da developerwinme » mer giu 23, 2010 6:37 pm
Pacopas ha scritto:bhe abbastanza falso a mio modo di vedere falsità che risiede in ms non nella tua frase
Scusami, ma non capisco in che senso "falsità che risiede in MS"?
Pacopas ha scritto: in Win7 c'è ancora il registro l'idea dei programmi stand alone non c'è (o sbaglio?)
Purtroppo la situazione è esattamente così, anche se nulla vieta ad uno sviluppatore di evitare l'uso del registro e basare tutto sui file, sebbene non ci sia alcun supporto diretto in questo senso.
Pacopas ha scritto:in win7 il browser è ancora integrato parzialmente ... c'è voluta una causa per farlo togliere o meglio disattivare non disinstallare... o le cose sono cambiate?
Il browser è si integrato, ma non più in profondità, o almeno non come era in Xp: li Explora Risorse e IE6 erano sostanzialmente la stessa cosa con delle barre di contorno diverse.
Su Seven il browser (tra la modalità protetta e le differenze strutturali) è molto più scisso dal resto del sistema. Credo che ormai l'unica traccia della pesante integrazione che c'era una volta sia la modalità di rimozione differente rispetto ad altri programmi ed il fatto che sia incluso nell'OS al momento dell'installazione. Allo stato attuale quello del browser integrato nel sistema è secondo me più un problema "etico", che di sicurezza.
Pacopas ha scritto:il ruolo amministratore implica che tu sei sempre lo stesso utente che decide a seconda dei casi di sfruttare i tuoi poteri ... non c'è un utente amministratore e un utente guest. capisci cosa voglio dirti... questo non solo è più pratico e concettualmente corretto ed è la scelta di defaul più sicura....
Su questo sono perfettamente d'accordo: l'idea giusta è che ci sia solo un'utente standard (o più di uno) che, nel momento in cui è necessario prende temporaneamente i diritti di amministratore semplicemente inserendo la password. E questo è esattamente come funziona l'UAC di Seven o il sudo di Linux.
Il problema sta più che altro, come dicevi tu, nel fatto che gli utenti più smaliziati vogliono avere il massimo controllo del PC e lo usano come admin, mentre quelli meno esperti non sanno neanche cosa sono gli account, e quindi lo utilizzano.
Sinceramente non saprei come possano risolvere questo problema in casa Microsoft
: mica possono impedire di utilizzare account da amministratore. Forse la soluzione sarebbe quella di relegare l'admin allo stesso ruolo che ha su Linux l'utente root (che non viene quasi mai utilizzato direttamente), nascondendolo, e attivare di default solo l'utente standard.
Comunque rimarrebbe il problema che chiunque può decidere di utilizzare direttamente l'admin senza UAC, ma magari gli utenti più alle prime armi verrebbero indirizzati ad usare un'utente standard, non essendo in grado di decidere da soli.
Pacopas ha scritto:riesco a spiegare la differenza che voglio sottolineare? ammetto che spiegarla non è facile.
Credo che ci siamo capiti 
P.S. Sia su XP che su Win7 utilizzo senza problemi l'account utente standard (su Seven con l'UAC attivato) e l'ultima volta che ho fatto il login con l'admin è stata qualche mese fa.
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com