Acrobat Reader è stato per molto tempo il programma di riferimento tra i lettori di file PDF. Ora però la concorrenza si è fatta più agguerrita e ci sono molti altri software che svolgono la stessa funzione.
Acrobat Reader presenta, sempre più spesso, dei pericolosi bug che, se sfruttati a dovere tramite documenti PDF preparati ad arte dai cybercriminali, possono compromettere la sicurezza del computer.
Inoltre il programma è cresciuto notevolmente di dimensioni e funzioni, spesso non utilizzate, a scapito della leggerezza e velocità. Così l'utenza finale ha cominciato a cercare delle alternative più "scattanti".
Quando installate un programma lettore di file PDF questo si associa automaticamente agli stessi file per poterli aprire. La cosa non è così semplice se si utilizza una versione portable: se non è prevista tale associazione nelle opzioni del programma, potete sempre utilizzare i metodi che consigliamo in questo articolo a seconda del sistema operativo che avete nel vostro computer.
Cool PDF Reader è un programma in sola lingua inglese. Lo si può scaricare da questa pagina (anche in versione portable) ed è compatibile con i sistemi operativi Microsoft da Windows 2000 sino a Windows 7, sia a 32 che a 64 Bit.
È un lettore veramente minimale, anche nelle dimensioni: pesa solo 650 kB. Non c'è neanche la possibilità di scorrere le pagine con la rotella del mouse: ci si muove solo tramite i pulsanti presenti nella Toolbar o con comandi da tastiera.
Tra le poche funzioni da segnalare c'è la possibilità di salvare i documenti PDF come immagini o semplici file di testo.
Anche nella versione portable, tra le opzioni presenti in Tools c'è la possibilità di impostare CoolPDFReader come lettore predefinito dei file PDF.
Non avendo grandi funzioni, anche il consumo di memoria è abbastanza basso, anche se molto dipende dalle dimensioni del file PDF aperto in quel momento.
eXPert PDF Reader è un programma in lingua Inglese compatibile con tutte le versioni di Windows superiori a Windows 2000. Per funzionare correttamente, deve essere obbligatoriamente installato.
È un lettore puro e semplice, con poche funzioni aggiuntive (che a volte non mi rispondevano neanche) tra cui la selezione di parti di testo o l'inserimento di qualche timbro. Forse è il programma che mi è piaciuto di meno tra quelli provati.
Consumo di RAM nella media con gli altri programmi.
Foxit Reader è una delle alternative ad Acrobat Reader tra le più conosciute e valide. Al momento siamo arrivati alla versione 4.2, compatibile con tutte le incarnazioni del sistema operativo Microsoft recenti: da Windows XP sino a Windows 7, sia a 32 che 64 Bit.
Il programma è disponibile nelle versioni portable e installabile. È scaricabile da questa pagina, dove trovate anche una serie di plugin che possono essere aggiunti per ampliare le funzionalità.
Come prima cosa si può scaricare la lingua Italiana: basta andare su Tools - Preferences e nei Languages selezionare Italian e premere Ok.
Confermate con Yes quando richiesto.
Se il download dovesse fallire, potete scaricare il file della traduzione italiana da questa pagina e salvarlo nella cartella dove avete installato il programma o copiato la versione portable. Per vecchie versioni del programma, o anche per le future release, potete trovare tutti i download a questo indirizzo.
Sono disponibili varie funzioni aggiuntive, oltre al normale lettore di file PDF: si possono inserire note e commenti, evidenziare porte del testo, inserire figure geometriche e altro.
Alcuni plugin, per svolgere certe funzioni, bisogna scaricarli da Internet quando le andiamo ad utilizzare.
Durante l'installazione della versione completa del programma cerca di aggiungere anche la Ask Toolbar ai vostri browser.
Il programma "pesa" meno di 10 MB nella versione portable. Con un documento aperto occupa circa 19 MB di memoria RAM.
Nitro PDF Reader è attualmente distribuito in versione beta solo per i sistemi Windows XP, Windows Vista e Windows 7 a 32 Bit. È disponibile unicamente in lingua inglese.
Grafica in stile ribbon, come per le ultime versioni di Microsoft Office, ogni documento aperto si posiziona nella stessa finestra in tab separati.
Si possono inserire note, piccole frasi, firmare il documento tramite file immagine, creare file PDF da altri formati documento o immagine, estrarre il testo e le immagini contenute nel file PDF.
Il consumo di RAM è decisamente alto e ad ogni documento PDF che si apre in più si aggiungono altri 2-3 MB di RAM.
Sembra interessante, ma è da rivedere in futuro in versione definitiva e con un consumo di RAM meno elevato.
Nuance PDF Reader è compatibile con Windows XP, Windows Vista e Windows 7 a 32 bit. Il supporto alle edizioni "64 bit" è garantito solo per Windows Vista e Windows 7. Il programma è in Inglese e, pur essendo gratuito, richiede una registrazione online per poterlo utilizzare.
È possibile sottolineare o evidenziare alcune parti di testo, selezionarne una parte per copiarlo negli appunti, oltre a disporre il documento in vari formati di visualizzazione. Nuance PDF Reader è più un classico lettore senza altri grossi fronzoli.
Di diverso rispetto agli altri programmi c'è la possibilità di convertire i file PDF online in altri formati compatibili con Word 2007, Excel, Word 2003 e Wordperfect per farselo spedire via E-mail.
Il consumo di RAM è abbastanza alto: ogni documento nuovo viene aperto in una finestra diversa e il consumo di RAM aumenta leggermente.
PDF-XChange Viewer è un lettore PDF tradotto in Italiano compatibile con Windows 2000, Windows XP, Windows 2003, Windows Vista e Windows 7 anche per le versioni a 64 bit. Si può trovare una versione portable, di circa 11 MB (una volta rimosse le lingue aggiuntive che non ci interessano), che non richiede installazione a questo indirizzo.
All'apertura del programma praticamente tutti i tasti sono disabilitati e non sembrerebbe esserci niente di interessante in PDF-Xchange Viewer.
Però basta aprire un documento PDF perché diventino utilizzabili una nutrita serie di funzioni molto curiose.
Si possono inserire dei timbri, anche personalizzati, delle note, figure geometriche e altro. Permette di esportare il documento PDF in tutti i principali formati immagine. Alcune funzioni sono riservate alla versione commerciale del programma e, se le volete utilizzare, inseriscono nel documento un logo che invita all'acquisto del software.
Circa 12 MB di memoria consumata senza nessun file PDF aperto, ad ogni documento il consumo cresce a seconda del peso del file scelto.
Non avevo mai provato PDF-XChange Viewer, ma devo dire che non è solo un semplice lettore di file PDF ma è molto ricco di funzioni ed è piuttosto interessante.
Per poter scaricare Perfect PDF 6 Reader dovete compilare il form con tutti i dati richiesti. Il programma è in italiano ed è compatibile con tutte le versioni di Windows dalla "2000" in poi. Non si parla però del supporto alle versioni a 64 Bit.
Durante l'installazione del programma vorrebbe aggiungere una toolbar al browser.
Interfaccia del programma in stile ribbon, non dispone di grosse funzioni aggiuntive. Permette di esportare i file PDF in documenti di testo o in immagini, dispone di numerose possibilità di visualizzazione delle pagine.
Sono disponibili quattro stili per cambiare i colori del programma.
Consumo di RAM nella media con gli altri programmi.
Sumatra PDF
Sumatra PDF funziona con tutte le versioni di Windows più recenti, dalla "2000" sino a "7", sia a 32 che a 64 bit. È tradotto in Italiano e distribuito anche in versione portable.
È un lettore veramente minimale privo delle funzioni extra che contraddistinguono alcuni dei programmi visti in precedenza.
Consumo di RAM contenuto per un solo documento aperto ma, se ne apriamo degli altri, si aggiungono un paio di MB a documento, che viene gestito tramite una nuova scheda separata del programma. Nel task manager rimane comunque un solo processo attivo.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati