P.s.: la scheda madre è un' ASUS P6T WS Professional (Workstation Motherboard)
Dispongo poi di un alimentatore Enermax, serie MODU87+, 800 W.
Grazie anticipatamente a tutti.
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
TheSloth ha scritto:per trovare il cavetto, parti dalla ventola stessa e seguine il filo. è possibile che alla thermaltake coprano i fili in apposite canalette o spazi.
sappi però che oltre ai cavetti delle ventole, nel case troverai anche quelli delle porte anteriori, dei pulsanti d'accensione e reset, e infine dei led.
montare in serie le ventole, può essere fatto solo con quelle aventi connettore molex: semplicemente colleghi la prima all'alimentatore, e e le altre sopra il connettore dell'ultima ventola già collegata.
quella a 3 pin collegala dove vuoi. in genere è meglio alle CHA-FANx perché meglio gestite dalla mobo (la pwr-fan sarebbe per una eventuale ventola dell'alimentatore).
TheSloth ha scritto:vedo di rispondere in fila:
1) il tuo case ha un rheobus (regolatore della velocità delle ventole) di serie. in pratica tutte le ventole vanno collegate ad esso e poi l'unico da alimentare è proprio il rheobus stesso. quindi si: collega il molex che arriva dal frontale del case direttamente all'alimentatore e le ventole collegate ad esso saranno automaticamente alimentate.
2) I Q-connector sono opzionali, facilitano soltanto l'assemblaggio
3) tutti e 4 quei cavetti sono uguali oppure due sono da 4 pin e due da 5? se è così, fai bene caso a come sono i connettori sulla scheda madre; una fila ha 5 pin e l'altra 4.ogni cavetto corrisponde ad una singola porta. leggi qui: viewtopic.php?f=16120&t=70145&start=0#p544505
4) anche il card reader deve essere collegato alla motherboard, esso, in fin dei conti, non è altro che un hub usb così come lo sono le porte sul frontale del case. per come connetterlo, leggi sopra
5)ovviamente, non tutti i cavi dell'alimentatore sono necessari. i molex ed i sata sono quasi sempre in esubero nei normali pc.
indispensabili sono il 24pin e il 4/8 pin che devono essere collegati alla scheda madre. poi i molex o i sata per gli hard disk. ed eventualmente i cavetti pci-express per l'alimentazione ausiliaria della scheda video
leggi qui: viewtopic.php?f=16120&t=69273&start=120#p545105
6) dei due connettori in foto, il primo è per collegare due vga nel caso tu avessi una configurazione multi-vga appunto. ad occhio è per un crossfire (2 schede ati. se c'è scritto SLI, è per 2 vga nvidia). l'altro sembra una scheda di diagnosi, in cui i piccoli display indicheranno un codice alfanumerico nel caso in cui si verifichi un errore. sul manuale trovi dove collegarla e la tabella dei codici d'errore
7) in genere è tutto attivo di default, sia le usb che le firewire. anche l'audio in genere è su HD ma su questo punto farei attenzione. prima di collegare il cavetto, accedi al bios e assicurati sia su HD audio e non su AC'97.
altri settaggi potrebbero essere quelli relativi alle ram, nel caso in cui queste non vengano configurate a dovere in automatico. ma c'è tempo, prima finisci di assemblare ;)
spike_20 ha scritto:
I 4 cavetti USB sono tutti da 5 pin, e, dal lato con le sigle, partendo da sinistra figurano i seguenti colori:
-rosso;
-bianco;
-verde;
-nero;
-nero.
Da notare che mentre i primi 4 fili di ogni cavetto, sono fini, l'ultimo è un po' più spesso.
Come li devo collegare sul connettore USB della MoBo, allora? Posso poi scegliere se collegare i 2 con USB1-/+, oppure i 2 con USB2-/+, o, ancora, 1 con USB1-/+ e l'altro con USB2-/+? Tieni presente che disporrei solo di un connettore USB, sulla piastra madre, visto che uno è in uso dal "modulo" USB port / 1394 port e l'altro dovrei, appunto, riservarlo al card reader che, invece, dispone di un attacco nero 9-pin (5 sopra e 4 sotto).
Per ciò che concerne i due connettori raffigurati previa snapshot (tra l'altro mi scuso per la qualità infima dello stesso, ma non sono riuscito a far di meglio), se il primo è come dici preposto al collegamento di due VGA, allora nel mio caso è inutile, visto che, al momento, dispongo di una sola scheda grafica; il secondo invece (mi sono prodigato di consultare il manuale della MoBo) è proprio per la diagnosi come sostieni tu; l'unica cosa che non ho capito è se lo stesso DEVE per forza essere collegato alla scheda madre (sul connettore TPM) e restare lì a tempo indeterminato, oppure serve solo a diagnosticare momentaneamente errori di configurazione hardware: quale delle due?
In merito invece al comparto audio: devo accendere il PC e sincerarmi che nel BIOS sia settato di default su HD senza collegare il cavo ad hoc, e poi collegarlo in un secondo momento? (a computer spento ovvio)
Ultimi due interrogativi:
1) il cavo provvisto di interfaccia SATA posto sul lato dx del case (che sembra partire anch'esso dal rheobus) deve, pure, essere collegato alla MoBo? Serve, assieme al Molex del rheo stesso a alimentare le ventole?
2) Ho alloggiato due hard disk Caviar Blue da 1 TB, ma non sono provvisti di jumperini. La domanda è: come fa senza di essi, il sistema, a stabilire qual è il master e qual è lo slave? Lo setto dal BIOS, o provvede lui da solo?
TheSloth ha scritto:esatto.
metti nel bios hd audio e poi colleghi solo quel cavetto
TheSloth ha scritto:per il power led non so, prova a ricontrollare i contatti.
Posta inoltre uno screen di CPU-Z relativo a cpu e ram. magari elencami anche ciascun componente assemblato.
non ti preoccupare, una ventola ha un consumo irrisorio rispetto al resto delle periferiche. e se hai un buon ali da 800watt, puoi collegarci di tutto senza pensare di sovraccaricarlo.
TheSloth ha scritto:e sti cazz.... ottima configurazione. manca un buon SSD e sei al top.
le ram però devi settarle meglio. sono certificate per lavorare a 1600 MHz mentre adesso viaggiano a 1333. nel bios, nella sezione dedicata alle ram, dovresti poter abilitare il profilo xmp che automaticamente le setta in maniera esatta. altrimenti dimmi l'esatto modello (quindi frequenza, latenze e voltaggi ) che ti indico come fare manualmente.
infine, per l'hub: non saprei. per caso necessita di qualche driver? che modello è?
TheSloth ha scritto:le ram vanno messe a 1600 latenze 9-8-8-24 a 1.65v
per aggiustarle automaticamente, vai su Ai Tweaker, e metti su xmp la voce Ai Overclocker Tuner, che ora è su auto.
Sappi che però stai montando 4 banchi di ram. il socket 1366 è ottimizzato per il trial channel: se ne montassi 3 o 6 sarebbe meglio (anche se il triple channel è attivato ugualmente, le pretazioni sono leggermente inferiori. valuta tu con delle prove insomma).
sul card reader, non saprei. se sei sicuro di aver collegato bene i cavetti, il problema è di win che non lo riconosce a dovere. lo fa solo con pennette usb o anche con schedine di memoria? provato ad andare in gestione periferiche e aggiornarne i driver?
per upgrade: aggiornare la scehda madre non avrebbe senso (e ci andate leggeri tu e il tuo amico... da una WS ad una ud9...). certo la ud9 è migliore, ma solo se utilizzi configurazioni multi vga- multi scheda oppure fai overclock pesante... quindi non ha senso a mio parere.
la compatiiblità della ud9 sarebbe esattamente la stessa della tua asus (ddr3, cpu socket 1366, vga pci-express). se vorrai aggiornare, aspetta il prossimo socket intel, il 2011.
Torna a Hardware, Modding & Overclock
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising