Audio amplificato in dimensioni ridotte? Il sogno di ogni giovane viaggiatore, soprattutto quelli che percorrono lunghi tragitti, che devono far convivere portabilità e praticità con le consuete esigenze.
Miia Boombox si inserisce in quest'ottica: uno speaker che concilia dimensioni ridotte con una qualità audio più che discreta. Un modo per non rinunciare mai alla propria musica preferita ovunque ci si trovi. Perché, si sa: un po' di buona musica è, alle volte, un toccasana per molte attività. Il dispositivo è compatibile con tutte le periferiche in grado di riprodurre suoni dotate di uscita standard jack 3.5mm.
L'oggetto è disponibile nei colori nero oppure bianco ed è rivestito da un sottile strato di gomma.
Miia Boombox è distribuito in Italia da FG Distribuzione. Il suo costo è di 19,90 euro.
All'interno della scatola sono contenuti quattro elementi:
Occorre comprendere la struttura della Boombox. È pressoché una sfera che si espande facendo ruotare le due estremità in senso antiorario. Ovviamente, è valida l'operazione inversa per restringerla.
Sull'estremità opposta dalla quale esce l'audio, è situato un LED verde che garantisce il corretto funzionamento della cassa, sia in caricamento sia in riproduzione.
L'interruttore situato sul lato, sotto la scritta Powered by Miia, fa tre scatti:
Miia Boombox può essere collegata a periferiche per due scopi: per riprodurre audio o per ricaricare la batteria. Entrambe le funzioni possono essere svolte con il cavo in dotazione che è estendibile. Entrambe le operazioni sono di una semplicità disarmante.
Sia per riprodurre che ricaricare, la prima operazione da eseguire è collegare il cavo miniUSB nell'apposito ingresso sulla cassa.
Quindi, occorre collegare il jack da 3.5mm nel lettore multimediale (che sia un iPhone, iPod, Smartphone ecc. è indifferente) e verificare che la Boombox sia accesa (livello di volume medio o massimo). Iniziate a riprodurre la canzone e... godetevi la melodia!
Un esempio di collegamento con il mio vetusto, ma indistruttibile Creative Zen X-Fi.
Per ricaricare la batteria è sufficiente collegare l'apparecchio ad un qualsiasi dispositivo dotato di porta USB.
È possibile anche ricaricare la batteria tramite una spina-adattatore con uscita USB cui collegare il cavetto in dotazione.
In prima battuta, un accorgimento che mi preme sottolineare: come anche consigliato, non superate mai le 4 ore consecutive di caricamento della batteria o la qualità audio potrebbe risentirne.
I tempi (di caricamento ed esaurimento della batteria) indicati nella prima pagina dell'articolo, che ho riportato fedelmente dal manuale di istruzioni, sono tendenzialmente verificati. Ad essere pignoli, la durata della batteria è leggermente inferiore a quanto indicato (si parla di un tempo che oscilla mediamente intorno ad una quarantina di minuti). È da tenere conto che la durata, dopo un lungo periodo di utilizzo, tenderà ad essere assai inferiore a quanto indicato, colpa del normale deterioramento della batteria causato dall'uso (così come accade in tutti i dispositivi elettronici, dopo un alto numero di ricariche della batteria è normale che essa tenda un po' a durare di meno).
La qualità audio è più che discreta. La Boombox si fa rispettare anche su un treno rumoroso con viaggiatori chiassosi. Certo, ovvio che in ambienti più ristretti e silenziosi ci si gode meglio il suono.
Date le premesse, non posso che concludere positivamente. Quello che ho recensito con piacere in queste pagine, è un simpatico gadget che vale la pena possedere e magari anche sfoggiare.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati