MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090720184116_1935425890_20090720184049_902393233_multi_picutre.png

5 estensioni gratuite per creare Photo Gallery in Joomla

15/06/2012 - articolo
Internet - Presentiamo un riepilogo delle migliori estensioni per creare accattivanti slideshow nel famoso CMS.

In un sito professionale che si rispetti, una Photo Gallery è d'obbligo. Che si tratti di un artista che mostra all'intero web le proprie opere, di un'agenzia immobiliare che pubblicizza gli immobili che vende ed affitta, i motivi (ed i vantaggi!) per inserire uno slideshow nel proprio sito sono molti e sopratutto, le procedure per realizzarne uno sono molte e alla portata di tutti.

In questo articolo mostreremo infatti, come sia semplice creare una photo gallery in un sito web con su il famoso CMS Joomla.

Abbiamo così recensito 5 estensioni adatte al vostro scopo.

Procedura di installazione generale

Per non ripetere la stessa procedura di installazione con tutte le estensioni, ne elenchiamo una unica.

Accediamo nel backend del nostro sito, recandoci nella seguente pagina web: [nome del sito].[estensione]/administrator (dove, chiaramente, al posto delle parentesi quadre, dobbiamo inserire i veri valori) e immettiamo le nostre credenziali di accesso.

Schermata.png

Diamo l'invio. Una volta entrati, andiamo su Estensioni -> Installa/Disinstalla. Ora abbiamo la possibilità di scegliere 3 metodi di installazione.

Schermata-1.png

Qui potete scegliere quello che vi è più comodo e infine basta premere Installa, e lasciare che la procedura finisca.

Admiror Gallery si può scaricare gratuitamente da questo indirizzo.

Una volta installata, andiamo in Componenti, e clicchiamo sull'estensione appena caricata.

La pagina si divide in 4 categorie:

Schermata-3.png

  1. Images Root Folder: Per modificare il percorso da cui verranno prese le immagini per la nostra Photo Gallery,
  2. Thumbnail Width: Per impostare la lunghezza delle miniature,
  3. Thumbnail Height: Per impostare l'altezza delle miniature,
  4. Gallery Template: Per cambiare il template della Photo Gallery
  5. Popup Engine: Per modificare il modo con cui le immagini vengono ingrandite a popup.

Richiamiamo l'estensione!

Ora che abbiamo configurato il componente come più ci piace, è arrivato il momento di pubblicarlo nel sito. Per fare ciò andiamo su Menu -> Menu Principale. (Oppure quello che vi interessa).

Schermata-4.png

Arrivati nel menu interessato, clicchiamo Nuovo, e successivamente, selezioniamo Admiror Gallery -> Aspetto.

Ora dobbiamo seguire le varie operazioni:

Schermata-5.png

  1. Inserire un titolo,
  2. Inserire il percorso della cartella contenente le immagini.

Risultato

Schermata-6.png

Il risultato finale è una Photo Gallery funzionale ed elegante. Si può notare il tag "New", presente solo per le immagini inserite da poco. Per modificare la durata di visualizzazione bisogna andare, nell'impostazione del menu (vedi immagine sotto). Oppure, se non ci può tornare utile, si può rimuovere.

Schermata-7.png

Quando si fa clic sull'immagine si otterrà questo effetto:

Schermata-8.png

Dove l'immagine spunta con effetto popup e lo sfondo del sito assume una tonalità di colore scura. Presenti anche i tasti Next e Preview per visualizzare le foto direttamente da quella posizione.

SIGE si può scaricare gratuitamente da questo indirizzo.

Sige-logo-b300.png

Una volta installato il plug-in, andiamo in Estensioni -> Gestione plug-in, clicchiamo su SIGE - Simple Image Gallery Extended J1.7 e selezioniamo Abilitato dal primo menu.

Sige attivo.JPG

Tra le varie voci da impostare, quelle che ci interessano di più sono:

Per inserire la photo gallery in un articolo, non dobbiamo fare altro che inserire nel corpo di esso la stringa {gallery}cartella{/gallery}, dove al posto di cartella inseriremo il nome della cartella contenente le immagini. Una volta completato il tutto, otterremo un risultato simile a questo:

Sige 1.JPG

L'ingrandimento di un'immagine si presenta in questo modo. Niente male, anche se i pulsanti, non sono messi in una posizione comoda e ideale per la navigazione.

Sige 2.JPG

.

PpGallery-logo.jpg

PpGallery si può scaricare da questo gratuitamente da questo indirizzo.

Una volta installato il plug-in, andiamo in Estensioni - Gestione Plug-in, clicchiamo Content - pPGallery, e attiviamolo spuntando l'apposita checkbox.

Schermata-9.png

Inoltre abbiamo la possibilità di modificare le impostazione generali, quelle che più ci interessano sono:

  1. Top-Left
  2. Top-Center
  3. Top-Right
  4. Middle-Left
  5. Middle-Center
  6. Middle-Right
  7. Bottom-Left
  8. Bottom-Center
  9. Bottom-Right.

Richiamiamo l'estensione!

Ora, una volta configurato il plug-in come a vostro piacimento, dobbiamo inserirlo nel sito. Per farlo dobbiamo inserire in un qualsiasi articolo il seguente codice: {ppgallery}*[cartella dove sono presenti le immagini]* or *[direttamente l'immagine]*{/ppgallery}.

Nel mio caso inserisco {ppgallery} stories {/ppgallery}, dove sono presenti le immagini interessate.

Schermata-10.png

Risultato

Una volta fatto tutto ciò, vediamo il risultato finale:

Schermata-10.png

Le miniature si presenteranno in tutto il loro splendore, ridimensionate secondo l'impostazione modificata in precedenza.

Schermata-11.png

Carino l'effetto di entrata. Presenti i pulsanti di navigazione (Avanti & Indietro) e Chiudi, anche se non è molto utile, dato che se si clicca in un punto fuori dalla finestra si ottiene lo stesso risultato.

Simple Image Gallery può essere scaricato da questo indirizzo.

Simple_image_gallery_logo.jpg

Una volta installato il plug-in, andiamo in Estensioni -> Gestione plug-in, clicchiamo su Simple Image Gallery, selezioniamo Abilitato dal primo menu e salviamo con un click su Salva.

1.PNG

Il pannello di configurazione del plug-in è molto spartano.

2.PNG

Possiamo scegliere (in ordine):

Per inserire le immagini in un articolo, inseriamo nel corpo la seguente stringa {gallery}prova{/gallery}

Per esempio se la cartella di partenza è images e le immagini si trovano in www\images\immagini, la stringa da inserire sarà {gallery}immagini{/gallery}

Il risultato che otterremo sarà il seguente:

3.PNG

Ozio gallery può essere scaricata da qui.

Una volta installato il plug-in, andiamo in Estensioni -> Gestione plug-in, clicchiamo su Oziogallery 3, selezioniamo Abilitato dal primo menu e salviamo con un click su Salva.

Ecco come comparirà la schermata delle opzioni:

430px-Vocemenu.png

N.B = La nuova versione di Ozio Gallery (3.0), non è pienamente compatibile con i server Windows. Per questo si consiglia di avviarla su un server Linux.

Detto ciò, nell'immagine possiamo notare 3 parti principali:

Configurato il tutto a nostro piacimento... il risultato finale dovrebbe essere simile a questo:

Joomlamulti-article3-image41.png

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati