MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080917125533_1810699765_20080917125436_736708837_VLC.png

Registrare l'attività del desktop con VLC

a cura di The Doctor
22/05/2012 - articolo
Audio Video Multimedia - Grazie a VLC, il noto player multimediale open source, possiamo creare con semplicità degli screencast, ovvero "catturare" ciò che facciamo sul nostro desktop. Vediamo come.

Forse molti non lo sanno ma VLC, oltre che riprodurre Video e Audio, sotto al cofano nasconde tantissime altre funzionalità davvero interessanti. Una di queste ci permette di registrare l'attività del desktop (screencast) in maniera rapida e facile.

001.png

Dopo averlo scaricato ed installato, avviamo il programma ed abilitiamo subito i controlli avanzati tramite il menu Visualizza > Controlli avanzati.

002.png

Dallo stesso menu clicchiamo su Media > Apri periferica di acquisizione...

003.png

Nella finestra che si apre selezioniamo Desktop dal menu a tendina chiamato Modalità di acquisizione e, più in basso, impostiamo il numero dei fotogrammi al secondo che vogliamo acquisire. Teniamo presente che più alto è il valore, più grande sarà il file video generato (pochi secondi possono essere anche molti GB!).

004.png

Cliccando sul pulsante in basso Riproduci, VLC inizierà a visualizzare il contenuto del desktop in modo alquanto bizzarro (e fastidioso per la verità), ovvero comportandosi come uno specchio senza fine. Per avviare la registrazione dobbiamo cliccare sul pulsante rosso in basso a sinistra: il mio consiglio è di ridurre a icona VLC subito dopo averlo fatto.

005.png

Per terminare l'acquisizione premiamo nuovamente il pulsante rosso visto in precedenza. All'interno della cartella Video, infine, troveremo il file contenente la nostra registrazione.

006.png

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati