da Archangel256 » gio dic 13, 2012 7:32 pm
farbix89 ha scritto:
Sempre dal punto di vista teorico basta un'app dedicata su Archos per rendere possibile almeno alcune parti dello scenario.
Per utilizzarlo come controller per OUYA sì, sicuramente basta un app, non dovrebbe essere difficile (io sul mio smartphone uso un controller della PS3
, se è possibile questo figuriamoci tra due device android)
Come non quotare: sono spariti tantissimi titoli divertenti che hanno caratterizzato gli anni 90 e l'inizio del XXI secolo.
Il gioco è diventato più frenetico e,per certi versi, troppo semplice e immediato....si è persa tantissima atmosfera ma anche della sana difficoltà (ho dovuto giocare ai grandi classici per trovare un esperienza videoludica davvero appagante).
In questa ottica rientra anche una cosa importantissima riguardo a questa console (dimenticata nell'editoriale
![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
): è abbastanza potente per far girare tutti gli emulatori disponibili per Android,dalla PS1 passando per NES,SNES,GameBoy e altre console famose.
Solo per questo già la prenderei...giocare ai retrogame non sarà mai più la stessa cosa,finora mi sono dovuto accontentare di tastiera e mouse,da oggi console dedicata
![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
Non puoi immaginare quanti giochi divertenti ci sono tra i retrogame....alcuni davvero spettacolari (tipo i primi Final Fantasy,giusto per citare una serie).
Sono cresciuto a pane e Sega Mega Drive e mi capita spesso di provare nostalgia per i classici del passato. Per dire, al momento sul mio telefono sto giocando (grazie ad un emulatore) a FFVI, che considero uno dei Final Fantasy più belli in assoluto e probabilmente quello con la miglior colonna sonora.
Perciò devo dire che mi intriga l'idea di usare OUYA come console per il retrogaming, anche se prima voglio vedere come si comporta con l'emulazione della prima Playstation, l'ultima volta che ho provato un emulatore PS1 sul mio Atrix non sono riuscito ad andare oltre la schermata di caricamento.
E con questo non vuol dire che io abbia pregiudizi verso le produzioni moderne: quest'anno mi hanno tenuto compagnia titoli come Mass Effect 3, Dishonored e recentemente The Walking Dead (che considero la sorpresa più piacevole dell'anno).
Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero