da Hyper » ven lug 06, 2012 11:38 am
La grande diffusione di windows sta nel averlo preinstallato su tutti i computer,ecco perché la maggior parte usa windows.E come costruire decine di macchine diverse con la stessa identica marca ,stesse gomme,stesso HiFi,ecc certo dopo l'acquisto le puoi cambiare ma questo significa monopolio e far guadagnare sempre gli stessi nomi.E' diffuso in ambito lavorativo per lo stesso motivo di prima ,non perché sia migliore o sia l'unico che abbia un office.
La stragrande maggioranza dei server che ci sono in rete gira su Linux senza che nessuno se ne accorga.
Per quanto riguarda la portabilita di software e documenti avrei da ridire.Il formato dei file come word,excel e via dicendo è una conseguenza dei sitemi preinstallati.Oggi con Open Office e affini puoi fare le stesse cose.Faccio anche notare come dalla nascita di Office 2007 i file venivano salvati con estensioni diverse da quelel usuali docx al posto di doc,xlsx al posto di xsl creando dei gran casini a chi aveva office 2003 e doveva aprire i nuovi formati oppure documenti salvati in modo ibrido ce poi erano inutilizzabili.Bel esempio di portabilità !!! ...questo era una modo della Mocrosoft per far passare tutti al nuova suite da ufficio incamerando denaro a volontà,peccato che la gente si è arrabbiata tanto e Microsoft è stata costretta a creare un tool per rendere compatibili i nuovi formati anche alla suite di office precendete.
" Chi vuole Linux sul proprio sistema è generalmente l'utente "sgamato" " ... in che senso ?
Si dovrebbe vendere un pc vuoto,se alla cassa chiedi di Microsoft allora compri il cd così ti rendi conto ache quanto lo paghi questo è il modo corretto.perché mai il cliente si dovrebbe sobbarcare lunghe procedure fatte apposta per scoraggiare il rifiuto della licenza ??