Consumer Electronics Show (CES) è, storicamente, un punto di riferimento importante per la presentazione dei prodotti tecnologici in uscita nel corso dell'anno. Nemmeno quest'edizione "2011" (6-9 gennaio) ha deluso le aspettative: gli espositori hanno infatti mostrato al pubblico moltissime novità d'ogni tipo.
Nel corso del keynote tenutosi nella giornata d'apertura, Microsoft ha parlato di numerose idee legate a Xbox, Kinect e alla piattaforma Windows Phone 7. Ampio spazio anche ai nuovi PC con Windows 7, e ad un importante annuncio per quanto riguarda Windows 8.
Per tutti i dettagli si veda "CES 2011: Windows 8 girerà su ARM (ed altre novità dal keynote)".
In separata sede, Microsoft Hardware ha annunciato Touch Mouse, un dispositivo di puntamento che, in più, reagisce allo sfioramento grazie al supporto multitouch. Touch Mouse può essere sfiorato nella parte superiore per scorrere le pagine in qualsiasi direzione (con un dito solo), massimizzare, ridurre ad icona e gestire le finestre (due dita insieme) oppure saltare da un programma all'altro (tre dita)
Il device arriverà sugli scaffali a giugno di quest'anno ad un prezzo di circa 80 $.
Google, dal canto suo, ha mostrato in azione la prossima iterazione del proprio sistema operativo per dispositivi mobili. Il focus di Android 3.0 (nome in codice: Honeycomb ("nido d'ape")) è sull'ottimizzazione della piattaforma per renderla appetibile non solo ai piccoli schermi degli smartphone, come avviene oggi, ma anche ai produttori di tablet
L'aggiornamento sarà compatibile con l'attuale generazione di prodotti. Personalizzazioni dei produttori permettendo, naturalmente.
I primi tablet equipaggiati con Android 3.0 già si affacciano sul mercato, anche se la reale data di disponibilità al pubblico non è stata fissata.
Motorola, in particolare, ha mostrato agli appassionati la tavoletta Motorala XOOM dotata, appunto, della nascente edizione del sistema operativo mobile di Google
Le specifiche tecniche principali prevedono:
XOOM approderà sul mercato nel primo trimestre dell'anno corrente, ma ha già vinto il premio Best in Show, ovvero quello conferito al miglior prodotto mostrato nel corso della manifestazione.
Sempre dalla storica Casa americana arriverà presto anche Motorola ATRIX, smartphone Android 2.2 equipaggiato con CPU dual-core a 1 GHz, 1 GB di RAM e 16 GB di spazio per la memorizzazione dei dati. ATRIX, ha spiegato Motorola, sarà il primo terminale mobile ad essere equipaggiato con lo stesso Firefox 3.6 visto sui computer classici: questo garantirà la massima compatibilità con i vari siti ed un esperienza d'uso ottimale.
Ma ATRIX ha anche un altro tratto distintivo: può essere innestato su un'apposita docking station (acquistaible separamente) per usare lo smartphone come un tradizionale netbook
I prezzi e le tempistiche per la disponibilità in Europa non sono stati comunicati.
NVIDIA, celebre produttore di unità di calcolo per schede video, ha annunciato l'intenzione di entrare di peso nel mercato delle CPU per "personal computer, server, workstation e supercomputer".
La gamma di prodotti è nota per il momento solamente con il nome in codice "Project Denver". Stando al comunicato stampa, la CPU sarà integrata sullo stesso chip che veicola la GPU.
L'architettura di riferimento è quella ARM: questo significa che i processori di NVIDIA non potranno eseguire Windows 7 o qualsiasi altro programma studiato per piattaforma x86.
Sempre NVIDIA ha presentato al CES anche la famiglia di GPU GeForce 500M, destinate a salire a bordo dei notebook di fascia media e alta in uscita nel corso del 2011.
Lenovo IdeaPad U1 Hybrid with LePad Slate è uno dei prodotti più interessanti presentati dal gruppo asiatico nel corso del CES di quest'anno.
L'apparecchio è un netbook con Windows 7 il cui schermo può essere staccato alla bisogna per divenire un tablet Android indipendente. Verrà presto commercializzato in Cina, ma qualcosa di analogo raggiungerà il mercato mondiale nel corso del 2011.
Lenovo ha presentato altresì una nuova linea di PC caratterizzati da spessore ridotto e una tecnologia chiamata RapidBoot, in grado di avviare Windows 7 in "meno di 10 secondi".
L'ultrasottile IdeaPad 260, in particolare, è dotato di un veloce processore Intel Core i7 (sono disponibili anche configurazioni con i3 e i5) affiancato da un sistema di raffreddamento che aspira l'aria attraverso la tastiera: questo fa sì che il notebook sia molto silenzioso, poiché sprovvisto della tradizionale ventola di generose dimensioni necessaria per raffreddare queste CPU di fascia alta
Per quanto riguarda il settore desktop, l'azienda ha proposto un ampio catalogo di all-in-one. Fra i più interessanti, troviamo IdeaCentre B520: si tratta di un touchscreen capacitivo da 23 pollici con risoluzione HD, capacità 3D e CPU Intel Core di seconda generazione, chiaramente studiato per l'intrattenimento domestico
Il prodotto debutterà sul mercato statunitense a febbraio, ad un prezzo di 899 $.
Il colosso dell'elettronica di consumo LG ha presentato al CES 2011 una valanga di nuovi smartphone.
Il modello di punta è l'LG Optimus 2X, ovvero quello che il produttore definisce il "primo smartphone al mondo con CPU dual-core"
Basato su processore NVIDIA Tegra 2 a 1 GHz, LG Optimus 2x propone un display da 4 pollici a 480x800 pixel in grado di riprodurre filmati HD, 8 GB di spazio d'archiviazione espandibili tramite MicroSD, camera autofocus da 8 megapixel con flash LED, porta HDMI e la tradizionale dotazione di connettività wireless.
Il sistema operativo è Android 2.2, aggiornabile alla versione 2.3. L'apparecchio arriverà nel corso del 2011.
Parallelamente, LG ha presentato anche il tablet G-Slate con connettività 4G e Android 3.0. Il comunicato stampa non entra nei dettagli relativi alle specifiche tecniche.
L'azienda coreana ha lanciato anche LG SmartTV Upgrader, un dispositivo che consente di trasformare i tradizionali televisori in set-top box connessi alla rete e sfruttabili per accedere tanto alle informazioni, tramite il browser web incorporato, quanto a contenuti in streaming e diverse tipologie di applicazioni scaricabili.
Asus ha presentato almeno quattro distinti tablet durante la manifestazione
Eee Pad Slider è un modello con schermo touch da 10,1 pollici e tastiera a scomparsa motorizzato da CPU dual-core NVIDIA Tegra 2. È dotato di doppia fotocamera (1,2 megapixel per la frontale, 5 megapixel per la posteriore) ed impiega il nascente Android 3.0.
Eee Pad Transformer è una tavoletta digitale con caratteristiche tecniche simili che, alla bisogna, può essere innestato sopra ad un'apposita docking station per trasformarla rapidamente in un notebook tradizionale ed estenderne l'autonomia fino a 16 ore.
Eee Pad MeMO è invece una via di mezzo fra tablet e smartphone: display capacitivo da 7,1 pollici, uscita Micro-HDMI e Android 3.0 sono le specifiche tecniche comunicate.
Eee Slate EP121, già mostrato nel corso del keynote Microsoft, è un tablet con display da 12,1 pollici a 1366 x 768, CPU Intel Core i5, 4 GB di RAM, 64 GB di disco SSD, GPU Intel HD, camera frontale, 2 USB, lettore SD, uscita mini-HDMI e Windows 7. Offre diverse modalità di interazione: tastiera on-screen, tastiera fisica collegabile via Bluetooth oppure scrittura a mano libera grazie alla "stylus" inclusa.
Toshiba ha focalizzato l'attenzione sul 3D, presentando schermi da 56 e 65 pollici che consentono di ottenere l'effetto stereoscopico anche senza l'utilizzo degli appositi occhiali.
Anche le TV connesse ad Internet sono un dei temi caldi affrontati dal colosso, così come i notebook ed i tablet Windows ed Android.
Il colosso dei microprocessori ha lanciato nel corso di CES 2011 le proprie Accelerated Processing Unit (APU), acronimo con il quale l'azienda identifica la nuova gamma di prodotti in grado di erogare da un unico chip sia le funzionalità di CPU, sia l'elaborazione grafica di una GPU.
Tre le linee di prodotto annunciate, troviamo:
"C" e "E" sono considerate serie "a basso consumo" e sono già disponibili. La serie "A" arriverà invece durante la seconda metà dell'anno, e si posizionerà come linea di prodotto a consumi tradizionali.
Intel ha mostrato numerose tecnologie a CES 2011, ma la principale è indubbiamente costituita dalla seconda generazione di processori Intel Core, ovvero quelli basati sull'architeuttura Sandy Bridge (per un approfondimento, si veda la prova realizzata da PcTuner)
Oltre ai consueti miglioramenti prestazionali e alla riduzione dei consumi, i nuovi Intel Core sono dotati di funzionalità aggiuntive quali l'accelerazione delle conversioni multimediali (Intel Quick Sync Video) e la trasmissione wireless dei flussi multimediali (Intel Wireless Display).
Samsung ha mostrato in anteprima la nuova famiglia di riproduttori multimediali portatili chiamati "Galaxy Player". Si tratta, sostanzialmente, di versioni "ridotte" e sprovviste di modulo telefonico del fortunato "Galaxy Tab" commercializzato alcuni mesi fa.
Il modello di punta è caratterizzato da un display da 4 pollici a 480x800 pixel, connettività Wi-Fi e Bluetooth, doppia cam (VGA la frontale, 3,2 megapixel la principale). Il processore è un Hummingbird da 1 GHz, e lo spazio d'archiviazione disponibile varia fra 8 GB, 16 GB e 32 GB, espandibile con MicroSD. Il sistema operativo è Android 2.2.
Un altro prodotto di sicuro interesse è il tablet con tastiera a scorrimento della serie 7, già visto anche durante il keynote Microsoft. Il dispositivo impiega Windows 7 con interfaccia multitouch proprietaria, processore Intel Atom, 2 GB di RAM e 32 oppure 64 GB di spazio d'archiviazione. Lo schermo da 10,1 pollici, capacitivo, ha una risoluzione di 1366 x 768 pixel. Il prodotto arriverà sul mercato in primavera.
L'azienda coreana ha altresì presentato alcuni notebook ultraportatili con processore Intel Core di seconda generazione (Sandy Bridge), nuovi televisori intelligenti e relativi accessori per tutti i gusti.
Oltre a nuovi modelli di notebook tradizionali e PC desktop compatti, Acer ha presentato anche alcuni modelli dal formato più innovativo.
Uno di questi è chiamato ICONIA (già visto durante il keynote Microsoft): si tratta di un "touchbook", ovvero di un notebook dotato di un doppio display capacitivo da 14 pollici sensibile al tocco. Quello inferiore può essere utilizzato anche come tastiera virtuale e dispositivo di puntamento per un più classico impiego da ufficio
La dotazione hardware è indubbiamente di fascia alta: si parla di Intel Core i5, 4 GB di RAM, 500 GB di hard disk. Il prezzo previsto dovrebbe essere attorno ai 1.000 dollari, mentre l'arrivo sugli scaffali avverrà fra marzo e aprile.
Il gruppo si prepara altresì a lanciare un nuovo modello aggiornato di Revo, il PC compatto per il salotto. Le specifiche aggiornate prevedono processore AMD, 2 GB di RAM, 500 GB di disco (con modelli di taglio maggiore), GPU NVIDIA ION di secondo generazione ed un maxi-telecomando, sottoforma di tastiera wireless, riponibile all'interno dello chassis.
Anche HP ha sfruttato il palcoscenico del CES 2011 per presentare il proprio catalogo aggiornato.
Fra i molti prodotti lanciati, l'attenzione si è concentrata sul notebook HP Pavilion dm1: un ultraportatile che combina uno schermo da 11,6 pollici alla già citata "APU" Fusion di AMD, capace di garantire prestazioni nettamente superiori rispetto ai tradizionali netbook Atom ed un'autonomia dichiarata di 9,5 ore
Oltre alle dimensioni, anche il prezzo è davvero ridotto: il prodotto è infatti già disponibile sullo store HP per 449 $.
Sotto i riflettori è stato anche l'HP Envy 17 3D, un desktop replacement di fascia alta chiaramente studiato per chi non vuole rinunciare al massimo della tecnologia anche fuori sede. Le specifiche parlano di CPU Intel Core i7 di seconda generazione, display da 17,3 pollici Full HD con capacità 3D, GPU Radeon HD 5850, lettore Blu-ray, 6 GB di DDR3, doppio hard disk per un totale di 2 TB di spazio, HDMI e Mini-Display Port e tutti gli strumenti per la connettività
Il prodotto è già acquistabile ad un prezzo di listino che parte da 1,599 $.
Anche Sony ha rilanciato il proprio listino di PC e notebook, molti dei quali equipaggiati con tecnologia 3D, in occasione di CES 2011.
La conferenza stampa si è focalizzata però su apparecchi mobili e TV con capacità tridimensionali sempre più Internet-connesse. Per maggiori informazioni, si veda "CES 2011: Sony accelera su 3D e TV connesse".
I canadesi di Research In Motion, ideatori dei famosi smartphone BlackBerry, hanno mostrato in azione il tablet professionale "PlayBook". Il dispositivo era già stato presentato in anteprima nei mesi scorsi, ma è solo in questa occasione che il gruppo l'ha messo a disposizione del pubblico
Le specifiche tecniche sono state confermate: display capacitivo da 7 pollici a 1024x600 pixel, CPU da 1 GHz, 2 GB di RAM 16, 32 oppure 64 GB di spazio per l'archiviazione dei dati, cam frontale e posteriore, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 2.1+EDR.
Il sistema operativo, BlackBerry Tablet OS, è basato sul codice UNIX di QNX, acquisito da RIM nel corso dell'anno passato.
PlayBook sarà acquistabile negli Stati Uniti nel corso della prima metà dell'anno ad un prezzo di 400 $ per il modello base. Il tablet arriverà in seguito sugli scaffali di tutto il mondo nel corso del secondo semestre.
Il sito ufficiale è blackberry.com/playbook-tablet.
La Casa orientale ha presentato al pubblico una versione prototipale del proprio VIERA Tablet. Si tratta di una famiglia di tavolette digitali che comprende modelli da 4, 7 e 10 pollici, tutti basati su Android 2.2 ma dotati di un'interfaccia grafica proprietaria.
La caratteristica distintiva principale consiste nella possibilità di interfacciare il device con una TV della stessa serie, ricevendo così il segnale e i comandi di riproduzione anche sull'apparecchio.
Parallelamente, sono stati mostrati vari modelli di TV con capacità 3D, la più ampia delle quali esponeva una diagonale di addirittura 152 pollici.
L'edizione 2011 di Consumer Electronics Show non ha presentato nulla di davvero inatteso o completamente rivoluzionario.
Oltre che per la presentazione dei cataloghi aggiornati alle specifiche più recenti per quanto riguarda i PC "classici", si è trattato di un appuntamento da ricordare perché ricco di conferme:
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati