MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Computer, personal computer, PC, LCD, workstation

Blu-ray approda sugli home computer

a cura di The King of GnG
05/05/2006 - news
Archivio - Panasonic rende disponibile un masterizzatore in grado di sfruttare il nuovo formato di dischi ottici su personal computer..

Dopo la commercializzazione dei primi supporti Blu-ray registrabili, ecco in arrivo i primi masterizzatori per personal computer in grado di sfruttarli. La guerra dei nuovi formati ottici si sposta così su quello che sarà uno dei campi di confronto principali, lo storage e il backup dei dati su media ottici iper-capienti.

01_-_LF-MB121JD.jpgIl sito Akihbara News ha di recente reso disponibile on-line un filmato che mostra dal vivo uno dei primi masterizzatori Blu-ray interni disponibili sul mercato. Il filmato, ripreso in un negozio giapponese, mostra in tutta la sua magnificenza l'unità LF-MB121JD, produttore Panasonic, che potete ammirare nello screenshot alla vostra destra. Il layout, come si può vedere, risulta oltremodo tradizionale, tipico di molti masterizzatori DVD presenti sul mercato, non fosse per il logo "Blu-ray" (naturalmente in blu, con un tocco di colore anch'esso inconsueto) che spicca al centro del dispositivo.

Né si può parlare, a ben vedere, del primo masterizzatore Blu-ray in assoluto, visto che I-O Data aveva già annunciato la sua proposta a riguardo. Tuttavia, il marchio Panasonic procura una visibilità sicuramente superiore al prodotto in oggetto. Secondo voci non confermate, il masterizzatore LF-MB121JD dovrebbe essere un modello Pioneer rimarchiato Panasonic.

Venendo alle caratteristiche tecniche, il nuovo burner a laser blu è in grado di scrivere su supporti BD-R/RE alla velocità di 2x (non lasciatevi ingannare da questo dato, qui si parla di ben 72 Mbps, cioè 9 Megabyte al secondo!), rimanendo pienamente retrocompatibile con i formati DVD±RW/RAM, a singolo e a doppio strato. In questo caso, la velocità di scrittura supportata arriva a 8x per i supporti DVD-R di classe - e +, mentre è di 5x per i dischi DVD-RAM. Non manca naturalmente la capacità di incidere i CD-R, con velocità massime di 24x, o 16x per i dischi riscrivibili.

Dal punto di vista della compatibilità in lettura, il drive mostra sin da subito una pesante limitazione proprio in quello che dovrebbe essere il suo punto forte: i film incisi su dischi BD-ROM, infatti, non potranno essere visionati utilizzando il masterizzatore, almeno con il software fornito in dotazione. AACS, la tecnologia di protezione dei contenuti scelta dai consorzi di Blu-ray e HD DVD, non è stata ancora pienamente finalizzata, e si attendono sviluppi in merito (e software parimenti aggiornato) per ovviare alla pesante limitazione (rif. HD DVD e Blu-ray ancora in ritardo).

Sconosciuta l'interfaccia che utilizzerà il masterizzatore, anche se viene naturale ipotizzare l'adozione dello standard EIDE ATAPI, di gran lunga il più utilizzato per la connessione di dispositivi ottici. Per portarsi a casa il Panasonic LF-MB121JD, infine, occorrerà sborsare l'equivalente di 850 dollari americani (ovvero più o meno 700 dei nostri euro), cifra che certamente subirà una sostanziale decurtazione con il passare del tempo.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati