che è andato bene per un altro, a te non ha funzionato ... poteri di Microsoft ...).
Per farla breve: l'altro giorno stavo usando un programmino per copiare/spostare (e non solo) i file e mi sono accorto di una opzione inerente la "lista dei permessi di accesso" (mia libera traduzione). Questa opzione ti consente, per esempio all'atto della copia, di dire al programma di trasferire i dati, mantenendo oppure "abbandonando" questa sorta di "elenco degli autorizzati".
Insomma, è solo una prova, comunque se vuoi tentare:
1) dai una letta per renderti conto di cosa sono questi "diritti di accesso" individuati con l'acronimo di ACL
in inglese QUI da Wikipedia; in italiano QUI da Wikipedia;
2) prendi il programmino freeware (standalone) che si chiama FastCopy;
3) prova a copiare con FastCopy dal tuo hd esterno ad una cartella dell'elaboratore dove sei amministratore, curando di deselezionare l'opzione "ACL" (se vuoi avere qualche screenshot di FastCopy, fai un salto QUI su Softpedia).
Preciso:
a) i diritti di accesso e la crittografia sarebbero due cose differenti ... ma vuoi che riuscendo a "resettare" questi ACL, per grazia ricevuta, il file andasse ad acquisire i diritti del tuo utente amministratore ...
b) tutto il processo potrebbe bloccarsi fin da principio, fallendo nella operazione di copia (... non avendo i diritti, in teoria ...).
In bocca al lupo!!!
... e non disperare ... secondo me qualcuno arriva che ti può aiutare ...
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/sistema-operativo/images/smilies/Ciao.gif)
Matilda12
---EDIT---
Con qualche distro Linux in live-cd hai già provato, vero?
Dove c'è molta luce l'ombra è più nera.