Ogni esperto di "cose del computer" sa bene quanto possano essere comode le applicazioni "portable": sono sempre pronte all'uso senza richiedere l'installazione, possono essere trasportate facilmente da PC a PC ed utilizzate, generalmente, anche con account sprovvisti di privilegi amministrativi.
Purtroppo, non tutte le software house distribuiscono declinazioni portable dei propri applicativi. Cameyo è un potente strumento gratuito che consente di risolvere questo specifico problema, "impacchettando" qualsiasi programma in un unico eseguibile pronto all'uso
La meccanica di funzionamento è tanto semplice quanto efficace: una volta installato ed avviato Cameyo sul proprio PC da lavoro, si installa il software desiderato come di consueto. A setup terminato, Cameyo si occupa di rintracciare tutti i nuovi file copiati dalla procedura di setup, le modifiche al registro, le DLL e via dicendo e quindi confeziona il tutto automaticamente in un singolo eseguibile e pronto all'uso.
Di più: il tutto è virtualizzato. Questo significa che, per impostazione predefinita, il pacchetto non è autorizzato a modificare in alcun modo il sistema operativo sul quale viene eseguito: ogni tentativo di alterare, ad esempio, una chiave di registro viene semplicemente deviata in un'area riservata.
Vediamo come procedere.
Una volta aver scaricato ed installato l'applicativo (bastano una serie di rapidi click su Avanti), dobbiamo preparare l'ambiente di lavoro.
Assicuratevi di predisporre in una cartella le procedure di installazione dei software che vi interessano. Se desiderate "portabilizzare" un browser, ad esempio (Firefox, Opera, Chrome, Safari), assicuratevi di disporre anche di tutti i componenti addizionali correlati, quali il setup di Flash Player, Java Runtime Environment e magari anche di QuickTime Alternative, Real Alternative e Adobe Reader. In questo modo, il vostro pacchetto sarà in grado di gestire la maggior parte dei contenuti in circolazione su Internet.
Lanciate Cameyo dal menu Start e cliccate sul pulsante Capture installation
Il software vi informerà che sta registrando lo stato iniziale del PC
Ad operazione conclusa, la finestrella di preparazione verrà sostituita dal messaggio Proceed with installation
Ora, senza toccare suddetta finestra, procedete con la vostra installazione come di consueto
Al termine del setup (in caso fosse necessario riavviare, fatelo tranquillamente), preparate il vostro software installando aggiornamenti o componenti aggiuntivi, come di consueto.
Non appena completata l'operazione, rivolgete l'attenzione alla finestrella di Cameyo in basso a destra e cliccate sul pulsante Install done.
Trascorso qualche minuto, il programma vi informa di aver completato la procedura di "impacchettamento"
Cliccando su Ok, viene aperto il Package Editor: da qui, potete rifinire il lavoro cambiando l'icona del software (se necessario) e specificando altri parametri
Notate la possibilità di scegliere se isolare completamente l'applicazione dal resto del sistema operativo (scelta consigliata per realizzare pacchetti veramente "portable") oppure abilitare l'accesso completo.
Un parametro che deve assolutamente essere modificato per ottenere risultati ottimali è quello relativo all'opzione Data storage: cliccate Change e preferite Under the executable's directory per fare in modo che tutto funzioni sempre alla perfezione.
Mediante le altre tab potete poi vedere quali file e chiavi di registro sono state catturate.
Alla fine, cliccate File -> Save, chiudete l'editor ed aprite la cartella Documenti: all'interno della sotto-cartella di Cameyo dovreste trovare il vostro pacchetto pronto all'uso.
Spostate ora l'eseguibile generato da Cameyo su un altro PC e lanciatelo. Scegliete quindi il programma principale dal menu e confermate
Dopo qualche istante d'attesa, dovreste potervi trovare davanti al vostro software impacchettato in precedenza: lavorate come di consueto, e tutte le preferenze saranno archiviate nella directory VOS creata nella stessa cartella in cui si trova l'eseguibile virtualizzato.
Cameyo è un programmino piuttosto promettente che, già oggi, consente di ottenere risultati interessanti con gli applicativi più semplici.
C'è comunque ancora parecchio lavoro da fare prima che questa applicazione possa definirsi davvero "irrinunciabile". In particolare, ad oggi Cameyo non è in grado di gestire i software più corposi: una volta testato con applicazioni quali Microsoft Office o l'ambiente di sviluppo Visual Studio, lo strumento getta la spugna in fase di creazione del pacchetto
È un vero peccato: la maggior parte dei programmi più semplici sono infatti già distribuiti ufficialmente anche in versioni "portable" che, isolamento dal sistema a parte, risultano indubbiamente più pratiche da utilizzare.
La libertà di "portabilizzare" strumenti di lavoro più complessi, quali appunto la soluzione per programmatori o la suite da ufficio Microsoft (o anche un intero videogioco!) rimane ancora un miraggio che nemmeno Cameyo riesce a concretizzare.
Vi è inoltre la necessità di seguire la procedura illustrata, installando il software desiderato da nuovo mentre Cameyo è in esecuzione: non è previsto che si possano catturare programmi già installati. Inoltre, questo setup è "reale": l'applicativo che dovrà essere impacchettato rimane installato sul computer sul quale si lavora con Cameyo al termine dell'operazione.
Certo, entrambi le limitazioni possono essere attenuate lavorando all'interno di una macchina virtuale (nel corso delle mie prove, ho operato all'interno di una gestita da Windows Virtual PC), ma è indubbiamente una scocciatura in più.
Ciò premesso, vale sicuramente la pena di fare un giro di prova: se avete un qualche programmino che desiderate sempre portare con voi ma non esiste in declinazione portable, Cameyo potrebbe sicuramente risolvervi il problema alla grande.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati