L'appuntamento di aprile con la sicurezza dei software Microsoft è estremamente ricco. Dopo un marzo molto tranquillo, questo mese il gigante propone ben 17 bollettini distinti, ovvero un record per mensilità raggiunto solo a dicembre scorso.
9 di questi sono stati classificati come "Critical", ovvero il più elevato gradino di pericolosità, mentre i restanti 8 sono "Important".
Il gran totale dei problemi risolti è pari a 64 debolezze (il numero più elevato mai visto fino ad ora) e sono interessati tutti i principali prodotti del gruppo: Windows è in primo piano (tutte le versioni, compreso Windows 7), ma ce n'è anche per Internet Explorer, Visual Studio e .NET Framework.
Allo stesso tempo, 30 di questi bachi sono risolti da una singola patch, ovvero quella presentata nel bollettino MS11-034, che deve quindi essere considerata "imperdibile" nonostante la classificazione "Important".
Interessante notare che l'aggiornamento al browser web "di sistema" interessa tutte le verioni a meno della recentissima "nove": gli utenti del promettente Internet Explorer 9 possono quindi tirare un sospiro di sollievo.
Con questo primo ciclo d'aggiornamento primaverile, Microsoft ha puntato anche sulla definitiva risoluzione di due vulnerabilità note da tempo, ma non ancora corrette: la prima, relativa al protocollo BROWSER di SMB, risale al 15 febbraio scorso. L'altra è quella legata a MHTML, nota dalla fine di gennaio.
Questi nove aggiornamenti sono giudicati a pericolosità "critica" e vanno a correggere difetti sfruttabili da remoto per eseguire codice da remoto sul PC delle vittime. La loro installazione deve quindi essere considerata prioritaria.
Questo secondo gruppo di update corregge problemi più difficili da sfruttare. Non dovrebbero comunque essere sottovalutati, poiché spesso sono declassificati rispetto al grado "critical" solamente a causa della presenza di contromisure non troppo efficaci, come una semplice "schermata di conferma" in più.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati