
Windows 8 vende poco... la colpa è dei produttori? - Commenti
Dopo un avvio promettente e il massiccio marketing associato, il nuovo OS targato Redmond fatica a scalzare il suo predecessore. [continua...]
Dany76 ha scritto:WINDOWS 8 È UNO SCHIFO, ISTALLATO E SUBITO FORMATTATO E RIMESSO WINDOWS 7 ULTIMATE
Dany76 ha scritto:WINDOWS 8 È UNO SCHIFO, ISTALLATO E SUBITO FORMATTATO E RIMESSO WINDOWS 7 ULTIMATE
uipoucli ha scritto:è una operazione che richiede molti clic
steverm ha scritto:Ricordo che
steverm ha scritto:io ho fatto funzionare anche vecchissimi programmi come il Netscape 4.8 perché mi serviva il Composer
steverm ha scritto:sarebbe giusto il concetto che sostituiscono le icone del desktop solo che io il desktop lo uso anche per lavoro appoggiando temporaneamente cartelle e file (che magari dopo un'ora vanno tolti) e questo con la ex metro mi è scomodo.
Giampy ha scritto:A proposito dell'uso del menu Start per aprire i programmi installati:uipoucli ha scritto:è una operazione che richiede molti clic
Beh, veramente ne basta... uno.
Hyper ha scritto:A parte che il nuovo menu Start e fuorviante e spesso ti fa anche perdere tempo.
Hyper ha scritto:
Avrei preferito più che Ms seguisse la strada di XP,come semplicità,leggerezza,immediatezza e fruizione del sistema stesso.
Potevano prendere XP come base ed ottimizzarlo al massimo,invece con Vista hanno preso una via del bloatware.
Hyper ha scritto:Che vende poco non mi sorprende,quanti sborserebbero ulteriori soldi se qualche anno fa si sono comprati un pc con 7 ? Non è che uno cambia Os per moda ...
uipoucli ha scritto:Windows 8 è stato sviluppato per essere ancora più reattivo, veloce e sopratutto facile da utilizzare rispetto a Vista e Seven, sarà vero?
Ho provato la versione enterprise e alla fine sono passato a Windows 8 insieme ad altri miei amici.
Ho sistemato PC con Windows Seven che erano ridotti alla velocità di una lumaca o meno, ho tenuto in ottime condizioni di funzionamento PC Windows Vista scattanti e veloci come un ghepardo.
Windows Metro o Modern come viene chiamato adesso, è una vera e propria interfaccia pensata sulla base del precedente menu Start, ma sopratutto si ripropone come il vostro nuovo desktop ed è questo che ancora molte persone non riescono a capire, perché per il resto è sempre il Windows di sempre con la solita affidabilita e retrocompatibilità con i programmi, ne ho installati vecchi anno 1999 e funzionano alla perfezione.
Il desktop diciamo che è stato ridotto a una semplice App, cosa facilmente verificabile dato che compare la "manina" sul lato in alto per chiudere (dettagli sulla chiusura di un app più in basso nel testo).
Windows Aero è invece un insieme di effetti grafici che vengono applicati ad una interfaccia che esiste dal Windows 95 (anche prima), verificabile perché molti programmi disabilitano Windows Aero per funzionare, ma se guardate bene, la barra del menu Start e il Desktop rimangono esattamente al loro posto e non vengono anch'essi disattivati, per questo motivo la Microsoft ha deciso di abbandonare tutti quegli effetti e ritornare a qualcosa di più semplice e reattivo, un esempio ho testato un programma della Ulead, su Seven veniva disattivato l'effetto Aero e su Windows 8....non succede nulla perché non ci sono più questi effetti grafici.
Ditemi la verità, quanti di voi usano così spesso il vecchio menu Start per aprire i vostri programmi installati?
Ha reso il menu Start, il vostro nuovo desktop, mettendo delle icone molto grandi, non perché avete delle disfunzioni visive, ma perché così sono più facili da individuare all'istante, mentre il vecchio desktop è diventato il posto dove mettere cartelle e documenti, anche se io consiglio sempre di mettere tutto in maniera ordinata per ogni sezione, Musica, Video, Documenti, Immagini nella vostra cartella personale del vostro account, lasciando il desktop solo per link alle applicazioni se usate ancora Vista o Seven e anche per i file di testo.
Windows 8, rispetta le aspettative, è veloce ad avviarsi grazie ad una partizione di sistema di circa 300 MB, questa partizione serve a conservare dati riguardo il precedente spegnimento/riavvio del computer e anche in grado di evitare perdite di dati in caso di mancanza di energia elettrica.
L'avvio avviene in circa 10 secondi anche a computer completamente spento, questo con hard disk magnetici SATA, quindi pensate cosa si ottiene con i nuovi SSD. Non ho avuto modo di testare su hard disk IDE, quindi non aggiungo altro.
Le applicazioni si avviano rapidamente, giochi voluminosi come Star Wars The Old Republic che occupa 20 GB, si chiude in tempi rapidissimi, mentre su Seven o Vista stava molto più tempo a scaricarsi dalla RAM dopo la chiusura.
Le app sono molto utili e funzionali, il font dei testi è molto visibile e chiaro.
Come ho già detto, lo ripeto i vecchi programmi sono compatibili, ma quello che molti non sanno è che i driver per Vista o Seven funzionano perfettamente su Windows 8, anche questo è un test che ho effettuato di persona, direttamente sul computer che sto utilizzando adesso, l'importante è non forzare installazioni di driver che potrebbero causare instabilità, ma questa è una cosa che vale per tutti e tre i sistemi operativi che ho indicato.
Al posto del trascinamento con il dito, il menu Start per computer da scrivania, usano la rotella del mouse, infatti alla fine mi sono reso conto che non aveva senso simulare il funzionamento del touch su un PC senza touch e sono pienamente in accordo su questo punto.
uipoucli ha scritto:Giampy ha scritto:Beh, veramente ne basta... uno.
Avendo Aero attivo, perdi qualche secondo per l'apparizione del menu, cliccando si faceva prima.
The Walking Dead ha scritto:L'utenza tipo Microsoft non concepisce nemmeno il concetto di aggiornamento dei software installati, che peraltro sono gratuiti, figuriamoci se pensano all'aggiornamento dell' OS, quando non strettamente necessario.
Ale2695 ha scritto:uipoucli ha scritto:Windows 8 è stato sviluppato per essere ancora più reattivo, veloce e sopratutto facile da utilizzare rispetto a Vista e Seven, sarà vero?
No, proprio perché non era questo lo scopo di Windows 8: è stato creato principalmente per il mercato tablet, il quale ha bisogno di un SO più leggero e meno esoso di risorse. E' per questo che hanno ottimizzato il sistema, di certo non per i desktopHo provato la versione enterprise e alla fine sono passato a Windows 8 insieme ad altri miei amici.
Pure io sono passato a 8 dall'unica installazione di Windows che ho, ma solo perché ho un account MSDN.Ho sistemato PC con Windows Seven che erano ridotti alla velocità di una lumaca o meno, ho tenuto in ottime condizioni di funzionamento PC Windows Vista scattanti e veloci come un ghepardo.
Verissimo, come dico sempre il problema sta fra la sedia ed il pc. Certo è che spesso Windows ci mette del suo per rallentarsi...Windows Metro o Modern come viene chiamato adesso, è una vera e propria interfaccia pensata sulla base del precedente menu Start, ma sopratutto si ripropone come il vostro nuovo desktop ed è questo che ancora molte persone non riescono a capire, perché per il resto è sempre il Windows di sempre con la solita affidabilita e retrocompatibilità con i programmi, ne ho installati vecchi anno 1999 e funzionano alla perfezione.
E' un dato troppo soggettivo: nel mio caso ad esempio, dopo aver effettuato l'upgrade da 7 Pro a 8 Pro Avast si rifiutava di far aprire le app Metro per chissà quale motivo, tentando di installare una nuova stampante è miseramente crashato, e non c'è verso di fargli riconoscere i driver del mio Action Replay per DS (studiati per Vista 64 bit, quindi dovrebbero andare no visto che la base è la stessa?).Il desktop diciamo che è stato ridotto a una semplice App, cosa facilmente verificabile dato che compare la "manina" sul lato in alto per chiudere (dettagli sulla chiusura di un app più in basso nel testo).
Veramente il processo explorer.exe è ancora uno dei fondamentali del sistema, direi invece che la vera "app" è proprio la schermata Start, che si poggia appunto sulla base dell'interfaccia classica
Windows Aero è invece un insieme di effetti grafici che vengono applicati ad una interfaccia che esiste dal Windows 95 (anche prima), verificabile perché molti programmi disabilitano Windows Aero per funzionare, ma se guardate bene, la barra del menu Start e il Desktop rimangono esattamente al loro posto e non vengono anch'essi disattivati, per questo motivo la Microsoft ha deciso di abbandonare tutti quegli effetti e ritornare a qualcosa di più semplice e reattivo, un esempio ho testato un programma della Ulead, su Seven veniva disattivato l'effetto Aero e su Windows 8....non succede nulla perché non ci sono più questi effetti grafici.
E' sempre tutto parte del processo di porting sui tablet: mai avrebbero sopportato Aero.Ditemi la verità, quanti di voi usano così spesso il vecchio menu Start per aprire i vostri programmi installati?
Personalmente quasi sempre: siccome ho diverse applicazioni aperte in contemporanea, Start mi permetteva (ai tempi in cui usavo Windows si intendeva) di poterle avviare senza dover minimizzare tutto.Ha reso il menu Start, il vostro nuovo desktop, mettendo delle icone molto grandi, non perché avete delle disfunzioni visive, ma perché così sono più facili da individuare all'istante, mentre il vecchio desktop è diventato il posto dove mettere cartelle e documenti, anche se io consiglio sempre di mettere tutto in maniera ordinata per ogni sezione, Musica, Video, Documenti, Immagini nella vostra cartella personale del vostro account, lasciando il desktop solo per link alle applicazioni se usate ancora Vista o Seven e anche per i file di testo.
Peccato che in questo modo ci siano solo le applicazioni principali elencate: se io voglio aprire la configurazione di un gioco, avviare il browser in modalità sicura, avviare i vari tools di Windows (Paint, cattura schermo, WordPad, ecc.), devo andare per forza nel motore di ricerca. E questo occupa molto più tempo rispetto al passato.Windows 8, rispetta le aspettative, è veloce ad avviarsi grazie ad una partizione di sistema di circa 300 MB, questa partizione serve a conservare dati riguardo il precedente spegnimento/riavvio del computer e anche in grado di evitare perdite di dati in caso di mancanza di energia elettrica.
Peccato che così si occupa molto spazio in più sull'HD: pensa che su Surface solo la metà dello spazio effettivo è utilizzabile per colpa di Windows...L'avvio avviene in circa 10 secondi anche a computer completamente spento, questo con hard disk magnetici SATA, quindi pensate cosa si ottiene con i nuovi SSD. Non ho avuto modo di testare su hard disk IDE, quindi non aggiungo altro.
Disco magnetico SATA da 500GB, e ti posso assicurare che non ci vogliono 10 secondi. Per non parlare poi di quando fa gli aggiornamenti, per installarne uno solo ci mette mezz'ora (ma perché poi?)Le applicazioni si avviano rapidamente, giochi voluminosi come Star Wars The Old Republic che occupa 20 GB, si chiude in tempi rapidissimi, mentre su Seven o Vista stava molto più tempo a scaricarsi dalla RAM dopo la chiusura.
Avendo 8GB di RAM non posso valutare
Le app sono molto utili e funzionali, il font dei testi è molto visibile e chiaro.
Parlo personalmente: io uso molte applicazioni in contemporanea, ed usare delle app come su un tablet per me è molto scomodo. Il multitasking a mio parere è uno dei più grossi difetti di 8Come ho già detto, lo ripeto i vecchi programmi sono compatibili, ma quello che molti non sanno è che i driver per Vista o Seven funzionano perfettamente su Windows 8, anche questo è un test che ho effettuato di persona, direttamente sul computer che sto utilizzando adesso, l'importante è non forzare installazioni di driver che potrebbero causare instabilità, ma questa è una cosa che vale per tutti e tre i sistemi operativi che ho indicato.
Ed io ti ripeto: driver per Action Replay DS studiati per Vista 64 bit, 8 si rifiuta categoricamente di usarli.
[quotePer Windows 8 versione scrivania senza touch, per chiudere completamente le app, bisogna semplicemente andare in alto con il mouse, comparirà una manina, cliccate con il sinistro e poi trascinate CON CONVIZIONE tutto in basso, nel monitor
Al posto del trascinamento con il dito, il menu Start per computer da scrivania, usano la rotella del mouse, infatti alla fine mi sono reso conto che non aveva senso simulare il funzionamento del touch su un PC senza touch e sono pienamente in accordo su questo punto.
Ale2695 ha scritto:No, proprio perché non era questo lo scopo di Windows 8: è stato creato principalmente per il mercato tablet, il quale ha bisogno di un SO più leggero e meno esoso di risorse. E' per questo che hanno ottimizzato il sistema, di certo non per i desktop
Ale2695 ha scritto:Certo è che spesso Windows ci mette del suo per rallentarsi...
Ale2695 ha scritto:E' un dato troppo soggettivo: nel mio caso ad esempio, dopo aver effettuato l'upgrade da 7 Pro a 8 Pro Avast si rifiutava di far aprire le app Metro per chissà quale motivo, tentando di installare una nuova stampante è miseramente crashato, e non c'è verso di fargli riconoscere i driver del mio Action Replay per DS (studiati per Vista 64 bit, quindi dovrebbero andare no visto che la base è la stessa?).
Ale2695 ha scritto:Veramente il processo explorer.exe è ancora uno dei fondamentali del sistema, direi invece che la vera "app" è proprio la schermata Start, che si poggia appunto sulla base dell'interfaccia classica
Ale2695 ha scritto:Personalmente quasi sempre: siccome ho diverse applicazioni aperte in contemporanea, Start mi permetteva (ai tempi in cui usavo Windows si intendeva) di poterle avviare senza dover minimizzare tutto.
Ale2695 ha scritto:Peccato che in questo modo ci siano solo le applicazioni principali elencate: se io voglio aprire la configurazione di un gioco, avviare il browser in modalità sicura, avviare i vari tools di Windows (Paint, cattura schermo, WordPad, ecc.), devo andare per forza nel motore di ricerca. E questo occupa molto più tempo rispetto al passato.
sito ha scritto:Ma questo non toglie che il nuovo menu dove ci sono le impostazioni e si cambia per esempio la schermata di sblocco non ha senso di esistere quando poi per le cose più avanzate si deve tornare nel vecchio solito pannello di controllo con tutte le cose uguali uguali come su windows 7, potevano fare meglio il nuovo menu includendo tutto li oppure non fare quello nuovo e lasciare solo quello vecchio, che senso ha tenerne 2 dove su uno ci son certe cose sull'altro altre?
Le "fantastiche" icone sull'interfaccia metro non sono così fantastiche, se io installo un programma che solitamente nel menu ti metteva i link a più eseguibili tipo l'applicazione, l'eseguibile per configurare e quello magari per editare qualcos'altro, ti troverai nell'interfaccia metro tutte e 3 le icone e devi decidere quali togliere e quali lasciare e quando vorrai aprire quelle che hai tolto devi farle uscire tutte ed andarle a cercare.
Sui windows precedenti era già tutto organizzato bene nel solito menu start.
sito ha scritto:Poi il fatto che devi andare negli angoli per far uscire certe funzioni mi sembra abbastanza scomodo, dato che non è proprio fatta bene questa cosa ci vuole un po' di esercizio per calcolare i tempi e quanto preciso devi stare nell'angolo perché escano.
Ale2695 ha scritto:Disco magnetico SATA da 500GB, e ti posso assicurare che non ci vogliono 10 secondi.
Ale2695 ha scritto:Il problema è proprio questo: per un utente non "scafato" informaticamente parlando molte delle nuove funzionalità od operazioni sono molto più complesse da intuire rispetto al passato (basti pensare allo spegnimento, come cavolo fa un nuovo utente a capire come spegnere il pc senza che qualcuno glielo spieghi? Eddai, a chi viene in mente che per spegnere bisogni andare in Impostazioni...), e non c'è neanche un vero tutorial all'avvio...
[/quote]sito ha scritto:A tutto questo ci si può fare benissimo l'abitudine, ma dire che sia più veloce, più comodo e più intuitivo lo trovo veramente difficile.
uipoucli ha scritto:La prima cosa che devo dirvi è che vi voglio bene, perché finalmente ho visto delle lamentele e critiche civili senza scaturire in flame o attacchi pesanti (e senza fondamento) come è successo per Vista, mi sono visto un account bannato senza alcun motivo una volta, ancora ci penso e resto così
, sarà colpa del periodo natalizio che sono tutti più buoni?
![]()
Si, conosco la storia come tutti, ma io lo sto vedendo come un vantaggio, come quando è successo per l'introduzione dei Game For Windows e del controller dell'XBOX 360 integrato per PC.
Molti anni fà soffrivo, anche fisicamente mi facevano male le dita e le mani, perché non trovavo un controller per PC ergonomico e che funzionasse come si deve, invece adesso sono veramente in pace, sia come controller sia come giochi che funzionano senza troppi problemi di configurazione.
Da quando ho un PC sulla mia scrivania e da quelli che ho sistemato in molti anni, ho sempre visto rallentamenti causati solo da fattori esterni allo stesso sistema operativo, ma è sempre un'affermazione un po' vaga la tua, andrebbe considerata rispetto alle varie situazioni che accadono in un particolare computer.
Un mio consiglio è quello di tenerti il Defender che su Windows 8 fa anche da antivirus, aggiornato praticamente oggi giorno e quando i tempi saranno maturi, tipo ancora qualche mese, allora potrai installare un antivirus di terze parti e vedi che funzionerà egregiamente. Avast! è una buona azienda, basta aspettare.
Riguardo i driver, se una versione ti da problemi, prova a vedere se li scarica da Windows Update (per la stampante) oppure cerca altre versioni anche più vecchie, dal mio amico per esempio non ho potuto installare i driver AHCI ATI perché causavano crash anche se erano per il suo chipset, tuttavia ho risolto lasciando quelli di Windows che sono efficienti allo stesso modo, per altre periferiche ho usato quelli di Vista e alcuni anche Seven.
La questione dell'Action Replay è interessante, ma non hai fornito abbastanza informazioni per capire affondo il problema, la cosa mi intriga, se non hai risolto, se vuoi puoi contattami in PM dopo capodanno, vedrò se posso risolvere il problema.
![]()
Infatti, non nego di avere qualche dubbio in proposito, mi ha fregato la manina perché se si chiude il desktop non si vede il task manager
Scusami ancora, mica adesso hai bisogno di minimizzare anche mezzo programma per aprirne un altro con il menu Start di Windows 8?!, anche se hai 10 programmi aperti, basta andare a destra, e ne apri un altro e un altro ancora...senza minimizzare nulla.
![]()
Avevo la tua stessa difficoltà, risolta in una manciata di secondi. Dopo che ti compare il programma sul motore di ricerca, un colpo di tasto destro con il mouse sul programma e fai Aggiungi a Start, problema risolto!![]()
Io penso che la Microsoft ha deciso di passare gradualmente ad una interfaccia completamente diversa per evitare di creare disagio fra i suoi utenti e developer, attualmente è una interfaccia ibrida e dipende il gradimento decideranno in quale direzione proseguire, ovviamente è solo un mio pensiero personale, ma considera che tutti i programmi sviluppati fino o poco tempo fa erano progettati per essere installati in un modo, mi riferisco ai collegamenti ai programmi e la Microsoft non poteva rivoluzionare tutto da un giorno all'altro.
Lo sai, hai ragione, effettivamente doveva esserci un altro pulsante sotto impostazioni per poter eseguire lo spegnimento, riavvio, ecc.
Probabilmente il fatto è che sono diversi anni che sto dietro ai computer e mi sono sempre arrangiato, ho calcolato che fosse rapido spegnere il pc in quel modo perché io so cosa sono le impostazioni, ma non ho pensato se fosse una cosa intuitiva, di solito quando vado da una persona a sistemargli il computer la "addestro" in modo che se la cavi da sola, vabbe altrimenti noi smanettoni a cosa serviamo?![]()
Tuttavia, personalmente ho visto che a parte la discutibile intuitività, Windows 8 è veramente più veloce e più comodo, ho vissuto con la vecchia interfaccia per anni e non mi sono trovato spaesato al passaggio con la nuova interfaccia.
P.S. Ho controllato più volte il testo che ho scritto, per favore non arrabbiatevi se trovate imperfezioni
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising