MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20120407194123_1244711619_20120407194055_2103951506_w8li1.png

Mozilla accusa: Windows RT blocca i browser di terze parti

11/05/2012 - news
Mondo Windows - La società sviluppatrice di Firefox punta il dito contro Microsoft ed il suo nuovo sistema operativo per tablet PC, Windows RT, accusando la società di Redmond di bloccare l'utilizzo di browser di terze parti su di esso.

Windows 8, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft il cui lancio è previsto per la fine dell'anno corrente, continua a far parlare di se.

Ma stavolta, non si tratta di news riguardanti nuove funzionalità che verranno introdotte in esso, ma di una critica che pensavamo di non sentire più dopo le decisioni dell'Unione Europea riguardo Internet Explorer e l'entrata in scena del "ballot screen" per la scelta del proprio navigatore di default in tutte le versioni del sistema operativo a finestre.

Ballot.jpg

Infatti, è notizia di queste ore che Mozilla, società produttrice del popolare software open source Mozilla Firefox, è scesa in campo contro Microsoft, denunciando il fatto che, a suo dire, Windows RT, la versione di Windows 8 dedicata ai tablet PC con architettura ARM, con le sue restrizioni blocca di fatto l'esecuzione di qualunque browser di terze parti.

Secondo Harvey Handerson, vice presidente di Mozilla, nonostante Windows RT proponga entrambe le interfacce grafiche, Metro e desktop "classico", la seconda permetta l'esecuzione solamente del browser di Microsoft, Internet Explorer, bloccando di fatto ogni altro navigatore esterno.

Certamente anche tutti gli altri sviluppatori possono lavorare sfruttando l'interfaccia Metro, ma Handerson punta il dito contro Microsoft sottolineando che non ci sono motivazioni di carattere tecnico per cui questa possibilità non sia offerta anche per la modalità desktop classico.

Insomma: sembra che una nuova "guerra" sul fronte della cosiddetta "browser war" stia per iniziare, vedremo chi questa volta la spunterà, anche se ripensando alle decisioni prese dall'Unione Europea in passato, con tutta probabilità sia Mozilla il contendente al momento avvantaggiato.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati