
ARM big.LITTLE - La nuova frontiera delle CPU mobile - Commenti
Un breve articolo su come tutte le future CPU per smartphone funzioneranno, e sui benefici che porta la nuova architettura big.LITTLE progettata da ARM. [continua...]
farbix89 ha scritto:Avevo qualche dubbio sulla tecnologia ad 8 core degli Exynos,dubbi sciolti dopo aver letto queste righe
developerwinme ha scritto:Articolo e tecnologia interessanti: complimenti all'autore.
farbix89 ha scritto:Avevo qualche dubbio sulla tecnologia ad 8 core degli Exynos,dubbi sciolti dopo aver letto queste righe
Sinceramente continuo a nutrire dubbi sull'effettiva necessità di CPU così potenti su un dispositivo "semplice" come uno smartphone: indipendentemente dalla presenza di 4, 8 o più core, il multitasking su uno smartphone è necessariamente limitato, già solo per la dimensione dello schermo e per la mancanza di alcune categorie di app esigenti dal punto di vista hardware (vedi foto-ritocco, videomontaggio ecc...).
Per quanto mi riguarda, ben venga l'evoluzione tecnologica, ma questa corsa alle prestazioni rischia di mandare tremendamente in secondo piano l'attenzione verso l'ottimizzazione del software: la differenza di prestazioni tra un modello base e uno top di gamma rischia di diventare talmente rilevante da rendere tante app non funzionanti in modo soddisfacente sui modelli base per via della poca ottimizzazione software.
developerwinme ha scritto:Sinceramente continuo a nutrire dubbi sull'effettiva necessità di CPU così potenti su un dispositivo "semplice" come uno smartphone: indipendentemente dalla presenza di 4, 8 o più core, il multitasking su uno smartphone è necessariamente limitato, già solo per la dimensione dello schermo e per la mancanza di alcune categorie di app esigenti dal punto di vista hardware (vedi foto-ritocco, videomontaggio ecc...).
Per quanto mi riguarda, ben venga l'evoluzione tecnologica, ma questa corsa alle prestazioni rischia di mandare tremendamente in secondo piano l'attenzione verso l'ottimizzazione del software: la differenza di prestazioni tra un modello base e uno top di gamma rischia di diventare talmente rilevante da rendere tante app non funzionanti in modo soddisfacente sui modelli base per via della poca ottimizzazione software.
simone201 ha scritto:In realtà questa miriade di core sono molto utilizzati su dispositivi android, al contrario di quanto sembra.
Basta utilizzare una utility semplice come htop per vedere subito che i processi di sistema vengono automaticamente distribuiti sui core (in base alla gestione del kernel come sempre), in modo da "livellare" i consumi e normalizzare il carico.
farbix89 ha scritto:simone201 ha scritto:In realtà questa miriade di core sono molto utilizzati su dispositivi android, al contrario di quanto sembra.
Basta utilizzare una utility semplice come htop per vedere subito che i processi di sistema vengono automaticamente distribuiti sui core (in base alla gestione del kernel come sempre), in modo da "livellare" i consumi e normalizzare il carico.
Quindi almeno le apps di sistema sono già ottimizzate per sfruttare più di 2 core?
Sembra essere una questione di kernel più che di app,ma per quelle di terze parti?![]()
simone201 ha scritto:In realtà questa miriade di core sono molto utilizzati su dispositivi android, al contrario di quanto sembra.
Basta utilizzare una utility semplice come htop per vedere subito che i processi di sistema vengono automaticamente distribuiti sui core (in base alla gestione del kernel come sempre), in modo da "livellare" i consumi e normalizzare il carico.
farbix89 ha scritto:Invece sono assolutamente "necessari" visto che gli smartphone del futuro "convergeranno" con i sistemi desktop ,e in tali scenari la potenza di calcolo è tutto![]()
farbix89 ha scritto:Canonical farà partire una vera distribuzione "completa" direttamente dai suoi smartphone (una volta collegato ad uno schermo esterno con apposita dock) ,e con meno di 4 core il sistema sarà inevitabilmente inusabile.
farbix89 ha scritto:Microsoft sta ormai completando lo sviluppo di Windows Blue,che "convergerà" tra Cloud,desktop e smartphone/tablet,con un ambiente unico per tutte le applicazioni x86.
simone201 ha scritto:Ma nonostante tutto, quando si richiamano servizi di sistema, è il framework di android a gestire il multithreading, poi ci sarebbero una miriade di altre variabili a livello kernel che tralascio x ora ;)
farbix89 ha scritto:Mi pare di sentire gli stessi discorsi fatti ai tempi dell'uscita dei dual core su PC.
farbix89 ha scritto:Poi mi pare di vedere dai test che lo spegnimento di alcuni core permette di risparmiare tantissimo in termine di batteria ed autonomia, più di un dual-core i idle ma sempre acceso.
developerwinme ha scritto:Aspettiamo di vedere di cosa si tratta in realtà: dubito che sia richiesto un quad core sullo smartphone, che venga eseguito Ubuntu/Windows completo sullo smartphone o che le applicazioni x86 funzioneranno anche sul dispositivo.![]()
developerwinme ha scritto:Su questo non c'è dubbio (ci mancherebbe pure che alcuni core fossero completamente inutilizzati), ma la mia questione è più collegata al fatto: la differenza tra uno smartphone dual core e uno quad (o ecta, o più) è davvero così marcata da renderla una cosa realmente necessaria e auspicabile? Cioè, in condizioni di uso standard consuma davvero meno un big.LITTLE ecta core di un "normale" dual core? Sempre in condizioni normali, un dual core è davvero così in affanno rispetto ad un quad core o più? Quali situazioni rendono così marcata la differenza? Sono queste davvero così rilevanti sull'uso di un utente normale
developerwinme ha scritto:Lo scheduler del kernel non è quello di Linux alla fine dei conti?
Non vorrei aver capito male, ma tempo fa avevo letto (non ricordo dove di preciso, mi sembra un forum di sviluppatori sul quale ero capitato girando tra quelli per Windows Phone) che il problema di Android fosse più legato ad alcune parti di fondo del sistema progettate senza tenere conto in modo adeguato delle esigenze della programmazione concorrente, più che a problematiche dello scheduler dei processi, ti risulta?
simone201 ha scritto:Ebbene si, un big.LITTLE consuma VERAMENTE meno di un qualsiasi dual core fino ad ora utilizzato in uno smartphone. perché? I core A7 consumano mediamente il 50% in meno rispetto ad un A9, inoltre sono prodotti a 28nm, ed ancora le ottimizzazioni a livello di scaling sono decisamente avanzate.
E' tutta questione di architettura, sennò non ci sarebbe stato il bisogno di svilupparli e migliorare ancora, non credi?
simone201 ha scritto:Ricordiamoci poi che in quanto a fluidità non può essere confrontato con iOS per un miliardo di motivi che non sto qua ad elencare.
developerwinme ha scritto:simone201 ha scritto:Ebbene si, un big.LITTLE consuma VERAMENTE meno di un qualsiasi dual core fino ad ora utilizzato in uno smartphone. perché? I core A7 consumano mediamente il 50% in meno rispetto ad un A9, inoltre sono prodotti a 28nm, ed ancora le ottimizzazioni a livello di scaling sono decisamente avanzate.
E' tutta questione di architettura, sennò non ci sarebbe stato il bisogno di svilupparli e migliorare ancora, non credi?
Invece il confronto tra un big.LITTLE ecta core e un dual core A15 Krait, come gli Snapdragon S4 dei WP8?
O, ancora, un big.LITTLE quad core sarebbe anche più ottimizzato dal punto di vista energetico, no?
simone201 ha scritto:developerwinme ha scritto:simone201 ha scritto:Ebbene si, un big.LITTLE consuma VERAMENTE meno di un qualsiasi dual core fino ad ora utilizzato in uno smartphone. perché? I core A7 consumano mediamente il 50% in meno rispetto ad un A9, inoltre sono prodotti a 28nm, ed ancora le ottimizzazioni a livello di scaling sono decisamente avanzate.
E' tutta questione di architettura, sennò non ci sarebbe stato il bisogno di svilupparli e migliorare ancora, non credi?
Invece il confronto tra un big.LITTLE ecta core e un dual core A15 Krait, come gli Snapdragon S4 dei WP8?
O, ancora, un big.LITTLE quad core sarebbe anche più ottimizzato dal punto di vista energetico, no?
Esistono i big.LITTLE Quad e Dual (2+2 o 1+1), e sono parte della roadmap samsung degli Exynos. A quanto pare l'S4 mini dovrebbe avere un 2+2...
Comunque gli Snapdragon S4, 600 e 800 NON sono A15, sono una architettura ibrida che non segue gli standard ARM, ed infatti permettono un utilizzo asincrono della frequenza attraverso ogni core. Personalmente non trovo differenze da un A9 normale (tranne x le prestazioni simili agli A15), anzi risentono degli stessi problemi degli A9 (surriscaldamento in primis, e non credo sia stato risolto con i 600/800). Per quanto riguarda i consumi stessa cosa, potranno anche gestire i core in asincrono, ma ciò non vuol dire che a parità di carico consumino di meno rispetto ad un big.LITTLE, anzi la gestione del carico sui big.LITTLE dovrebbe favorire i core A7 e distribuire ancora meglio il carico, non so se mi spiego.
E' difficile parlare semplice su ste cose, quando invece la gestione di queste architetture è complessa e totalmente diversa l'una dall'altra.![]()
Archangel256 ha scritto:Bell'articolo, complimenti.
Mi permetto di fare una richiesta: se qualcuno ne ha la possibilità, sarebbe bello vedere un articolo che metta a confronto le cpu per smartphone e tablet di punta del momento (ad es. S4 Pro, Tegra 3, Exynos 4, magari Apple A6), perché i modelli sono davvero parecchi e per chi cerca di aquistare un dispositivo oggi non è facile distinguere i prodotti migliori dalle "ciofeche".
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising