MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081110190603_1139984125_20081110190538_515299304_Avglogo.png

AVG LinkScanner vi protegge dalle pagine Web pericolose

a cura di crazy.cat
02/05/2011 - articolo
Sicurezza - Ormai i pericoli che possiamo incontrare navigando in una qualsiasi pagina Web sono tantissimi. Vediamo di garantirci una protezione aggiuntiva con AVG LinkScanner.

AVG LinkScanner è un programma, utilizzabile in maniera gratuita da tutti gli utenti privati, che ci avvisa se una pagina Web che stiamo per visitare presenta delle minacce alla sicurezza del nostro PC.

Le insidie presenti sulla rete mondiale sono ormai tantissime: oltre ai classici virus, troviamo rogue software, exploit, PDF infetti, link nascosti in pagine Web (all'apparenza) sicure, phishing per rubare password, siti clonati e chi più ne ha, più ne metta! Insomma: un normale antivirus può non bastare più ad affrontare questi problemi.

Avg5.jpg

Installazione

Il programma è scaricabile da questo indirizzo. Una volta avviato, dopo una breve preparazione all'installazione, accettate le condizioni della licenza quando richiesto.

Io scelgo di fare l'installazione personalizzata, tanto per vedere meglio i vari componenti.

Oltre alla cartella di installazione del programma e alle lingue da installare non c'è molto da cambiare.

Avg1.jpg

Proseguite con l'installazione della toolbar che è compatibile con Internet Explorer e Firefox.

Avg2.jpg

Ci sono oltre 100 MB da scaricare per installare il software. La grafica è particolare e le immagini cambiano durante il download con questi strani personaggi che vi accompagnano durante la procedura.

Avg3.jpg

Alla fine l'azienda vi chiede se volete aderire al programma di miglioramento di AVG LinkScanner e di indicare il motivo per cui lo avete scelto.

Avg4.jpg

Una volta installato appare subito un banner pubblicitario (che potete nascondere) nella parte bassa della schermata

Avg5.jpg

Notiamo subito tre processi attivi relativi ad AVG LinkScanner ed un uso della memoria da parte di Firefox sempre molto più alto del normale.

Avg7.jpg

AVG LinkScanner in azione

Ad ogni pagina visitata, la toolbar ci avvisa del livello di sicurezza corrente tramite colori diversi

Avg8.jpg

Anche i motori di ricerca vengono controllati e ogni pagina viene valutata ancora prima di aprirla.

Avg6.jpg

I problemi si presentano quando AVG è "indeciso": in parecchie pagine c'è la segnalazione verde, segnale che è tutto a posto, ma poi, subito sotto, il blocco.

Avg9.jpg

Molto meglio quando il blocco è completo e la pagina non viene proprio aperta

Avg10.jpg

Nell'imagine seguente si vede invece un altro sito, giudicato sicuro da AVG LinkScanner, ma che in realtà include almeno un virus e numerose pagine che puntano ad indirizzi di spam e phishing.

Avg11.jpg

Solo andando a cliccare sulle pagine HTML compare finalmente un messaggio di pericolo. I link a Ulteriori informazioni non funzionano mai e portano sempre a pagine errate.

Avg12.jpg

Durante un altro test mi sono imbattuto in una pagina "verde" che però veniva poi bloccata per la presenza di un'applet Java pericolosa.

Nello screenshot seguente vediamo invece un'altra risorsa, bloccata, contenente un exploit che è riuscito a scaricarsi ed avviarsi nonostante lo sbarramento

Avg13.jpg

Riesce a bloccare vari tipi di pericoli, dai falsi codec video, ai siti di spam, agli exploit nascosti.

Avg14.jpg

Conclusioni

Il giudizio sul programma è, per il momento, abbastanza negativo.

Iniziamo dagli oltre cento mega da installare, passiamo poi ai tre processi sempre attivi in memoria (anche se non consumano troppa RAM, bisogna ammettere), ad un browser, Firefox, molto più ingombrante del solito in termini di memoria allocata.

Ho provato AVG LinkScanner per una decina di giorni, raccogliendo gli URL da Malwaredomainlist e Anti-phisihng.it o da mail spam che mi erano arrivate: molti siti pericolosi non sono stati riconosciuti e, anche ritornando a visitarli dopo qualche giorno, il giudizio non era cambiato.

Almeno con un sito contenente un exploit, la segnalazione di AVG e il blocco è arrivato in ritardo ed un malware è stato scaricato e attivato lo stesso.

Tra i programmi che ci avvisano dei possibili pericoli presenti in un sito, continuo a preferire Wot: nonostante qualche "falso positivo" o qualche giudizio non condivisibile, è molto leggero, si integra con tutti i browser principali ed ha alle spalle una community di segnalatori molto ampia ed attiva.

In allegato all'articolo trovate gli indirizzi che ho visitato durante la prova del programma: molti non sono più attivi (i siti di phishing tendono a scomparire nel giro di pochissimi giorni) ma alcuni exploit sono ancora raggiungibili. Prestate quindi la massima attenzione se decidete di visitarli per testare l'applicazione in prima persona.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati