MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091006115951_2088280113_20091006115928_568290820_Wireless Workgroup 2.png

Nozioni basilari sugli indirizzi IP

16/09/2011 - articolo
Internet - In sole due pagine verrà illustrato tutto quello che serve sapere sugli indirizzi IP (nozioni di base).

Cos'è indirizzo IP e a cosa serve

L'indirizzo IP è quel numero, o indirizzo appunto, che identifica univocamente ogni computer connesso alla rete Internet, o ad una LAN (Local Area Network). Questi indirizzi servono per instradare pacchetti tra i nodi (servers, clients, routers ecc.) di una rete.

Gli indirizzi attualmente più usati in tutto il modo sono indirizzi appartenti al protocollo IPv4 e sono del tipo xxx.xxx.xxx.xxx, dove la x può prendere un valore da 0 a 255 (vedere "Aassegnazione").

Poiché il protocollo IPv4 consente un numero massimo di 4,3 * 10^9 indirizzi IP univoci, che sono stati recentemente esauriti, è stato già studiato e sperimentato un protocollo in grado di gestire ben 3,4 * 10^38 indirizzi differenti, l'IPv6.

Statico o dinamico?

Un indirizzo statico viene assegnato una volta sola ad un dispositivo connesso alla rete e non varia mai. Viene quasi sempre utilizzato dai server in modo che essi possano essere raggiunti sempre e senza problemi dai propri utenti.

Un indirizzo dinamico viene invece assegnato al dispositivo ogni volta che si connette alla rete, e nel caso di connessioni ADSL o dial-up è al 99% differente da quello ottenuto in una precedente sessione.

Assegnazione

L'indirizzo, statico o dinamico che sia, viene assegnato all'utente in base a delle precise regole: numero di utenti connessi alla rete, ora di connessione, indirizzi non assegnati al momento, disponibilità del proprio ISP, particolari regole del DHCP, o altri fattori.

Nell'immagine sottostante vengono mostrare le diverse fasce di indirizzi IPv4 e i relativi proprietari.

Whois-20071001.png

Se l'immagine risultasse illeggibile date le notevoli dimensioni, premere qui per visualizzarla separatamente sul sito web del proprietario.

Indirizzo IP privato

L'IP privato, come dice il nome stesso, è l'indirizzo che un nodo possiede all'interno di una rete locale. A tale scopo esistono dei range di indirizzi riservati alle reti private e che non incontrerete mai in una rete pubblica. Tali range sono definiti dalla RFC 1918 e si trovano all'interno di tre classi.

Tipologie:

Per individuare il proprio IP sia privato che pubblico abbiamo a disposizione dei comandi che variano in base alla piattaforma in uso:

Possono esistere infiniti computer al mondo con il medesimo indirizzo IP privato, purchè essi non siano collegati alla stessa LAN, in quanto l'indirizzo è visibile solo all'interno della singola LAN e non all'esterno.

Indirizzo IP pubblico

L'indirizzo IP pubblico è quell'indirizzo che identifica il computer all'interno dell'intera rete Internet. È generalmente unico, ossia appartiene ad un solo computer per volta. Alcuni ISP utilizzano sistemi NAT (Network address translation) in grado di assegnare un indirizzo IP a più computer contemporaneamente al pari di una rete privata (FastWeb).

Per conoscere il proprio indirizzo pubblico è possibile visitare questo sito web, anche se ne esistono a dozzine in grado di mostrare lo stesso risultato. Un indirizzo pubblico è visibile pressoché a chiunque tramite apposite applicazioni/servizi web: si tratta di quell'indirizzo che viene salvato nei log dei server e che i provider (ISP) devono mettere a disposizione delle autorità in caso di indagini o più banalmente vengono usati per la profilazione degli utenti nelle attività finalizzate al marketing.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati