Ubuntu è sicuramente la distribuzione GNU/Linux più diffusa al mondo. Grazie alla sua semplicità d'installazione, all'interfaccia grafica semplice e ben curata ed alla gran varietà di software disponibili tramite Ubuntu Software Center, viene ritenuta da molti la distro migliore per chi si avvicina per la prima volta al mondo del Pinguino.
Sicuramente il parco applicazioni disponibili nei repository ufficiali di Canonical è molto ampio, ma non è particolarmente aggiornato: infatti la società sudafricana non si occupa degli update dei software di terze parti e, tranne alcune eccezioni (Mozilla Firefox, Mozilla Thunderbird, ecc.), non esistono accordi con le società od i gruppi di sviluppatori produttrici di tali applicativi per inserire gli aggiornamenti nei repo.
Spesso quindi ci si ritrova con diversi software obsoleti installati sul proprio sistema, senza che il Gestore Aggiornamenti segnali alcun update disponibile. Che fare? È possibile mantenere aggiornati i propri applicativi tramite dei PPA esterni che consentono di ottenere, pochi giorni dopo il rilascio ufficiale, le nuove release di questi ultimi.
Vediamo di seguito quali sono quelli disponibili per i principali software presenti in Ubuntu Software Center. Ricordiamo che, dopo aver aggiunto i PPA desiderati, è necessario dare da terminale il comando sudo apt-get update&&sudo apt-get dist-upgrade.
Chromium è la versione open source del popolare browser Chrome prodotto da Google, completa di quasi tutte le funzionalità di quest'ultimo, tranne alcune come il lettore PDF integrato o il plug-in Flash PPAPI (installabile comunque in seguito), ed è sicuramente uno dei software meno aggiornati presenti all'interno dei repository Canonical. Per mantenerlo aggiornato, questo è il PPA da inserire via terminale:
sudo add-apt-repository ppa:a-v-shkop/chromium
Se invece vogliamo avere a disposizione le versioni in fase di sviluppo:
sudo add-apt-repository ppa:a-v-shkop/chromium-dev
Midori è un browser leggero e semplice basato su WebKit, ma comprendente tutte le funzionalità di un moderno navigatore web, adatto soprattutto a PC datati e con poche risorse hardware a disposizione. Il PPA da aggiungere è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:midori/ppa
Java è sicuramente uno dei plugin più importanti per la nostra navigazione sul web: alla base di moltissime applicazioni locali e non, è stato ormai da tempo rimosso dai repository Ubuntu ufficiali e sostituito dalla sua versione open source OpenJDK, è possibile installarlo e mantenerlo aggiornato tramite tale PPA:
sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/java
Successivamente, dopo aver aggiornato la lista pacchetti, basta installarlo con questo comando:
sudo apt-get install oracle-jdk7-installer
Pidgin è il più famoso software di messaggistica istantanea per GNU/Linux. Disponibile anche per Windows e Mac OS-X, consente di gestire contemporaneamente i propri account di chat MSN, Google Talk, Yahoo! Messenger, AIM, Facebook, IRC, MySpace e, tramite un plugin, anche Skype (ma necessita del client ufficiale installato sul sistema). Di seguito il PPA da aggiungere:
sudo add-apt-repository ppa:christoph-gysin/pidgin
Banshee è un gestore di librerie musicali molto potente, alternativo ad iTunes presente su Windows e Mac OS X. Consente di ascoltare, catalogare e classificare i propri brani musicali, raccogliendole in diverse raccolte personalizzate, oltre alla disponibilità di acquisto di canzoni online da store dedicati.
Il PPA da aggiungere è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:banshee-team/ppa
Tomahawk è un software forse unico nel suo genere, in quanto consente di ascoltare brani musicali gratuitamente direttamente da siti come YouTube, Grooveshark, Jamendo, ecc., e di creare playlist personalizzate da ascoltare in qualsiasi momento, senza bisogno di ripetere la ricerca.
Questo è il PPA dedicato:
sudo add-apt-repository ppa:tomahawk/ppa
Forse uno tra i più famosi riproduttori multimediali multipiattaforma, VLC Media Player consente di riprodurre un'enorme quantità di file in formati diversi, sia audio che video, il tutto con un'interfaccia semplice ed intuitiva.
Il PPA è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:videolan/stable-daily
Audacity è un ottimo editor audio dall'interfaccia spartana ma intuitiva, molto potente e versatile consente di creare e modificare file audio di diversi formati.
Ecco il PPA da aggiungere:
sudo add-apt-repository ppa:audacity-team/daily
Suite d'ufficio presente di default su Ubuntu, LibreOffice nasce da un gruppo di sviluppatori separatosi dal progetto OpenOffice.org, e porta tutta la qualità di quest'ultimo arricchita da un'interfaccia più curata e da diverse funzioni aggiuntive che lo rendono un'alternativa perfetta a Microsoft Office.
Il PPA da aggiungere è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
Avant Window Navigator (AWN) è una barra in stile "Mac OS X dockbar" altamente personalizzabile, alla base tra l'altro dell'ambiente desktop GNOME Revolution presente in MLIPenguin-OS.
Questo è il PPA da aggiungere:
sudo add-apt-repository ppa:awn-core/ppa
Wine (Wine Is Not an Emulator) è un software che consente di eseguire applicazioni Windows su GNU/Linux. Disponibile anche per Mac OS X, negli anni ha raggiunto un ottimo livello di stabilità, ed è usato tutt'oggi per installare diversi applicativi e addirittura videogames.
Il PPA è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-wine/ppa
GIMP è il più famoso software di fotoritocco open source esistente. Disponibile anche per Windows e Mac OS X, è di fatto la principale alternativa ad Adobe Photoshop su GNU/Linux, anche grazie alla grande varietà di filtri e maschere disponibili.
Il PPA è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:otto-kesselgulasch/gimp
Inkscape è un software di grafica vettoriale open source, alternativo ad Adobe Illustrator, basato sul modello SVG (Scalabe Vector Graphics). Nonostante la mancanza di alcuni filtri, tutt'oggi è il miglior software di questo genere disponibile per GNU/Linux.
Il PPA da aggiungere è questo:
sudo add-apt-repository ppa:cafuego/inkscape
Blender è il principale software open source per la grafica 3D. Alternativo a Cinema 4D, è ricco di funzionalità degne dei migliori software commerciali del settore.
Questo è il PPA:
sudo add-apt-repository ppa:irie/blender
Ubuntu Tweak è un ottimo software di gestione del proprio sistema operativo Ubuntu. Grazie a diversi strumenti integrati, permette di personalizzare a fondo il sistema sia per quanto riguarda l'interfaccia grafica, che il parco software.
Il PPA è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa
I driver video open source sono i driver base contenuti di default all'interno del kernel Linux. Vengono usati nel caso in cui i proprietari non siano compatbili con determinate schede, oppure come nel caso degli Intel è la stessa casa produttrice a rilasciarli con tale licenza.
Il PPA per mantenerli aggiornati è il seguente:
sudo add-apt-repository ppa:oibaf/graphics-drivers
I driver video NVIDIA ufficiali sono i driver rilasciati dalla casa produttrice per i sistemi operativi GNU/Linux. Più avanzati della controparte open source Noveau, sono consigliati per tutte le operazioni grafiche complesse e per i videogiochi, oltre ad essere praticamente obbligatori per le periferiche classificate dalla sigla GTX.
Il PPA è il seguente:
sudo apt-add-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati