MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20121103145809_1044295553_20121103145748_633105680_2.png

È tempo di pulizie per il computer

a cura di crazy.cat
15/03/2013 - articolo
Hardware & Periferiche - Piccoli consigli pratici per ripulire il vostro computer per farlo funzionare meglio e più a lungo.

Un computer sporco, e non parliamo di file inutili o vecchie chiavi di registro, può avere moltissimi problemi strani, quindi non useremo CCleaner per fare pulizia ma questa volta apriremo fisicamente il computer per eliminare la polvere che si è accumulata al suo interno e che può provocare numerosi inconvenienti.

Il più grosso problema del computer è proprio l'accumulo di polvere nei punti sbagliati, sopra il dissipatore della CPU, o della GPU, in mezzo alle ventole, o negli slot della RAM o delle schede aggiuntive. Tutto questo provoca malfunzionamenti nella dissipazione del calore, falsi contatti e altri difetti di vario tipo.

Le operazioni che vado a spiegarvi richiedono un minimo di manualità e di cautela nell'eseguirle, se non vi sentite in grado di farle rivolgetevi a persone esperte che sappiano dove mettere le mani senza fare ulteriori danni. Né io, né il sito MegaLab.it ci possiamo ritenere responsabili di eventuali problemi causati dall'intervento di persone non qualificate.

Per aprire il computer, pulirlo e sistemarlo come si deve, ci servono principalmente alcune cose:

Mi scuso per la qualità di alcune foto, ma sono state prese con un telefonino durante il lavoro, dovrebbero comunque permettervi di capire cosa fare.

Se una volta aperto il computer vi trovate di fronte ad una scheda madre nelle condizioni di quella che vedete qui sotto, (la foto è reale, si tratta di un vecchio PC su cui sono dovuto intervenire), non potete fare altro che prendere un aspirapolvere e rimuovere tutto lo sporco che potete, ancora prima di smontare qualsiasi componente.

Clean1.jpg

Rimuovere polvere dal case

Controllate il case del computer, spesso ci sono feritoie e sfoghi dell'aria che devono essere liberi. Una griglia, completamente otturata dalla polvere, come quella che vedete nella foto, non può essere ignorata.

Clean2.jpg

Togliete, dove possibile, anche la maschera frontale del computer, potrebbero esserci delle inaspettate, e spiacevoli, sorprese.

Clean3.jpg

Dopo aver rimosso il grosso della polvere, iniziamo a vedere i singoli componenti.

Pulire l'alimentatore

Verifichiamo ora l'alimentatore, già guardandolo dall'esterno potrete cominciare a capire il suo stato e quanta polvere si può essere accumulata al suo interno.

Se presente, rimuovete la griglia di protezione esterna e soffiate/aspirate la polvere, se siete più esperti, potete aprire l'alimentatore e pulirlo completamente. Controllate, visivamente e "rumorosamente", lo stato delle ventole, che girino bene e non si blocchino, oltre a non fare troppo rumore, inoltre, al tatto, la scatola metallica dell'alimentatore non deve essere troppo calda, se lo fosse è sintomo di qualche accumulo di calore che non viene smaltito. Avevamo parlato dell'argomento alimentatore e ventole in quest'articolo se volete sapere come aprirlo e smontarlo.

Clean4.jpg

Pulire dissipatore

Smontate la ventola dal dissipatore della CPU e rimuovete anche qui tutta la polvere. In questo caso era semplicemente avvitata, molte volte ci sono dei fermi in plastica non sempre facili da rimuovere, quindi preferisco ricorrere alle bombolette d'aria compressa per pulire, e non smontare niente, per non rischiare di rompere qualcosa.

Clean5.jpg

Immaginate quanta aria può arrivare al processore nell'immagine a sinistra, mentre a destra vedete come deve essere in realtà. Quando arriva poca aria al processore, sentirete molto spesso scattare la ventola e girare molto forte per parecchio tempo, anche se state semplicemente navigando e non facendo elaborazione video o giochi impegnativi.

Clean6.jpg

Se la scheda madre lo prevede, l'eccessivo surriscaldamento può provocare lo spegnimento improvviso del computer che va in protezione prima di bruciare qualche componente.

Oliare/sostituire le ventole

Controllate lo stato della ventola, vale per quella dell'alimentatore ma anche per quella della CPU, facendola girare manualmente, o, quando riaccendete il computer verificate che giri normalmente.

Se dovesse funzionare male, la cosa migliore è sostituirla, però ci si può però trovare nelle condizioni di non poterlo fare (ventola di forma strana o molto vecchia, negozio chiuso, etc...), una buona spruzzata di olio lubrificante, adatto per circuiti elettrici, nel perno (può essere nascosto da un'etichetta) che la fa girare, molto spesso, può risolvere, o almeno tamponare momentaneamente, il problema.

Consiglio, dopo avere spruzzato l'olio, anche più di una volta se necessario, di provare a girare manualmente la ventolina. Se non dovesse migliorare, non vi resta che sostituirla.

Clean7.jpg

Pulire i contatti della RAM

La polvere non fa bene neanche alla RAM, un falso contatto causato dallo sporco, può provocare strani e imprevedibili riavvii e schermate blu.

Quindi rimuovete la RAM, leggete questa pagina per sapere come farlo, e fate le pulizie necessarie.

Clean8.jpg

Evitate di toccare con le mani i contatti dorati e controllate che non siano sporchi.

Clean9.jpg

Il consiglio vale anche per le schede aggiuntive presenti nel computer, toglietele dagli slot e date una pulita anche a loro.

Cambiare la pasta termica

Arrivare al processore può essere, di tutte le operazioni consigliate, la cosa più difficile. Agganci strani e particolari possono rendere la cosa complicata. Se iniziate a fare questo lavoro, prestate molta attenzione.

Diciamo che avete rimosso tutta la struttura che copre il processore, ora dovete rimuovere, molto bene, i residui della vecchia pasta termica che è rimasta sulle superfici di CPU e dissipatore.

Clean10.jpg

Ci sono in vendita appositi kit per la pulizia e il ripristino della nuova pasta termica, per (non spendere più di tanto) fare pulizia si può usare anche della normale carta e un prodotto per pulizie che tolga tutta la pasta ormai secca. Mentre per la nuova pasta termica cercatene una di buona qualità che non si sciolga dopo pochi giorni che è stata messa.

Non esagerate nel mettere troppa pasta nuova, ne troppo poca, come dicono nelle ricette di cucina q.b. (quanto basta).

Clean12.jpg

Controllate i condensatori

Dopo aver rimosso tutta la polvere dal computer, verificate visivamente i condensatori presenti sulla scheda madre, se li vedete gonfi, o con delle incrostazioni sopra gli stessi, potrebbe essere un sintomo di gravi problemi per la scheda madre. Se notate degli strani comportamenti da parte del computer, e magari avete appena reinstallato tutto, controllate i condensatori.

Clean13.jpg

Sistemate i cavi

Anche i cavi che alimentano la scheda madre, il disco fisso e il CD-ROM, o gli trasmettono i dati, richiedono un minimo di attenzione, io cerco sempre di bloccarli e raccoglierli in qualche modo, con fascette o qualche fermaglio in plastica, in modo che non si stacchino, o vadano a incastrarsi nelle ventole. Non piegateli troppo rischiando di spaccarli.

Spazio vitale

Per finire, un ultimo consiglio, ovunque voi mettiate il vostro computer deve esserci dello spazio, dietro e di lato, perché possa "respirare" e liberarsi del calore in eccesso.

Il calore in eccesso e la polvere, rappresentano due tra i principali nemici della componente hardware del vostro computer.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati