MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Telefono, telefonino, cellulare, smartphone, nokia

Installiamo Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich sul Samsung I5500 "Corby Smartphone"

14/11/2012 - articolo
Telefonia & Palmari - Vediamo come aggiornare il nostro piccolo smartphone ad Android 4.0.4 ICS (CyanogenMod 9), sia dalla ROM stock che dalla CyanogenMod 7.2.

Il progetto ufficiale per questa ROM è stato abbandonato dallo stesso sviluppatore, che ora si sta occupando del porting della CyanogenMod 10.1 con Android 4.2.1 Jelly Bean. Fino a che non sarà in uno stadio di sviluppo accettabile, consigliamo l'installazione della CyanogenMod 7.2, al momento stabile.

Il Samsung I5500 "Corby Smartphone", versione migliorata del Samsung Corby, è un dispositivo certamente molto economico per chiunque volesse acquistare uno smartphone. Il suo prezzo, che si aggira attorno ai 100 euro, lo rende un prodotto appetibile per quasi la totalità dei consumatori, contribuendo quindi al suo successo a livello commerciale.

Samsung_Corby_i5_501fd5d73c10a.jpg

Una delle pecche di tale prodotto è sicuramente quella delle prestazioni: complici anche l'esigua quantità di memoria RAM (180 MB) e di spazio sul disco interno (140 MB), la ROM stock presente sul device, Android 2.1 Enclair (aggiornabile tramite Samsung Kies alla 2.2 Froyo) è soggetta a frequenti crash di sistema e rallentamenti vari, oltre ad essere ormai ampiamente obsoleta.

Nei mesi scorsi abbiamo pubblicato sempre qui su MegaLab.it una guida per l'aggiornamento del device alla CyanogenMod 7.2 for Galaxy5, la quale permetteva di installare una copia di Android 2.3.7 Gingerbread appositamente ottimizzata per l'I5500 che aumentava sensibilmente le prestazioni e quindi l'usabilità.

Il problema di tale ROM è che Android 2.3 è un sistema operativo anch'esso ormai obsoleto, non più supportato da Google e mancante di diverse funzionalità molto utili per l'utilizzo quotidiano.

Che fare allora? Sempre il team di sviluppatori MadTeam ha rilasciato negli ultimi tempi una nuova versione del port della CyanogenMod per l'I5500, questa volta della versione 9 della popolare ROM, la quale contiene una copia perfettamente funzionante di Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich, ottimizzata anch'essa per tale device.

In questa guida vi illustreremo tutti i passaggi per l'installazione completa della Mod. Ricordiamo che quest'operazione, nonostante sia del tutto legale essendo Android un sistema operativo open source, invalida la garanzia che Samsung offre ai propri utenti. Inoltre, durante l'installazione è possibile che per vari motivi qualcosa vada storto, bloccando il processo e rendendo inutilizzabile il dispositivo.

MegaLab.it non si ritiene responsabile per eventuali danni provocati al proprio smartphone, questa è una semplice guida illustrativa, che può essere applicata a rischio e pericolo dell'utente.

Caratteristiche principali

Come la precedente release 7.2, la CyanogenMod 9 for Galaxy5 possiede una serie d'interessanti caratteristiche, fra cui:

Tale ROM non permette come la 7.2 di spostare nativamente qualsiasi applicazioni sulla scheda SD esterna, in quanto tale funzionalità è stata rimossa a partire da Android 3.0 Honeycomb, ma se abbiamo effettuato l'installazione come aggiornamento dalla precedente versione della Mod è possibile comunque spostare le applicazioni tramite il software Link2SD.

Preparazione all'installazione

Per prima cosa, ci dobbiamo procurare tutto l'occorrente per effettuare l'installazione della ROM. Al momento, l'operazione è fattibile solo da Windows, per i sistemi operativi Mac OS X e GNU/Linux non esiste uno strumento alternativo ad ODIN abbastanza stabile.

Importante: ricordiamoci di installare il Samsung Kies in modo da avere tutti i driver del dispositivo installati correttamente!

Ecco ciò di cui abbiamo bisogno:

Per prima cosa, copiamo i pacchetti della ROM e delle Google Apps sulla scheda SD, collegando il dispositivo al PC tramite cavo USB, attivando la modalità di memorizzazione di massa e successivamente montando tramite il menu di Android la SD sul PC.

Se stiamo effettuando un aggiornamento dalla CyanogenMod 7.2, possiamo evitare di scaricare ODIN, lo script di partizionamento e il file della ClockworkMod, in quanto sono già presenti sul nostro smartphone, e quindi possiamo saltare il prossimo punto e passare subito al successivo, avviando la ClockworkMod premendo a sistema avviato il tasto di spegnimento per qualche secondo, e selezionando la voce Riavvia->Recovery.

Installazione della ClockworkMod (solo per aggiornamento da ROM stock)

Iniziamo con lo spegnere il nostro cellulare, mantenendolo comunque sempre connesso via cavo USB al PC. Riavviamolo in modalità download premendo contemporaneamente i tasti volume giù, centrale del D-Pad e pulsante ON/OFF, fino a che non appare questa schermata:

1.png

Aspettiamo che Windows installi i driver necessari, dopodiché avviamo ODIN Multi Downloader. Clicchiamo su OPS e selezioniamo il file Europa_v.1.0.OPS, attiviamo il flag alla voce One Package, poi premendo il pulsante corrispondente a quest'opzione selezioniamo il pacchetto della ClockworkMod senza decomprimerlo. Se non dovesse trovare l'archivio, selezionate l'opzione per la visualizzazione di tutti i file dal menu di scelta.

2.jpg

A questo punto, clicchiamo su Start per avviare la procedura di caricamento dei file nella memoria del dispositivo. Una volta che l'operazione sarà terminata, lo smartphone si riavvierà automaticamente, e a quel punto potrete scollegarlo dal PC. Se verrà visualizzata sullo schermo tale schermata, vorrà dire che l'installazione sarà andata a buon fine e potrete proseguire con la guida:

3.png

Installazione della ROM

Per prima cosa, effettuiamo un backup della ROM e delle impostazioni personali selezionando la voce backup and restore tramite il D-Pad e confermando col tasto centrale.

Torniamo ora al menu principale, col tasto indietro del dispositivo, e portiamoci al punto wipe data/factory reset per la cancellazione delle impostazioni personali dalla ROM. Confermiamo l'operazione, e aspettiamo pochi secondi per il suo completamento.

Procediamo ora con l'installazione vera e propria. Ritorniamo al menu principale sempre col pulsante indietro del dispositivo, e portiamoci alla voce install zip on sdcard->choose zip on sdcard. Selezioniamo il pacchetto della ROM, e confermiamo l'operazione. Una volta terminato, selezioniamo il pacchetto delle Google Apps ed avviamo anche la sua installazione.

Una volta che quest'ultimo punto sarà completato, la nuova ROM sarà installata: non ci rimane altro che tornare al menu principale, e selezionare la voce reboot system now per riavviare il dispositivo.

Se verremo accolti dalla nuova schermata di avvio di CyanogenMod 9, vorrà dire che l'installazione è andata a buon fine, e dopo alcuni minuti (il primo boot durerà un po' più a lungo del solito, non essendoci alcuna cache salvata) dovremmo vedere Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich in tutto il suo splendore:

Screenshot_2012-11-07-17-38-53.png

Settaggi finali

Se vogliamo aumentare le prestazioni del nostro device, possiamo eseguire una serie di settaggi per aumentare la reattività del sistema.

Attenzione: tali tweak vanno ad incidere sull'utilizzo della batteria, in quanto viene portata la CPU fino al massimo della sua frequenza.

Iniziamo col portarci nel menu Impostazioni, ed accedere alla sezione Prestazioni. Verrà mostrato un avviso, premiamo su OK e continuiamo.

Andiamo alla scheda Processore, e premiamo su Frequenza massima CPU. Impostiamo il valore al massimo, 768MHz, in modo da effettuare l'overclock del processore fino a tale frequenza ed aumentare di conseguenza le prestazioni.

Screenshot_2012-11-07-17-50-57.png

Mettiamo inoltre il flag alla voce Imposta all'avvio, in modo da mantenere tali modifiche anche ad ogni riavvio.

Torniamo indietro, e passiamo alla scheda Gestione memoria. Mettiamo il flag a Fusione pagine Kernel, poi premiamo su zRam ed impostiamo il valore 18%, in modo da aumentare virtualmente la capacità della RAM.

Screenshot_2012-11-07-17-52-22.png

A questo punto riavviamo per abilitare le nuove impostazioni.

Considerazioni finali

La CyanogenMod 9 for Galaxy5 è sicuramente un'ottima ROM: dopo diversi mesi in cui il progetto sembrava abbandonato, gli sviluppatori hanno rilasciato questa nuova release assolutamente buona e tranquillamente consigliabile per l'utilizzo quotidiano.

Rispetto alla 7.2 è sicuramente meno stabile, ma non in maniera da incidere negativamente sull'usabilità e sulle prestazioni.

Se volete un sistema piuttosto aggiornato e con tutte le features moderne, questa è la scelta sicuramente consigliata. In attesa ovviamente di seguire gli sviluppi sul porting della CyanogenMod 10 con Android 4.1 Jelly Bean...

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati