
Accendere il PC con un movimento - Commenti
Realizziamo un sistema che ci consentirà di accendere il computer semplicemente "schioccando le dita". [continua...]
M@ttia ha scritto:Idea carina
Magari per il problema finale del "cosa succede se ci muoviamo quando il PC è acceso" si potrebbe sfruttare un molex libero dell'alimentatore del PC (al quale arrivano 5 e/o 12V solo a PC acceso) e usare questo fatto per inibire l'innesco del relé a PC acceso.
Ad esempio si potrebbe connettere una resistenza "grande" al GND dell'NE555N e la 12V dell'alimentatore anch'essa a questo piedino (unendo poi i GND dell'ali e del trasformatore); così a PC spento il piedino si troverà a massa, mentre non appena il PC (e l'ali) si avvieranno il piedino si ritroverà a 12V e quindi il chip sarà perennemente spento (fluirà una corrente da questo piedino a GND tramite la resistenza, che se scelta grande ridurrà lo spreco a qualcosa di trascurabile per i 12V).
Visto l'orario in cui sto scrivendo non garantisco che quanto sopra abbia senso al 100%, ma erano solo i miei 50cents...
Al3x ha scritto:basterebbe anche rivolgere il sensore verso la parete e per l'accensione passare la mano solo quando lo si deve accendere
questi sono i miei 50cents
Beh in teoria entrambi i lati del condensatore si troverebbero a +12V e quindi non ci sarebbero problemi...Palpas ha scritto:Si dovresti aver ragione! Pero se vuoi mandare GND a + 12V bisogna sostituire il condensatore C1 elettrolitico altrimenti si brucia (in quanto il suo negativo sta a GND)....magari ce ne metti uno senza polarità.
M@ttia ha scritto:Un'altra cosa magari molto più comoda sarebbe mettere due Pin (mi sfugge il nome esatto) in cui inserire il jack del bottone del PC in parallelo, così da poter usare comunque anche il bottone del PC in caso di necessità, una volta che tutto è chiuso dentro nel case...
M@ttia ha scritto:(P.S. noto solo ora: te la sei presa "larga" sulla millefori eh?)
A questo punto è molto più comodo usare il bottone no?Hyper ha scritto:basterebbe intubare il sensore (la parte sensibile) in un tubo chiuso con una sola feritoia aperta, larga quanto basta per passarci un dito o una mano (si potrebbe fare anche con una scheda telefonica + professionale... il movimento è tipo quello del bancomat).
M@ttia ha scritto:A questo punto è molto più comodo usare il bottone no?Hyper ha scritto:basterebbe intubare il sensore (la parte sensibile) in un tubo chiuso con una sola feritoia aperta, larga quanto basta per passarci un dito o una mano (si potrebbe fare anche con una scheda telefonica + professionale... il movimento è tipo quello del bancomat).
Già fatta con Arduino e usando il telecomando della TV (qualsiasi telecomando va bene, basta fargli "imparare" prima a quale sequenza di luci IR deve rispondere)Al3x ha scritto:ragazzi ma una bella soluzione basata su accensione da telecomando ad infrarossi? Almeno potrei usarla con l'HTPC
M@ttia ha scritto:A questo punto è molto più comodo usare il bottone no?Hyper ha scritto:basterebbe intubare il sensore (la parte sensibile) in un tubo chiuso con una sola feritoia aperta, larga quanto basta per passarci un dito o una mano (si potrebbe fare anche con una scheda telefonica + professionale... il movimento è tipo quello del bancomat).
il demiurgo ha scritto:Aaaa il mio vecchio i.t.i.s. A.Pacinotti so passati 22 anni e forse più
Hyper ha scritto: si possono fare decine di progetti diversi ...volendo anche ad interruttore a battimano
Hyper ha scritto: oppure un interruttore crepuscolare (diodo led + fotocellula)
Hyper ha scritto: molto più economico di un sensore di movimento.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising