MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081124181052_151370505_20081124181019_683944246_svg2raster.png

Svelata ufficialmente la PlayStation 4: Cloud Gaming, UltraHD e tante altre novità a 500€

a cura di farbix89
25/02/2013 - news
Videogiochi - Confermate alcune delle indiscrezioni riemerse nei mesi scorsi sull'hardware, con una succulenta novità: la console supporterà una tecnologia proprietaria di Cloud Gaming. Basterà per battere la concorrenza di Microsoft e Nintendo?

Partiamo dalla fine: non è stata mostrata nessuna console al PlayStation Meeting 2013 svoltisi la settimana scorsa.

Sony ha deciso di mantenere alcuni "segreti" sul design e su alcune caratteristiche hardware, presentando solo il nuovo sistema di controllo (DualShock 4), il nuovo "occhio magico" (PlayStation 4 Eye) e, in chiusura, snocciolando alcuni trailer sui titoli next-gen in lavorazione, accompagnati dai pochi dettagli sull'hardware previsto per la console.

Gal3.jpg

Questo basterebbe per deludere tutti i fan e per far sgonfiare tutto l'Hype che l'evento aveva suscitato, ma in realtà le novità presentate sono così numerose (rivoluzionarie, secondo alcuni) da rendere superflua la presentazione della "scatola elettronica" vera e propria.

Anche perché quella scatola elettronica rischia di diventare un semplice ricevitore di bit "già elaborati e finiti": Sony infatti ha deciso di buttarsi nel bistrattato mondo del Cloud Gaming, da sempre settore che fatica ad imporsi nonostante se ne parli da almeno 4 anni

Gaikai_t.jpg

Il sistema cloud-based firmato Sony utilizzerà la tecnologia Gaikai, e permetterà di giocare al titolo già durante il download dei pacchetti (grazie ad un chip dedicato).

E i cari e vecchi dischi in Blu-ray da 100GB? Ne riparleremo nella sezione dedicata.

Per capire meglio le novità mostrate al Meeting sulla PS4, analizziamo i singoli elementi presentati.

Il controller Dualshock 4

Il controller mantiene la forma e l'ergonomia tipica dei DualShock delle precedenti versioni della console

Controller.png

Riemerge subito un touchpad capacitivo nella parte centrale del controller, che fungerà da mouse e da "multi-tasto" sfruttabile dai giochi del futuro.

I famosi tasti SELECT e START sono spariti, sostituiti da 2 tasti adiacenti il pad centrale, SHARE e OPTIONS.

Oltre al touchpad riemerge un piccolo speaker centrale tra le due levette, un ingresso jack 2,5mm per le cuffie e una porta micro USB (non visibile nell'immagine).

Presente una barra luminosa dorsale, utile (secondo Sony) per mostrare in tempo reale alcune informazioni visive (esempio: ho poca salute nel gioco, la barra si illuminerà di rosso, lampeggiando).

Con5.jpg

I controller presenteranno all'interno giroscopo, motori per la vibrazione, accelerometro, sensore di movimento e modulo wireless per la tecnologia Bluetooth (Ver2.1+EDR);ad alimentare il tutto ci penserà una batteria agli ioni di litio ricaricabile dalla capacità di 1000mAh.

Nulla da dire: è la naturale evoluzione dei joypad moderni.

Resta solo da verificare la bontà (e l'utilità) del touchpad centrale, e quali novità ci porteranno i tasti SHARE e OPTIONS.

PlayStation 4 Eye

Sony risponde allo straordinario successo di Kinect con un nuovo "occhio intelligente": PlayStation 4 Eye

936x528_Lightbox_Image_02.png

L'Eye presenta due telecamere dalla risoluzione di 1280x800 pixel ciascuna.

Alcune funzionalità dichiarate: permette di separare e ritagliare automaticamente il profilo e il volto degli utenti, anche posti su piani prospettici diversi (una persona davanti e una più dietro, anche su sfondi variegati) e l'accesso automatico ai profili personalizzati tramite riconoscimento facciale (vede Marco? apre il profilo di Marco).

Sarà in grado di captare ogni singolo movimento dell'utente con estrema precisione (il triplo del Kinect, sostengono "i maligni" senza alcuna fonte) e garantirà il supporto a profili multi-utente.

Anche in questo caso, non abbiamo nessuna reale novità o rivoluzione: solo una buona miglioria di quando mostrato in questi anni dal Kinect (e i fan Xboxiani già sognano un Kinect 2 all'altezza di tale concorrenza).

I giochi

Abbiamo potuto ammirare alcuni giochi in sviluppo per PS4 al Meeting, tra questi riemergono:

Killzone Shadow Fall

Deep Down (titolo provvisorio)

Drive Club

Watch Dogs

Nonostante tutti i titoli si mostrino ancora in fase estremamente "embrionale", possiamo già ammirare con i nostri occhi la bontà dei motori grafici del futuro, tutti in grado di far strizzare l'occhio anche ai possessori di Monster PC con GTX 690 o di AMD 7970 (quest'ultima accreditata come "parente" delle GPU montate sulla PS4).

Effetti a gogo, motori grafici nativi a 1080p (era ora!!), luci e particelle di ottima fattura... niente male per una console ancora potenzialmente " acerba" e non sfruttata a dovere, senza ottimizzazioni sul codice.

Siamo già un passo avanti ai PC moderni, anche se per mantenere tale vantaggio bisognerebbe forse sforzarsi ancora di più.

Ancora nulla riemerge sulla giocabilità dei titoli, tranne per Watch Dogs (liberamente ispirato alla serie TV Person of Interest) e il fantastico Deep Down (il drago e le sue fiamme sono spettacolari!).

Online network e Cloud gaming

Come anticipato nella prima pagina, il cuore della rivoluzione della nuova console Sony sarà una forte predisposizione per il Cloud gaming

936x528_Lightbox_Image_03.png

In realtà Sony non ha specificato la natura della sua piattaforma di Cloud: non è ancora chiaro se sarà di supporto al gaming classico tramite dischi ottici oppure l'unico mezzo per accedere ai titoli videoludici.

I giochi molto probabilmente saranno acquistabili anche online tramite Digital Delivery (oltre all'acquisto classico) e disponibili per il download sulla console, un meccanismo simile alla piattaforma Steam di Valve, disponibile per PC.

Alcuni invece accreditano un passaggio (progressivo?) ad un Cloud gaming "vero", con giochi elaborati da server ultra-potenti e input e output gestiti ed inviati sull'asse console-server.

Nessun chiarimento quindi sulla elaborazione grafica dei titoli del futuro: la grafica verrà gestita dall'hardware della console oppure sarà un semplice "proiettore" di dati elaborati?

Nell'ultimo caso, a cosa serve tutta questa bontà a livello hardware? Sulla carta basterebbe una PS2 per i giochi next-gen gestiti dai server!

Come faranno gli utenti senza accesso ad Internet o con linee non adeguate? (utenti italiani in primis).

AGGIORNAMENTO del 24 Febbraio 2013: un dirigente Sony esclude ogni voce su una console "only-cloud", garantendo accesso ai titoli anche esclusivamente offline.Solo alcune funzionalità o modalità di gioco richiederanno obbligatoriamente l'accesso alla rete (ritenuto comunque molto importante per sfruttare al massimo la nuova console).

Oltre queste voci sulla natura cloud del servizio, sono confermate alcune novità importati per il gaming online, come il supporto a Facebook ed altri social network per la ricerca di avversari ed alleati con account PSN associato, condivisione di trofei e mappe personalizzate ed accesso multi-account da una sola console

Ps4-gaikai-cloud-social-streaming.jpg

Informazioni più precise saranno disponibili nei prossimi mesi o addirittura al lancio.

Caratteristiche hardware

Confermate quasi tutte le voci che erano trapelate nel mese scorso.

La PS4 sarà basata su una CPU a 8 core fisici con architettura x86-64 AMD "Jaguar", la nuovissima famiglia di processori AMD con il doppio della potenza e delle performance rispetto agli AMD Bulldozer di vecchia generazione.

La memoria RAM è di 8GB.

La GPU (firmata AMD) è in grado di generare una capacità di calcolo allineata sui 1.84 TFLOPS.

La GPU avrà accesso a tutta la memoria di sistema: infatti la RAM altro non è che una serie di moduli GDDR5, tutti sfruttabili dalla CPU e dalla GPU sia come memoria video che come memoria classica.

La PS4 utilizza una soluzione grafica basata su architettura AMD Radeon di nuova generazione. Anche in questo caso sembrano confermate le indiscrezioni che parlavano di architettura Graphics Core Next con caratteristiche esclusive per la PS4.

La GPU AMD si presenterà con 18 unità di calcolo ed una frequenza di 800 MHz.

La console supporterà nativamente il 3D e le risoluzioni fino a 4K (4096x3112 pixel) con supporto audio fino a 10 canali, pronta per i futuri film UltraHD in Blu-ray.

Altre caratteristiche minori: porte USB 3.0, Gigabit Ethernet, 802.11 b/g/n Wi-Fi, Bluetooth 2.1 e lettore Blu-ray (dischi fino a 200GB).

Confermata la presenza di un hard disk capiente, anche se non è confermata la sua natura (SSD o HDD).

Il prezzo finale

La nuova console Sony sarà disponibile al pubblico entro Natale 2013, quindi la PS4 si prospetta come la seconda console next-gen lanciata dopo la WiiU.

Sony non comunica mai il prezzo della console fino a pochi giorni dal lancio, ma qualcosa è (nuovamente) trapelato

Ps4_preorder2-586x300.jpg

I preordini su alcuni siti online partono da 515,99 €.

Una politica di prezzo davvero aggressiva rispetto al passato: lo stesso prezzo è stato raggiunto dalla PS3 solo alcuni anni dopo il lancio.

Basterà tutto questo per vincere la battaglia delle console Next-gen contro Microsoft e Nintendo?

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati