
Proteggere i supporti USB dalle infezioni dei virus - Commenti
Molti virus pericolosi si trasmettono da un computer infetto all'altro tramite le pendrive, o i dischi USB, difenditi da questi insidiosi malware. [continua...]
ciapurla ha scritto: tu allora tra i tre consigli quello di panda ?!
Soluzione a suo tempo reperita da http://www.pcprofessionale.itMarcar ha scritto:.. mi sono dimenticato di dire che questa soluzione è da me usata già dal 2009 e a tutt'oggi è assolutamente valida.
Marcar ha scritto:Questa soluzione permette di “immunizzare” in modo appropriato (non oso dire definitivo… ma quasi…) le memorie di massa Usb (pen drive, dischi rigidi ecc). La soluzione che ho individuato sfrutta una caratteristica del file system NTFS: le Acl (Access Control List). Ad oggi (18-03-2009) i dispositivi usb sui quali ho applicato la soluzione risultano immuni a qualsiasi tipo di virus. Di seguito i passaggi per “immunizzare” i dispositivi usb. È necessario accedere al sistema con un account con privilegi amministrativi. Inoltre si presume che il sistema abbia assegnato al dispositivo Usb una lettera che noi chiameremo X.
1) formattare il dispositivo su un computer “sano” scegliendo come file system NTFS
2) entrare in X e creare una cartella (Per esempio Dati)
3) fare click destro sulla cartella “Dati”, scegliere Proprietà e poi Protezione. Se il tab Protezione non è visibile procedere così: Strumenti >> Opzioni cartella >> Visualizzazione >> togliere la spunta da “Utilizza condivisione file semplice” e cliccare su OK
4) dopo aver scelto il tab Protezione fare click sul pulsante Avanzate
5) scegliere la linguetta Autorizzazioni ed eliminare la spunta dalla casella “Eredita dall’oggetto padre le autorizzazioni” e, quando richiesto, fare click su Copia e, poi, fare click su OK
6) nel riquadro “Utenti e gruppi” dovrebbe esserci solo Everyone e nel riquadro “Autorizzazioni per Everyone” dovrebbero esserci delle spunte sulle varie voci Consenti (Controllo completo - Modifica - Lettura). Se così non fosse, eliminare tutte le voci da “Utenti e gruppi” lasciando (o inserendo) solo ‘Eveyone’ a cui assegnare “Controllo completo”. Cliccare su OK
7) Ritornare in Risorse del computer, fare click col tasto destro su X, scegliere Proprietà >> Protezione. Nel riquadro “Gruppi e utenti” dovrebbe esserci solo Everyone. Ora, in “Autorizzazioni per Everyone” lasciare le spunte solo per “Lettura ed esecuzione”, “Visualizzazione contenuto cartella”, “Lettura” e premere OK
Il dispositivo è ora immune. Non è possibile in alcun modo scrivere nella root ne per l’utente ne per un eventuale virus. Ricordatevi che dovete salvare i vostri dati e i vostri documenti nella cartella dati. Nella root della chiavetta è impossibile.
è possibile usare la procedura su qualsiasi dispositivo usb (PenDrive, disco rigido esterno, ecc. ecc.). Il dispositivo così trattato sarà utilizzabile senza alcun problema su tutti i computer su cui gira: Win2000,XP,2003,Vista,2008,Windows7. E’ anche possibile usare il dispositivo con sistemi operativi, ad es. Linux, in grado di gestire il file system NTFS. Per quando concerne WinXP Home Ed. è necessario avviare il sistema in modalità provvisoria ed autenticarsi con l’account Administrator per poter richiamare la scheda ‘Permessi’ del file system. Oppure è possibile fare uso del comando ‘cacls’ dalla command line. Per una serie di ragioni tecniche è sicuramente sconsigliato applicare la procedura su partizioni di sistema.
Concludo consigliando, come ottima profilassi, la disattivazione dell’autoPlay.
ciao a tutti -
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising