La pubblicazione su Microsoft Connect della build 7917 di Windows 8 sta facendo parlare esperti, osservatori ed appassionati.
Negli ultimi giorni infatti, il numero di screenshot e notizie inerenti il prossimo sistema operativo Microsoft è decollato.
La prima novità proviene dal sito russo winreview.ru, già alle spalle della completissima gallery che mostra l'aggiornamento di una macchina Windows 7 alla nuova piattaforma.
Stando a quanto è possibile capire con i servizi di traduzione automatica, Windows 8 potrebbe essere in grado di mostrare l'interfaccia grafica Aero anche su hardware di fascia bassa.
Come noto, oggi Desktop Window Manager (DWM, il sottositema dedicato al rendering delle finestre), si appoggia alla scheda video per mostrare gli effetti avanzati. Di conseguenza, Aero non è disponibile sui netbook e sugli altri computer dotati di modelli di GPU economici.
Il nuovo DWM consentirebbe invece di riportare il carico computazionale sulla CPU, abilitando così la caratteristica (sebbene con prestazioni non ottimali e senza le classiche "sfocature") anche su tali macchine.
A supporto delle proprie affermazioni, winreview.ru ha pubblicato uno screenshot che mostra l'interfaccia "di vetro" all'interno di una macchina virtuale gestita da VirtualBox equipaggiata con soli 16 MB di memoria video. Una situazione che, come lamentato più volte, non è ottenibile con la generazione corrente di Windows proprio a causa delle scarse capacità della GPU virtuale
L'autore dell'articolo ricorda, giustamente, che anche le versioni preliminari di Windows Vista erano dotate di questa caratteristica, la quale è stata però rimossa dalla compilazione finale.
È quindi sicuramente possibile che la presenza di questa funzionalità sia solo temporanea (magari imposta da necessità di sviluppo) e che Microsoft scelta di sopprimerla prima che il prodotto arrivi sugli scaffali.
Fra i numerosi screenshot pubblicati dal sito cinese cnBeta.com, se ne scorge uno relativo a History Vault, ovvero una funzione studiata per proteggere i file da cancellazioni e modifiche accidentali: una caratteristica che in molti hanno paragonato a quella stessa "Time Machine" che ha esordito in Mac OS X Leopard e che permette di ripristinare rapidamente una qualsiasi replica precedente di un determinato file
In verità, non è chiaro quale dovrebbe essere, di preciso, la novità.
Già a partire da Windows Vista infatti, il sistema operativo è dotato della funzionalità chiamata Versioni precedenti che, attingendo dalle copie di backup create con l'utility integrata, consente di sortire un effetto analogo
Sebbene sia ipotizzabile che si possa trattare di nuova modalità, graficamente più accattivante, per accedere alla stessa funzione, si tratta solamente di speculazioni.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati