MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Chiave, key, ssl, crittazione, crittografia, sicuro, sicurezza

Xmarks non sincronizza più le password

a cura di Zane
03/02/2011 - news
Internet - Il celebre servizio gratuito sta per perdere la capacità di sincronizzare le password fra i vari browser. La componente relativa ai segnalibri rimane attiva, ma per le credenziali d'accesso è obbligatorio migrare a LastPass.

Non si è certo aperta nel migliore dei modi la settimana degli utenti affezionati a Xmarks. Sebbene nessuna comunicazione sia ancora giunta in forma ufficiale, la software house alle spalle dell'estensione si appresta ad interrompere completamente la sincronizzazione delle password fra le varie installazioni dei browser degli utenti registrati.

A confermare la decisione è una pagina sulla wiki di riferimento, nella quale si parla della "metà di febbraio" come data ultima per la cessazione del servizio.

Xmarks sincronizzerà ancora i segnalibri come di consueto, ma, raggiunta tale scadenza, chi volesse continuare ad avere anche le credenziali d'accesso sempre allineate fra i vari navigatori web in uso sarà chiamato a migrare obbligatoriamente a LastPass.

Gli utenti possono importare i propri dati già durante l'installazione dell'estensione apposita (qui per Firefox oppure qui per Google Chrome), oppure partendo da LastPass-> Tools -> Import Form (Firefox) o Xmarks -> LastPass Import Wizard (Google Chrome) in caso il componente sia già presente.

La mossa era facilmente prevedibile: l'azienda che gestisce LastPass ha infatti acquistato Xmarks lo scorso dicembre e, nella situazione attuale, si trovava a portafoglio due servizi con un ampia fetta di funzionalità sovrapposte e concorrenti, con tutti i costi e gli svantaggi aggiuntivi che questo comporta.

I servizi come Xmarks e LastPass sono di importanza cruciale per molti utenti: se è vero che tutti i principali navigatori sono ormai in grado di sincronizzare nativamente i dati dell'utente fra installazioni distinte, nessuno di essi è aperto ai programmi concorrenti. Firefox Sync, ad esempio, non può scambiare i segnalibri con Google Chrome e viceversa. Appoggiandosi alle due estensionei, è possibile risolve questo specifico problema in maniera estremamente semplice ed efficace.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati