Siete stanchi di Flash Player e di tutte le sue problematiche oppure avete rinunciato ai video in HD su YouTube perché il vostro PC è vetusto? Il portatile emette fiamme e/o la CPU schizza alle stelle non appena impostate i 1080p, sempre su YouTube?
Qualsiasi sia il vostro problema, la soluzione è a portata di mouse: basta munirsi di un piccolo programma per gustarsi i migliori video della rete, calmare i bollenti spiriti della CPU e "ridare vita" al vostro caro PC con Pentium 4 o Athlon 64.
MiniTube è un piccolo programma che permette di collegarsi al popolare sito di video sharing senza richiedere l'uso di alcun plug-in o estensione proprietaria: il suo player integrato è in grado di leggere tutti i video disponibili nel portale senza difficoltà, a qualsiasi risoluzione
Il programma è disponibile per tutte le piattaforme più utilizzate: Windows e Mac OS X, oltre che GNU/Linux.
Per Windows e per Mac OS X, oltre alla versione gratuita, è disponibile anche una declinazione a pagamento, che permette di ottenere maggiori funzionalità e supporto.
La versione Free (disponibile per tutte le piattaforme) si mostra comunque già molto completa ed in grado di soddisfare le esigenze dell'utenza media.
In quest'articolo analizzeremo la versione per GNU/Linux per svariati motivi: oltre che stabile e ben fatta, non soffre di alcune "pecche" di gioventù presenti in quella per Windows (supportato da poco tempo).
Qualsiasi sia la vostra piattaforma, il programma cambia ben poco: le caratteristiche peculiari sono le stesse su qualsiasi sistema operativo provato. Le uniche differenze sono nell'interfaccia grafica.
Il programma è scaricabile dai seguenti link:
Scarichiamo il programma ed avviamolo. Ci accoglierà un form di ricerca:
Possiamo inserire il video da ricercare in base ad una parola chiave o far partite la ricerca di un particolare canale: basta utilizzare il menu indicato
Cercato il video, la finestra si presenterà divisa in due parti
A destra troviamo il video richiesto, a sinistra una playlist con i filmati più pertinenti.
Molto buona la capacità di visualizzare i video più visti e quelli più recenti agendo sugli appositi Tab
In alto sono disponibili i controlli per il video
In ordine, partendo da sinistra:
Le ultime due icone permettono di controllare il livello del volume ed effettuare nuove ricerche.
La maggior parte dei comandi sono richiamabili attraverso scorciatoie da tastiera: basta posizionare il mouse sul tasto per scoprirla
Il programma permette di scaricare i video in riproduzione: basta premere il tasto dedicato o premere Ctrl+S
Possiamo modificare la destinazione finale dei file cliccando dove indicato.
La qualità dei file scaricata dipende dalla risoluzione scelta al momento della riproduzione: nel caso dei video in HD otterremo file MP4 di elevata qualità, spesso codificati in H.264.
Per modificare la risoluzione ed accedere ai filmati in alta definizione basta un clic sul selettore in basso a destra
Se riproduciamo un filmato che non dispone di quella risoluzione, esso verrà riprodotto alla massima qualità disponibile per quel filmato.
I risultati sono molto diversi in base alla piattaforma utilizzata.
Su Windows l'applicativo è molto instabile, crasha spesso e visualizza una fastidiosa finestra pubblicitaria che invita ad acquistare la versione completa.
Su GNU/Linux l'applicativo è stabile, nessun crash riscontrato e nessuna finestra pubblicitaria.
A beneficiare di questo programma sono i sistemi non particolarmente potenti: PC molto vecchi riescono ad accedere all'HD senza alcun rallentamento vistoso, con una fluidità impressionante!
L'unico prerequisito è un monitor in grado di visualizzare almeno a 1024x768 linee.
Ho effettuato una prova su un sistema piuttosto vecchio con queste caratteristiche hardware: CPU single-core (Athlon 64 3000+), 512 MB di RAM DDR, scheda video NVIDIA FX5500 con 128 MB di VRAM.
Sul sistema suddetto erano installati sia Windows XP che Mint 10, quindi ho potuto comparare le prestazioni ottenibili dal programma su piattaforme diverse.
Windows XP
Con i video a 720p i risultati sono buoni
Consumo di RAM intorno ai 90 MB e CPU poco impegnata, con picchi di 50-60%.
Con i video a 1080p, il carico di lavoro è sensibilmente maggiore
Oltre 130 MB di RAM impegnata e CPU che oscilla tra 70% e 100%.
Nonostante ciò, il video scorre in maniera fluida, con pochissimi rallentamenti appena percepibili.
Mint 10
Con i video a 720p i risultati sono ottimi
Meno di 40 MB di memoria RAM occupata e CPU poco impegnata.
Stavolta i video a 1080p offrono risultati ben diversi
Picchi di CPU fino a 80-90 % solo a tratti, consumo di RAM quasi invariato.
Video molto fluidi, riproducibili senza alcun rallentamento.
Aspettando che i filmati diffusi tramite HTML5 prendano piede e l'ecosistema sia ottimizzato di conseguenza, MiniTube si rivela una soluzione molto interessante, che permette di visualizzare i video su YouTube senza nemmeno aprire il browser e senza utilizzare plug-in proprietari.
Supporto pieno ai filmati in HD, riproducibili anche su sistemi datati.
Ottima la possibilità di scaricare i video.
Peccato per il cattivo porting su sistemi Windows, con troppi crash e qualche problema di visualizzazione. Fastidiosa la finestra pubblicitaria che chiede di comprare la versione definitiva: la versione gratuita è disponibile (almeno per ora) senza limiti di tempo, ma bisogna fare i conti con la finestra promozionale, che compare senza preavviso durante la visione.
Impeccabile su sistemi GNU/Linux, dove l'applicativo dà il meglio di sé senza alcuna finestra pubblicitaria od interruzione inattesa.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati