D= 150 e l'ultima (Ubuntu) 30 GB
ora vorrei aumentare la partizione dove c'è Ubuntu (per via delle macchine virtuali,che occupano non poco spazio) senza però ovviamente corrompere l'mbr,o reinstallare i tutto.
Consigli su come procedere?
perché non me ne sono accortocrazy.cat ha scritto:gparted http://gparted.sourceforge.net/
(perché postare in windows e non in sezione linux?)
Mi è nuova questa procedura. Hai qualche guida?mattpillon ha scritto:perché non metti tutte le virtual machines in una partizione dedicata? hai anche il vantaggio che, quando reinstalli il sistema operativo, te le ritrovi tutte.
mattpillon ha scritto:addirittura, secondo me, anche se non ci ho mai provato, è possibile usare la stessa macchina virtuale sia da windows che da linux, se la salvi in una partizione accessibile ad entrambi i sistemi.
non c'è bisogno di postare ,ce l'ho nella partizione Homefarbix89 ha scritto:Puoi postare dove vuoi le macchine virtuali,o meglio la cartella che le contiene
quindi le posso spostare nella partizione D (NTFS) di Windows?
Utilizzo anche io VM su Linux,ho una partizione da 20 GB per Mint.....per le macchine virtuali non c'è spazio.
Spostato tutto nella partizione Dati da 120 GB![]()
non c'è bisogno di postare ,ce l'ho nella partizione Home
quindi le posso spostare nella partizione D (NTFS) di Windows?
Sabbb ha scritto:Dunque.Premesso che ho creato un dvd con remastersys e posso reinstallare Ubuntu senza problemi,e sinceramente preferisco ingrandire la partizione dove risiede adesso (30 GB) :quindi non rimane che usare GParted? Speriamo che si avvia tutto l'ambaradan dopo![]()
Edit:sapete i tempi (più o meno ) per tale operazione?
Sabbb ha scritto:Mi è nuova questa procedura. Hai qualche guida?mattpillon ha scritto:perché non metti tutte le virtual machines in una partizione dedicata? hai anche il vantaggio che, quando reinstalli il sistema operativo, te le ritrovi tutte.
darò uno sguardo con calmaninjabionico ha scritto:
La prossima volta che installi Ubuntu o un'altra distro GNU/Linux puoi pensare a una soluzione flessibile:
http://guide.debianizzati.org/index.php ... troduzione
ehm,troppo complicato (purtroppo) per me
Io, per esempio, non ho fatto altro che montare una partizione con punto di mount in ~/.VirtualBox/VDI
Sabbb ha scritto:ehm,troppo complicato (purtroppo) per meninjabionico ha scritto:Io, per esempio, non ho fatto altro che montare una partizione con punto di mount in ~/.VirtualBox/VDI
questo percorso l'ho solo sentito nominare,ma non so nemmeno come aggiungerla la riga,e nemmeno dove si trova ,e come richiamare il percorso .ninjabionico ha scritto:
È una cosa abbastanza semplice...![]()
... si crea la partizione (Ext 3 o 4 va benissimo) e poi si aggiunge una semplice riga sul file /etc/fstab
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising