MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100807103740_156774694_20100807103707_744135973_PDF.png

Creare documenti PDF a costo zero

a cura di crazy.cat
09/08/2010 - articolo
Software Applicativo - Se avete la necessità di generare file in formato PDF, sono molte le alternative in circolazione. Adobe Acrobat è la soluzione a pagamento più conosciuta, ma esistono anche numerosi applicativi del tutto gratuiti che consentono di raggiungere buoni risultati senza spendere nemmeno un euro. MegaLab.it ha messo alla prova i 5 più promettenti.

Il formato PDF è diventato ormai uno standard di fatto in molti campi legati all'editoria. Uno di quelli in cui la penetrazione è più accentuata è la creazione di manuali da distribuirsi via Internet, anche grazie alla capacità di mantenere una buona qualità in pochi kilobyte.

Il problema è che per creare ed editare questi file PDF sono generalmente richiesti programmi a pagamento, il più famoso dei quali è Adobe Acrobat.

Chi non vuole spendere niente si può "accontentare" di utilizzare le stampanti virtuali, ovvero software gratuiti in grado di generare PDF partendo da un qualsiasi file che si possa stampare. I risultati, come vedremo, sono comunque più che discreti.

Per fare una piccola prova ho deciso di convertire un documento Word di 9 pagine con delle foto all'interno, una foto in formato JPEG e un file Excel con una tabella di dati. Naturalmente non sono gli unici file che ho provato a convertire, però uso questi per un confronto tra i programmi.

Vediamo come si sono comportati Bullzip PDF Printer, CutePDF Writer, doPDF, PDFCreator e Primo PDF.

Bullzip PDF Printer

Bullzip PDF Printer è distribuito in versione gratuita per i privati e per le piccole aziende sotto i dieci utilizzatori. Funziona con tutti i sistemi operativi Microsoft, da Windows 2000 sino a Windows 7, sia a 32 che 64 bit. L'applicazione è tradotta in Italiano.

Per funzionare richiede che sia installato Ghostscript.

Pdf1.jpg

Dispone di parecchie opzioni configurabili prima di stampare.

Pdf2.jpg

Sono disponibili numerosi formati di conversione, anche come immagini, e c'è anche la possibilità di inserire password utente e proprietario per proteggere il documento.

Le altre funzioni sono elencate a questa pagina http://www.bullzip.com/products/PDF/info.php.

Pdf3.jpg

CutePDF Writer

CutePDF Writer è un programma in inglese, compatibile con Windows sia a 32 che 64 bit, e funziona da Windows 98 sino a Windows 7.

Richiede di installare anche la Ask Toolbar, ma basta rimuovere i tre flag dalle caselle durante il setup per farne a meno

Pdf4.jpg

Per funzionare richiede anche un programma aggiuntivo, converter.exe, che altro non è che una vecchia versione di Ghostscript.

Subito dopo l'avvio della stampa, propone subito di salvare il file: non vi è nessuna possibile configurazione ed è quindi molto scarno come programma.

Pdf5.jpg

Per la guida a questo programma si veda "Creare PDF con CutePDF Writer".

doPDF

doPDF è scaricabile da questo indirizzo ed è gratuito. È compatibile con tutte le piattaforme, da Windows XP sino a Windows 7, sia a 32 che 64 bit. Il programma è in italiano e non richiede componenti aggiuntive come Ghostscript o .Net Framework per poter funzionare.

Permette di settare qualche opzione sul tipo di pagine e sulle dimensioni prima di mandare in stampa.

Pdf6.jpg

Mancano però altre opzioni, come l'inserimento di una password per proteggere il file creato. Se si vuole qualcosa di più bisogna scegliere le versioni a pagamento del programma.

Anche se molto limitato, svolge bene le sue funzioni.

Il fatto di non richiedere nessun pacchetto aggiuntivo, e anche le dimensioni contenute del file d'installazione, poco più di 4 MB, me lo fanno spesso preferire quando devo installare un programma per creare i PDF.

Pdf7.jpg

PDFCreator

PDFCreator è un programma open source tradotto in italiano che funziona con tutte le versioni della piattaforma Microsoft, da Windows 95 a Windows 7.

Permette di installare una stampante locale sul singolo PC o condivisa con tutti gli altri PC della rete.

Pdf8.jpg

Durante l'installazione propone di impostare Yahoo! come motore di ricerca predefinito e installare una toolbar nel browser Internet Explorer e Firefox.

Pdf9.jpg

Alcuni utenti segnalano problemi dovuti all'installazione di questo Add On, dato che la toolbar viene considerata alla sorta di un malware. Si tratta senza dubbio di una esagerazione, però a me le toolbar (anche se legittime) nel browser non piacciono proprio e quindi disabilito l'Add On PDFCreator per Internet Explorer e Firefox.

Pdf10.jpg

Quando si va a salvare i file PDF inserisce di default la data e ora di creazione nel nome del file, a meno che non andiate a modificare le impostazioni nel menu Opzioni - Salvataggio.

Pdf11.jpg

Molte altre configurazioni le trovate nel menu Opzioni, ma stranamente manca la possibilità di inserire una password per proteggere il documento PDF.

Pdf12.jpg

Per la guida a questo programma si veda l'articolo "Una stampante virtuale con PDFCreator".

PrimoPDF

PrimoPDF funziona su Windows 2000, Windows XP, Windows Vista e Windows 7, sia a 32 che 64 bit.

Il programma è in inglese, e richiede sia installato GhostScript per convertire i documenti.

Durante l'installazione viene proposto di registrarsi ad una newsletter, ma non è obbligatorio.

Pdf13.jpg

Si può configurare alcune proprietà, come il nome dell'autore, ed impostare una password per proteggere l'apertura del file o inibire la possibilità di stamparlo.

Pdf14.jpg

Una volta impostati quel minimo di settaggi che vi interessano, basta premere Create PDF e attendere qualche secondo.

Pdf15.jpg

Conclusioni

I programmi non hanno mostrato grosse differenze nel loro comportamento. I tempi di conversione dipendono molto dal tipo di documento originale.

L'unico programma che ha generato un output inadeguato è stato Bullzip PDF Printer: questo applicativo ha completamente sballato la conversione del file Excel ed invece di 17 pagine ne ha create 29 e tutte piuttosto fuori posto.

Nella stampa delle pagine Web i risultati sono molto alterni, e la discriminante è soprattutto il tipo di pagina sorgente: ho notato che con quelle ricche di foto (in genere) si ottiene una conversione più fedele, ma in altre circostanze i risultati sono decisamente pessimi.

Pdf16.jpg

Oltre alle dimensioni del programma d'installazione o alla necessità di ulteriori pacchetti per poter convertire i file in PDF, l'unico modo per aver un raffronto tra i vari software è vedere le dimensioni dei vari file PDF creati.

Ho messo nella stessa cartella anche i file originali tanto per darvi un idea di quanto sono cambiate le dimensioni nella conversione in PDF.

Pdf17.jpg

Il mio programma preferito rimane doPDF che, con la sua semplicità estrema, può andare bene per qualsiasi utente.

Se invece vi serve qualcosa di più completo (e complicato) bisogna scegliere PDFCreator (senza toolbar).

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati